Biografia

biografiaIl mestiere di giurista
Scritti giuridici di Antonio Guarino, 1937 – 2014
Una bibliografia
a cura di Emilio A. Germino

 

 

 

* Il Professor Antonio Guarino ha esercitato diversi ‘mestieri’: avvocato, magistrato, senatore, giornalista, storico (anzi: ‘istorico’) e, naturalmente, docente, dapprima nell’Università di Catania poi in quella di Napoli. Con lo pseudonimo di Antonio Federici è stato anche inviato speciale della RAI. Ma credo di non dire una sciocchezza se affermo che, al pari del Suo magistero universitario, il mestiere al quale è rimasto piú affezionato sia quello non solo di giusromanista ma di giurista a tutto tondo, sempre attento a trarre dallo studio del diritto romano insegnamenti per comprendere appieno l’evoluzione del diritto moderno e, viceversa, dall’acuta osservazione di quest’ultimo, spunti e suggestioni per meglio lumeggiare il primo. Mi sia consentito, qui, esprimere la mia gratitudine
per la familiarità della quale il Professore ha voluto onorarmi in questi ultimi dieci anni, nel corso dei quali molto ho appreso – e non solo di diritto romano – dal Suo insegnamento.

** Nel redigere la presente bibliografia ho tenuto conto di quella apparsa nel VII volume delle Pagine di diritto romano, Napoli 1995, pp. 305 – 337. Non ho, per ovvii motivi, elencato le centinaia di articoli e di altri ‘pezzulli’ – come in modo un po’ sornione amava chiamarli il Professore – che Egli ha pubblicato su svariati quotidiani e periodici italiani, cosí come le opere non aventi stretta attinenza all’àmbito storico – giuridico. Per evitare inutili appesantimenti e difficoltà di lettura – in considerazione altresí della sede in cui questa bibliografia appare e della sua funzione – ho deciso di non indicare i luoghi di altra pubblicazione dei singoli contributi, prediligendo un criterio puramente ‘storico’. Soltanto nel caso in cui un medesimo lavoro sia apparso nello stesso anno in piú di una pubblicazione, per evitare inutili ridondanze ho preferito indicarlo una sola volta riportando tra parentesi quadre gli altri luoghi di edizione. All’interno di ciascun anno, salva la precedenza accordata alle opere in volume, non ho fatto poi alcuna differenza tra articoli, saggi, recensioni, note, ‘letture’, etc. Del resto, a ben leggere, anche un ‘tagliacarte’ di poche righe non si risolve quasi mai in una mera notizia bibliografica ma costituisce sempre proficuo spunto per ulteriori riflessioni. L’ordine, pertanto, è quello alfabetico delle riviste o delle collettanee in cui gli scritti sono apparsi.
Infine, i lavori di argomento giusromanistico precedono, come per altro già avveniva nella citata bibliografia del 1995, quelli di diritto moderno. Ma si è trattato di una scelta di puro comodo dal momento che, come ho già accennato nell’asterisco precedente, il Professor Guarino incarnava in pieno l’ideale antico del sapiente, la cui formazione culturale non era meramente e sterilmente ‘specialistica’, abbracciando, al contrario, il sapere nella sua interezza e in tutte le sue articolate sfaccettature.

ANTONIO GUARINO

Cittadino onorario di Cerreto Sannita (prov. Benevento), ove è nato nel 1914,
ha studiato a Milano sino alla maturità classica e poi all’Università di Napoli,
ove si è laureato in Giurisprudenza nel 1936 discutendo una tesi di diritto
romano con Siro Solazzi. Studioso del diritto di Roma antica, ma anche dei
diritti moderni, è stato magistrato e avvocato. Ha insegnato materie
giusromanistiche ed altre materie giuridiche (particolarmente Diritto
processuale civile) nelle Università di Napoli e Catania a cominciare dal 1938,
prima da docente incaricato e poi (dal 1942/43) da titolare di cattedra, sino al
1989. Membro del Parlamento come senatore degli Indipendenti di Sinistra
nella settima legislatura del 1976/79, ha lungamente collaborato ai giornali
(Corriere della Sera, Il Mattino ed altri) nonché alla RAI (rubrica L’Avvocato di
tutti e documentari di varia cultura). È professore emerito dell’Università
Federico II di Napoli, accademico dei Lincei e doctor h. c. delle Università di
Aix – Marseille e Madrid. È stato insignito della «Medaglia d’oro ai benemeriti
della scuola della cultura e dell’arte, onorificenza conferita dalla Presidenza
della Repubblica» (decr. 2 – 6 – 1967). Ha co – fondato e diretto le riviste
Diritto e Giurisprudenza (seconda serie, dal 1946), Iura (dal 1950), Labeo (dal
1955). Le sue pubblicazioni di diritto romano, di vario diritto e di argomenti
sociali o di attualità ammontano ad una ventina di volumi e a piú di ottocento
articoli e note di minor mole. Tra i volumi e le raccolte di articoli: Collatio
bonorum (1937), Adfinitas (1939), Salvius Iulianus (1947), Storia del diritto
romano (12 edizioni, sino al 1998), Diritto romano privato (12 edizioni, sino al
2004), L’ordinamento giuridico romano (5 edizioni, sino al 1990), L’esegesi delle
fonti del diritto romano (2a ediz., 1968), La rivoluzione della plebe (1975), La
condanna nei limiti del possibile (2a ediz., 1977), Spartaco. Analisi di un mito
(1979), La coerenza di Publio Mucio (1981), Mandatum credendi (1982), La
società in diritto romano (1988), Giusromanistica elementare (2a ediz., 2002),
Pagine di diritto romano (7 volumi, 1993 – 95), Altre pagine di diritto romano
(2004), Sarchiaponi giuridici. Nuova selezione ampliata (2004, la prima ediz. del
2002), Trucioli di bottega. Dodici acervoli (2005), Altre pagine di diritto romano
(2a ediz. rivista e ampliata, 2006), Linee di tutti i giorni (2006), Studi di diritto
costituzionale romano (2 voll. 2008), La ricerca del diritto (2008), La coda
dell’occhio. Appunti e disappunti di un giurista (2009), Nuove pagine di diritto
romano (2010), Trucioli di bottega. Ricordi qua e là di uno storico del diritto
(2013), Ultime pagine di diritto romano (2014)***.
*** Si riproduce qui il ‘coccodrillo’ – pubblicato dal Professore in chiusura del volume Linee di tutti i giorni, Napoli 2006 – integrato con l’indicazione di alcuni dei suoi ultimi lavori.
Abbreviazioni
AAL Atti dell’Accademia dei Lincei. Classe di scienze
morali, Roma.
AAP Atti dell’Accademia Pontaniana, Napoli.
AG Archivio Giuridico “Filippo Serafini”, Modena.
ANA Atti dell’Accademia di Scienze morali e politiche di
Napoli.
Ann. dir. comp. Annuario di diritto comparato e di studi legislativi,
Roma.
Annaeus Annaeus. Anales de la tradición romanística, Sevilla.
ANRW Aufstieg und Niedergang der römischen Welt,
Berlin – New York.
APDR 2004 Altre pagine di diritto romano, prima edizione,
Napoli 2004.
APDR 2006 Altre pagine di diritto romano. Riedizione, Napoli
2006.
AUCh Anales de la Universidad de Chile. Fundados en
1843, Santiago de Chile.
AUCT Annali del Seminario giuridico dell’Università di
Catania.
AUMA Annali della Regia Università di Macerata.
AUPA Annali del Seminario giuridico dell’Università di
Palermo.
BIDR Bullettino dell’Istituto di Diritto Romano “Vittorio
Scialoja”, Roma.
CdO A. Guarino, La coda dell’occhio. Appunti e
disappunti di un giurista, Padova 2009.
Dir. Giur. Diritto e Giurisprudenza. Rassegna di dottrina e di
giurisprudenza civile, Napoli.
ED Enciclopedia del Diritto, Milano.
Fridericiana Fridericiana. Rivista dell’Università degli Studi di
Napoli Federico II, Napoli.
Giur. comp. dir. civ. Giurisprudenza comparata di diritto civile, Roma.
Historia Historia. Zeitschrift für Alte Geschichte, Baden
Baden – Wiesbaden.
Inezie A. Guarino, Inezie di giureconsulti, Napoli 1978.
Index Index. Quaderni camerti di studi romanistici, Napoli.
Iura Iura. Rivista internazionale di diritto romano e
antico, Napoli.
Iusculum A. Guarino, Iusculum iuris, Napoli 1985.
4
Labeo Labeo. Rassegna di diritto romano, Napoli.
L’Astrolabio L’Astrolabio. Problemi della vita italiana, Roma.
Linee A. Guarino, Linee di tutti i giorni, Napoli 2006.
Mon. Trib. Monitore dei tribunali. Giornale di legislazione e
giurisprudenza civile e penale e del contenzioso
amministrativo, Milano.
NNDI Novissimo Digesto Italiano, Torino.
NPDR A. Guarino, Nuove pagine di diritto romano, Napoli
2010.
OGR A. Guarino, L’ordinamento giuridico romano (5
ediz.: I = 1949, II = 1956, III = 1959, IV = 1980, V =
1990), Napoli.
Opuscula Opuscula. Pubblicazioni del centro
interdipartimentale “Vincenzo Arangio – Ruiz” di
Studi Storici e Giuridici sul Mondo Antico, Napoli.
Origini A. Guarino, Le origini quiritarie. Raccolta di scritti
romanistici, Napoli 1973.
PDR A. Guarino, Pagine di diritto romano, I – VII, Napoli
1993 – 1995.
Riv. Dir. Civ. Rivista di diritto civile, Padova.
Riv. Dir. Comm. Rivista di diritto commerciale, Milano.
Rend. Mor. Acc. Lincei Accademia dei Lincei. Classe di Scienze morali,
storiche e filologiche. Rendiconti, Roma.
RIN Revista internacional del notariado, Madrid.
Ragioni A. Guarino, Le ragioni del giurista. Giurisprudenza e
potere imperiale nell’età del principato romano,
Napoli 1983.
Ricerca A. Guarino, La ricerca del diritto, Napoli 2008.
RIDA Revue Internationale des Droits de l’Antiquité,
Bruxelles.
RIL Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere.
Rendiconti, Milano.
RISG Rivista Italiana per le Scienze Giuridiche, Roma.
Riv. dir. matr. e stato delle pers. Rivista del diritto matrimoniale e dello stato delle
persone, Milano.
Riv. giur. edil. Rivista giuridica dell’edilizia, Milano.
Riv. trim. dir. e proc. civ. Rivista trimestrale di diritto e procedura civile,
Milano.
SCDR Seminarios Complutenses de Derecho Romano,
Madrid.
SDCR A. Guarino, Studi di diritto costituzionale romano,
5
I – II (Antiqua, 94 – 95), Napoli 2008.
SDHI Studia et Documenta Historiæ et Iuris, Roma.
Società A. Guarino, La società in diritto romano (Antiqua,
48) Napoli 1988.
Tagliacarte A. Guarino, Tagliacarte, Soveria Mannelli 1983.
TDSP Teoria e storia del diritto privato. Rivista
internazionale online.
Temi Temi. Rivista di giurisprudenza italiana, Milano.
Trucioli di bottega A. Guarino, Trucioli di bottega, I – XII, Napoli
1999 – 2004.
Trucioli 2005 A. Guarino, Trucioli di bottega. Dodici acervoli,
Napoli 2005.
Trucioli 2013 A. Guarino, Trucioli di bottega. Ricordi qua e là di
uno storico del diritto, Napoli 2013.
ZSS Zeitschrift der Savigny Stiftung für Rechtsgeschichte.
Romanistische Abteilung, Wien.
1937
1. Collatio bonorum, Roma 1937, pp. VIII – 215.
1938
2. Sul modo di attuazione della collatio emancipati (D. 37.6.3.2, 3), in SDHI 4,
1938, pp. 521 – 528.
3. I motivi illeciti degli atti di liberalità secondo il Progetto del nuovo codice
civile, in Dir. Giur. 53, 1938, pp. 44 – 48.
1939
4. Adfinitas, Milano 1939, pp. XII – 210.
5. Note preliminari sul ius singulare, Napoli 1939, pp. 11.
6. Sul beneficium competentiae dell’extraneus promissor dotis, in Festschrift
Paul Koschaker, II, Weimar 1939, pp. 49 – 79.
7. Sull’origine del testamento dei militari nel diritto romano, in RIL 72, 1938 –
1939, pp. 355 – 367.
8. Sul beneficium competentiae dei milites, in RIL 72, 1938 – 1939, pp. 401 –
418.
9. Il beneficium competentiae del promissor dotis. Contributo storico –
dommatico alla teoria del cosí detto beneficium competentiae (in
appendice: Sul carattere di esplicitezza della causa dotis nella dotis
promissio), in RISG 14, 1939, pp. 153 – 209.
10. Rec. a J. M. Sontis, Die Digestensumme des Anonimos, I. Zum Dotalrecht
(Ein Beitrag zur Frage der Entstehung des Basilikentextes), Heidelberg 1937,
in SDHI 5, 1939, pp. 273 – 285.
11. Insidiari nei testi giuridici, in SDHI 5, 1939, pp. 457 – 466.
12. L. Pauli variarum lectionum liber singularis, in SDHI 5, 1939, pp. 468 –
471.
13. Über den Begriff der Kollation, in ZSS 59, 1939, pp. 509 – 543.
14. Il motivo illecito nelle disposizioni di ultima volontà, in Giur. comp. dir. civ.
3, 1939, pp. 11 – 22.
15. Costituzione dell’enfiteusi per prescrizione, in Giur. comp. dir. civ. 4, 1939,
pp. 269 – 272.
1940
16. La classificazione dei codicilli nel liber singularis de iure codicillorum di
Paolo, Napoli 1940, pp. 24.
17. Sul ius singulare postliminii. Esercitazione esegetica integrativa del Corso
ufficiale di Diritto pubblico romano, Napoli 1940, pp. 29.
18. Di un rescritto dei Divi Fratres in tema di collatio bonorum, in RIL 73, 1940,
7
pp. 363 – 382.
19. Pactum quo minus solvatur. Note sui precedenti romani del concordato
preventivo, in Studii in memoria di Bernardino Scorza, Roma 1940, pp.
443 – 484.
20. Il beneficium separationis dell’heres necessarius, in ZSS 60, 1940, pp. 185 –
225.
21. Note ed osservazioni alla Rassegna di giurisprudenza tedesca in tema di
parte generale del diritto civile (a. 1938), in Giur. comp. dir. civ. 5, 1940, pp.
226 – 281.
Il diritto al nome nella nuova legislazione italiana. – In tema di uso illecito di nome altrui.
– Sul principio dell’uguaglianza tra membri di una associazione. – Sui criteri di
classificazione delle cose composte. – In tema di affari compiuti a mezzo di prestanome. –
Su di un caso dubbio di annullabilità del negozio giuridico. – In tema di trasmissibilità
ereditaria del mandato.
1941
22. Lezioni di diritto pubblico romano, I. Introduzione. Periodo della monarchia,
Napoli 1941, pp. 109.
23. L’oggetto del castrense peculium, in BIDR 48, 1941, pp. 41 – 73.
24. Studi sulla taxatio in id quod facere potest, in SDHI 7, 1941, pp. 5 – 34.
25. Sul ius singulare postliminii, in ZSS 61, 1941, pp. 58 – 76.
26. Extraneus, in ZSS 61, 1941, pp. 378 – 396.
27. Osservazioni al massimario della Rassegna di giurisprudenza tedesca in
materia di diritto delle obbligazioni (a. 1937), in Giur. comp. dir. civ. 6,
1941, pp. 185 – 214.
La buona fede delle parti nella esecuzione del negozio giuridico. – Il regime giuridico
dell’inadempimento per impossibilità sopravvenuta della prestazione nel diritto italiano. –
Sulla natura e sul contenuto dell’id quod interest. – La compensatio lucri cum damno
nella teoria del risarcimento. – In tema di responsabilità della pubblica amministrazione
per atti illeciti dei propri dipendenti.
28. Note ed osservazioni alla Rassegna di giurisprudenza tedesca in materia di
diritto delle obbligazioni (a. 1938), in Giur. comp. dir. civ. 6, 1941, pp. 225 –
255.
Il principio della buona fede nell’interpretazione del negozio giuridico. – In tema di
clausola rebus sic stantibus. – Sul carattere di variabilità dell’obbligazione alimentare. – In
tema di nullità del negozio giuridico. – Sui limiti della competenza giudiziaria in materia
di giustizia amministrativa. – In tema di compensatio lucri cum damno. – Concorso del
fatto del danneggiato nella produzione del danno risarcibile. – In tema di colpa
professionale. – In tema di novazione tacita obbiettiva.
29. Osservazioni alla Rassegna di giurisprudenza tedesca, in Giur. comp. dir. civ.
6, 1941, pp. 262 – 277.
Inosservanza delle norme di legge sulle distanze per gli alberi. – In tema di
declassificazione di una strada comunale.
1942
8
30. Note di diritto romano, Napoli 1942, pp. 46.
I. Nihil facere posse. – II. Sull’importanza delle compilazioni giuridiche bizantine per
l’indagine storico – critica. – III. In tema di classificazione del possesso. – IV. Il divieto
giustinianeo di commenti ai Digesti e le compilazioni giuridiche bizantine.
31. Appunti sull’ignorantia iuris nel diritto penale romano, in AUMA 15, 1942,
pp. 166 – 205.
32. In tema di praetoriae stipulationes, in SDHI 8, 1942, pp. 316 – 318.
33. Rec. a F. Schwind, Zur Frage der Publikation im römischen Recht mit
Ausblicken in das altgriechische und ptolemäische Rechtsgebiet, München
1940, in SDHI 8, 1942, pp. 332 – 336.
34. Pauli de iure codicillorum liber singularis, in ZSS 62, 1942, pp. 209 – 254.
1943
35. Breviarium iuris Romani (in coll. con V. Arangio – Ruiz), Milano 1943, pp.
VIII – 641.
36. Rec. a R. Vaccaro Delogu, L’accrescimento nel diritto ereditario romano,
Milano 1941, in SDHI 9, 1943, pp. 301 – 312.
37. Studi sull’incestum, in ZSS 63, 1943, pp. 175 – 267.
38. Rec. a M. Giorgianni, La dichiarazione di morte presunta, Milano 1943, in
Ann. dir. comp. 17, 1943, pp. 70 – 80.
39. Rec. a G. Vassalli, Limiti del divieto di analogia in materia penale, Milano
1942, in Ann. dir. comp. 17, 1943, pp. 83 – 89.
40. Rec. a V. Gueli, Il diritto singolare e il sistema giuridico, Milano 1942, in
Ann. dir. comp. 17, 1943, pp. 413 – 421.
41. Ostacolata difesa dipendente dallo stato di guerra [nt. a sent.], in Il Foro
Italiano 68.2, 1943, pp. 41 – 47.
1944
42. Profilo di storia romana, Torino – Catania 1944, pp. 203.
43. Profilo storico delle fonti del diritto romano, Catania 1944, pp. 179.
44. Gai 2.155 e il beneficium dell’heres necessarius, in SDHI 10, 1944, pp. 240 –
266.
45. Pauli de gradibus et adfinibus et nominibus eorum liber singularis e la
compilazione di D. 38.10, in SDHI 10, 1944, pp. 267 – 289.
46. Questioni intorno a Gai 3.10, in SDHI 10, 1944, pp. 290 – 301.
47. Isidoro di Siviglia e l’origine dei codicilli, in SDHI 10, 1944, pp. 317 – 332.
48. Ast ei custos nec escit, in SDHI 10, 1944, pp. 374 – 381.
49. Rec. a R. Ambrosino, Vocabularium Institutionum Iustiniani Augusti, in
SDHI 10, 1944, pp. 390 – 404.
50. Rec. a M. F. Lepri, Saggi sulla terminologia e sulla nozione del patrimonio
in diritto romano, I. Appunti sulla formulazione di alcune disposizioni delle
XII tavole secondo Cicerone, Firenze 1942, in SDHI 10, 1944, pp. 406 – 410.
9
51. Rec. a C. Castello, Studi sul diritto familiare e gentilizio romano, Milano
1942, in SDHI 10, 1944, pp. 411 – 416.
52. Lezioni di diritto processuale civile, raccolte da A. La Pergola, (lit.) Catania
1944, pp. 248.
1945
53. Le collazioni ereditarie. Corso di diritto romano, Napoli 1945, pp. 183.
54. Profilo storico delle fonti del diritto romano, 2a ediz., Catania 1945, pp. 163.
55. Storia del diritto romano. Lezioni universitarie, Catania 1945, pp. 304.
56. Rec. a B. Biondi, Successione testamentaria. Donazioni, Milano 1943, in
Riv. Dir. Comm, ???, 1945, pp. 275 – 277.
57. Rec. a C. Sanfilippo, Condictio indebiti, I. Il fondamento dell’obbligazione
da indebito, Milano 1943, in SDHI 11, 1945, pp. 319 – 336.
58. Diritto processuale civile. La giurisdizione e l’azione. Lezioni universitarie,
Catania 1945, pp. 168.
59. In tema di onera matrimonii, in Dir. Giur. 60, 1945, pp. 10 – 26.
60. Casi e questioni, in Dir. Giur. 60, 1945.
Ripetizione del giuoco, pp. 39 – 41 – Licenza per finita locazione e impossibilità di
alloggio del locatore, pp. 116 – 118 – Nomina degli arbitri rimessa ad una delle parti, pp.
119 – 120.
1946
61. Salvius Iulianus. Profilo bio – bibliografico, Catania 1946, pp. XVI – 128.
62. Il problema dogmatico e storico del diritto singolare, in Ann. dir. comp. 18,
1946, pp. 1 – 54.
63. Sull’importanza delle compilazioni giuridiche bizantine per l’indagine
storico – critica, in Scritti di diritto romano in onore di Contardo Ferrini
pubblicati dalla R. Università di Pavia, Milano 1946, pp. 309 – 317.
64. Casi e questioni. Nullità dei contratti non registrati e mediazione, in Dir.
Giur. 61, 1946, pp. 121 – 124.
65. Tre recenti pronunzie del Supremo Collegio, in Dir. Giur. 61, 1946, pp. 188 –
194.
66. Debiti di giuoco e mutuo fra i giuocatori (nt. a sent.), in Dir. Giur. 61, 1946,
pp. 222 – 226.
67. Sugli effetti del d. l. l. 20 marzo 1945, n. 212, e sulla portata del r. d. l. 27
settembre 1941, n. 1015 (nt. a sent.), in Dir. Giur. 61, 1946, pp. 295 – 300.
68. Giurisdizione, azione, processo, in La Calabria giudiziaria 28, 1946, pp. 1 –
16.
1947
69. Res gestae Divi Augusti (cc. 1 – 13 e 25 – 35). Testo, traduzione e
commento, Catania 1947, pp. 51.
10
70. Rec. a S. Solazzi, Il concorso dei creditori nel diritto romano, Napoli 1937 –
1938; La revoca degli atti fraudolenti nel diritto romano, Napoli 1934, in
AG 134, 1946 – 1947, pp. 68 – 70.
71. Rec. a G. Grosso, Premesse generali al corso di diritto romano, Torino 19462,
in AG 134, 1946 – 1947, pp. 75 – 76.
72. Rec. a Scritti Ferrini, in AG 134, 1946 – 1947, pp. 77 – 79.
73. La democrazia romana, in AUCT 1, 1946 – 1947, pp. 91 – 107.
74. Cinquanta anni della Cattedra catanese di Storia del diritto italiano, da
Federico Ciccaglione a Riniero Zeno, in AUCT 1, 1946 – 1947, pp. 226 –
239.
75. Note romanistiche, in AUCT 1, 1946 – 1947, pp. 329 – 332.
I. Sui gradi dell’adgnatio. – II. Per la data delle Istituzioni di Gaio. – III. Tuscianus.
76. Collatio dotis, in BIDR 49 – 50, 1947, pp. 259 – 276.
77. Nihil facere posse, in Scritti in onore di Contardo Ferrini, in occasione della
sua beatificazione, I, Milano 1947, pp. 299 – 304.
78. Rec. a F. Santoro Passarelli, Istituzioni di diritto civile, Napoli 1945, in AG
134, 1946 – 1947, pp. 82 – 83.
79. Casi e questioni. Impugnazione delle pronunce secondo equità, in Dir. Giur.
62, 1947, pp. 126 – 127.
80. Nt. a sent. Pret. Torre Ann. 17 febbraio 1947, in Dir. Giur. 62, 1947, pp.
172 – 173.
81. Casi e questioni. Effetti civilistici dell’amplesso consensuale con minore
ultrasedicenne, in Dir. Giur. 62, 1947, pp. 204 – 206.
82. Questioni di giuoco (nt. a sent.), in Temi 23, 1947, pp. 41 – 45.
1948
83. Storia del diritto romano, Milano 1948, pp. 440.
84. Rec. a P. De Francisci, Arcana imperii, ??? ???, in AG 135, 1948, pp. 221 –
224.
85. La formazione della respublica romana, in RIDA 1, 1948, pp. 95 – 112.
86. Notazioni romanistiche, in Studi in onore di Siro Solazzi. Nel
cinquantesimo anniversario del suo insegnamento universitario (1899 –
1948), Napoli 1948, pp. 21 – 46.
I. La genesi storica della auctoritas patrum. – II. La lex XII tabularum e la tutela. – III. In
iure cessio hereditatis.
87. L’autonomia della funzione giurisdizionale nella Costituzione italiana, in
AUCT 2, 1948, pp. 83 – 95.
1949
88. L’ordinamento giuridico romano (Lezioni raccolte da Santi Di Paola),
Napoli 1949, pp. VIII – 268.
89. Notazioni romanistiche, in AUCT 3, 1949, pp. 194 – 217.
11
IV. Il furiosus e il prodigus nelle XII tabulae. – V. Minime: 1. Sui e adgnati nelle XII
tabulae; 2. Il ius publice respondendi; 3. Il carattere della legislazione arcaica nel racconto
di Livio.
90. Il ius publice respondendi, in RIDA 2, 1949 (Mélanges Fernand De Visscher,
I), pp. 401 – 419.
91. Rec. a G. Lombardi, Sul concetto di ius gentium, Roma 1947; Ricerche in
tema di ius gentium, Milano 1946, in AG 136, 1949, pp. 122 – 126.
92. Rec. a V. Arangio – Ruiz, Il mandato in diritto romano, Napoli 1949, in
RISG 3, 1949, pp. 483 – 491.
93. Rec. a O. Carrelli, La genesi del procedimento formulare, Milano 1946, in
SDHI 15, 1949, pp. 231 – 238.
94. Rec. a L. Mosco, La conversione del negozio giuridico, Napoli 1947, in AG
136, 1949, p. 149.
1950
95. Mores maiorum, in AG 137, 1950, pp. 78 – 81.
96. Notazioni romanistiche, in AUCT 4, 1950, pp. 196 – 214.
VI. Ancora sul pactum quo minus solvatur. – VII. Minime: 1. Il ius publicum e le XII
tabulae; 2. Ancora sul ius publice respondendi; 3. CIL. 8.24094.
97. Ius Quiritium, in Iura 1, 1950, pp. 265 – 271.
98. Rec. a U. Álvarez Suárez, Horizonte actual del derecho romano, Madrid
1944; Curso elemental de derecho romano, I. Introducción, Madrid 1948; Á.
d’Ors Pérez Peix, Presupuestos críticos para el estudio del Derecho romano,
Salamanca 1943, in Iura 1, 1950, pp. 375 – 378.
99. Rec. a G. Grosso, Problemi generali del diritto alla luce del diritto romano,
Torino 1948, in AG 137, 1950, pp. 78 – 81.
100. Rec. a W. Kunkel, Römische Rechtsgeschichte, Heidelberg 19402; M. Kaser,
Römische Rechtsgeschichte, Göttingen 1950, in Iura 1, 1950, pp. 385 – 388.
101. Rec. a M. Kaser, Das altrömische ius. Studien zur Rechtsvorstellung und
Rechtsgeschichte der Römer, Göttingen 1949, in Iura 1, 1950, pp. 427 – 435.
102. Rec. a S. J. de Leat, Portorium. Étude sur l’organisation douanière chez les
Romains, sourtout à l’époque du Haut – Empire, Bruges 1949, in Iura 1,
1950, pp. 515 – 517.
103. Spirito del diritto del lavoro e materia del contratto individuale, in Dir. Giur.
65, 1950, pp. 3 – 10.
104. Limiti di efficacia dei provvedimenti temporanei e urgenti nel procedimento
di separazione coniugale (nt. a sent.), in Dir. Giur. 65, 1950, pp. 75 – 79.
105. Nt. a sent. Trib. Napoli 15 settembre 1949, in Dir. Giur. 65, 1950, pp. 99 –
100.
106. In tema di identificazione di sentenze costitutive e di esecuzione provvisoria
delle stesse (nt. a sent.), in Dir. Giur. 65, 1950, pp. 200 – 204.
1951
12
107. L’exaequatio legibus dei plebiscita, in Festschrift Fritz Schulz, I, Weimar
1951, pp. 458 – 465.
108. Rec. a F. Schwind, Römisches Recht, I. Geschichte, Rechtsgang, System des
Privatrechtes, Berlin 1950; H. Kreller, Römisches Recht, II. Grundlehren des
Gemeinen Rechts (Romanistische Einführung in das geltende Privatrecht),
Wien 1950, in Iura 2, 1951, pp. 202 – 203.
109. Rec. a E. Seidl, Römische Rechtsgeschichte und römisches Zivilprozessrecht,
Hannover 1949; Römisches Privatrecht, Erlangen 1949, in Iura 2, 1951, pp.
211 – 212.
110. Rec. a S. Di Marzo, Le basi romanistiche del Codice civile, Torino 1950, in
Iura 2, 1951, pp. 214 – 216.
111. Segn. di B. D’Orgeval, L’empereur Hadrien. Oeuvre législative et
administrative, Paris 1950, in Iura 2, 1951, pp. 318 – 319.
112. Nt. a sent. Pret. Catania 9 maggio 1951, in Dir. Giur. 66, 1951, pp. 330 –
332.
113. Rec. a P. De Francisci, Punti di orientamento per lo studio del diritto [AUCT
1950 e RISG 1949]; N. Bobbio, Scienza del diritto e analisi del linguaggio
[Riv. trim. dir. e proc. civ. 4, 1950]; Teoria della scienza giuridica, Torino
1950, in Iura 2, 1951, pp. 320 – 324.
1952
114. Guida allo studio delle fonti giuridiche romane, Napoli s. d., ma 1952, pp.
VII – 168.
115. Profilo di diritto privato romano, Napoli 1952, pp. 126.
116. Il concetto dell’ordinamento giuridico alla luce dell’esperienza romana, in
AG 142, 1952, pp. 3 – 15.
117. Il diritto romano, caratteri e fonti, in F. Arnaldi, V. Ussani (dir.), Guida allo
studio della civiltà romana antica, Napoli – Roma – Milano 1952, pp.
379 – 407.
118. Il diritto privato romano, in F. Arnaldi, V. Ussani (dir.), Guida allo studio
della civiltà romana antica, Napoli – Roma – Milano 1952, pp. 409 – 445.
119. Dei singoli contratti. Il nuovo Codice civile commentato. Libro IV, tomo 2°
(in coll. con G. Mirabelli, A. Fiorentino, M. De Simone, G. Belmonte),
Napoli 1952, pp. XXIV – 566. (forse meglio: Dei singoli contratti. Il nuovo
Codice civile commentato. Libro IV, tomo 2° (in coll. con G. Mirabelli, A.
Fiorentino, M. De Simone, G. Belmonte), Napoli 1952, pp. XXIV – 566:
Capo I. Della vendita, pp. 1 – 59; Capo III. Della permuta, pp. 62 – 63.)
120. Sull’onere dell’editore di far contrassegnare i frontespizi (nt. a sent.), in Dir.
Giur. 67, 1952, pp. 45 – 49.
121. Rec. a D. Rubino, La compravendita, Milano 1952, in Dir. Giur. 67, 1952, p.
157.
1953
13
122. Profilo di diritto privato romano, 2a ediz., Napoli 1953, pp. 272.
123. La leggenda sulla codificazione dell’editto e la sua genesi, in Atti del
Congresso internazionale di diritto romano e di storia del diritto. Verona
27 – 29 settembre 1948, II, Milano 1953, pp. 167 – 183.
124. L’esaurimento del ius honorarium e la pretesa codificazione dell’editto, in
Studi in memoria di Emilio Albertario, I, Milano 1953, pp. 623 – 657.
125. Il diritto e l’azione nell’esperienza romana, in Studi in onore di Vincenzo
Arangio – Ruiz nel XLV anno del suo insegnamento, I, Napoli s. d. ma 1953,
pp. 389 – 406.
126. La «locandiera» in Tribunale?, in Dir. Giur. 68, 1953, pp. 173 – 174.
1954
127. Guida allo studio delle fonti giuridiche romane, I, 2a ediz., Napoli s. d. ma
1954, pp. VI – 271.
128. I rapporti del ius privatum. Lezioni istituzionali di diritto romano, raccolte
da A. Mozzillo, Napoli 1954, pp. 362.
129. Profilo di diritto privato romano, 3a ediz., Napoli 1954, pp. 291.
130. Storia del diritto romano, 2a ediz., Milano 1954, pp. XVIII – 553.
131. Testi per le esercitazioni di diritto romano. Appendice al Profilo di diritto
romano, Napoli 1954, pp. 92.
132. Il classicismo dei giuristi classici, in Scritti giuridici raccolti per il
centenario della casa editrice Jovene (1854 – 1954), a cura di S. Solazzi, V.
Arangio – Ruiz, F. Santoro – Passarelli, G. Leone, V. Andrioli, A. Guarino,
Napoli 1954, pp. 227 – 241.
133. La forma orale e la forma scritta nel testamento romano, in Studi in onore di
Pietro De Francisci, II, Milano 1954, pp. 53 – 71.
134. Rec. a L. Wenger, Die Quellen des römischen Rechts, Wien 1953, in Iura 5,
1954, pp. 400 – 402.
1955
135. Rec. a P. Voci, Istituzioni di diritto romano, Padova 19543, in AG 148, 1955,
pp. 107 – 108.
136. Rec. a B. Biondi, Il diritto romano cristiano, I – II, Milano 1952; III, Milano
1953, in Iura 6, 1955, pp. 228 – 231.
137. Il II Congresso internazionale di studi classici, in Iura 6, 1955, pp. 544 –
545.
138. Redazionale, in Labeo 1, 1955, pp. 5 – 6; pp. 129 – 130; pp. 257 – 258.
139. Labeone giurista meridionale, in Labeo 1, 1955, pp. 49 – 53.
140. Due prefazioni (rec. a P. Voci, Istituzioni di diritto romano, Padova 19543; C.
Sanfilippo, Istituzioni di diritto romano, Napoli 19553), in Labeo 1, 1955,
pp. 79 – 81.
141. Centenario di un editore, in Labeo 1, 1955, p. 113.
14
142. Opinioni codificate?, in Labeo 1, 1955, pp. 201 – 202.
143. L’Europa e il diritto romano, in Labeo 1, 1955, pp. 207 – 211.
144. Il peso della tradizione (rec. a R. Paribeni, Le origini ed il periodo regio. La
repubblica fino alla conquista del primato in Italia, Bologna s. d. ma 1954),
in Labeo 1, 1955, pp. 220 – 223.
145. La tredicesima tavola, in Labeo 1, 1955, pp. 241 – 243.
146. La lana e la seta, in Labeo 1, 1955, pp. 248 – 249.
147. L’editto edilizio e il diritto onorario, in Labeo 1, 1955, pp. 295 – 299.
148. Una teoria generale dell’interpretazione (rec. a E. Betti, Teoria generale
dell’interpretazione, I – II, Milano 1955), in Labeo 1, 1955, pp. 301 – 313.
149. Il «römische Privatrecht» di Max Kaser (rec. a M. Kaser, Das römische
Privatrecht, I, München 1955, in Labeo 1, 1955, pp. 351 – 353.
150. Decennale a Bruxelles, in Labeo 1, 1955, pp. 371 – 374.
151. Rec. a E. F. Bruck, Über römisches Recht im Rahmen der Kulturgeschichte,
in SDHI 21, 1955, pp. 397 – 399.
152. La scrittura nel testamentum per aes et libram, in Studi in onore di Ugo
Enrico Paoli, Firenze 1955, pp. 377 – 384.
153. Mestiere di avvocato. Conversazioni dell’‘avvocato di tutti’, Napoli 1955, pp.
303.
154. La diffida ad adempiere e la gravità dell’inadempimento, in AG 148, 1955, pp.
45 – 52.
155. L’esperienza di Roma nello studio del diritto, in Dir. Giur. 70, 1955, pp.
273 – 282 [= La experiencia de Roma en el estudio del derecho, in RIN 7,
1955, n. 27, pp. 187 – 196].
1956
156. L’ordinamento giuridico romano. Introduzione allo studio del diritto
romano, 2a ediz., Napoli 1956, pp. 302.
157. Una teoria generale dell’interpretazione (rec. a E. Betti, Teoria generale
dell’interpretazione, I – II, Milano 1955), in BBIG 2, 1956, pp. 51 – 63.
158. La consuetudine e la legge alla luce dell’esperienza romana, in Dir. Giur. 71,
1956, pp. 413 – 427.
159. La Xe Session internationale de la Société d’histoire des droits de l’antiquité,
Bruxelles 26 – 30 settembre 1955, in Iura 7, 1956, pp. 634 – 635.
160. Redazionale, in Labeo 2, 1956, pp. 5 – 6; pp. 145 – 146; pp. 289 – 290.
161. La prolusione romana di G. Branca, in Labeo 2, 1956, p. 131.
162. Replica ad un’‘anticritica’, in Labeo 2, 1956, pp. 253 – 258.
163. Ancora sull’editto edilizio, in Labeo 2, 1956, pp. 352 – 357.
164. Ricordo di Monier, in Labeo 2, 1956, pp. 396 – 397.
165. Diritti antichi in Olanda, in Labeo 2, 1956, pp. 403 – 409.
166. Tagliacarte, in Labeo 2, 1956: p. 122 n. 1; p. 123 n. 3; p. 258 n. 1 – 2; p. 387
15
n. 2; p. 390 n. 5 – 6; p. 391 n. 8; p. 392 n. 9; p. 393 n. 11; p. 394 n. 12.
167. Sull’interpretazione dell’art. 872 c. c., in Dir. Giur. 71, 1956, pp. 142 – 144.
168. In tema di effetti civili del matrimonio canonico (nt. a sent.), in Dir. Giur.
71, 1956, pp. 201 – 203.
169. Una sentenza della Corte costituzionale, in Dir. Giur. 71, 1956, pp. 428 –
429.
170. Segnalazioni bibliografiche, in Dir. Giur. 71, 1956.
G. Franchina, Il processo di formazione e l’interpretazione del diritto, p. 195. – L. Cremieu,
Traité de la profession d’avocat, p. 195; A. De Valles, Elementi di diritto amministrativo, p.
195; G. Segrè, A. Montel, Il possesso, p. 247; T. Ascarelli, Teoria della concorrenza e dei
beni immateriali, p. 247; E. von Hippel, Einführung in die Rechtstheorie, p. 247.
1957
171. Breviarium iuris Romani (in coll. con V. Arangio – Ruiz), 2a ediz.
emendata, Milano 1957, pp. VIII – 641.
172. Diritto privato romano. Lezioni istituzionali di diritto romano, Napoli 1957,
pp. 635.
173. Redazionale, in Labeo 3, 1957, pp. 5 – 6; pp. 161 – 162.
174. Lasciar stare il Dante, in Labeo 3, 1957, pp. 274 – 275.
175. In morte di Lauro Chiazzese, in Labeo 3, 1957, pp. 412 – 413.
176. Maria Cornelia van Oven, in Labeo 3, 1957, p. 421.
177. Inviato speciale in Roma antica, in Labeo 3, 1957, pp. 422 – 423.
178. La méthode de compilation des Digesta Iustiniani, in RIDA 12, 1957, pp.
269 – 288.
179. Actiones adiecticiae qualitatis, in NNDI 1, Torino 1957, pp. 270 – 272.
180. Adminicula, in NNDI 1, Torino 1957, p. 286.
181. Tagliacarte, in Labeo 3, 1957: p. 277 n. 2; p. 280 n. 4; p. 410 n. 4.
182. L’obbligo di manutenzione del locatore in regime di blocco dei fitti (nt. a
sent.), in Dir. Giur. 72, 1957, pp. 83 – 84.
183. Diritti ex art. 872 c. c. e denunzia di nuova opera (nt. a sent.), in Dir. Giur.
72, 1957, pp. 143 – 145.
184. Il silenzio del medico, in Dir. Giur. 72, 1957, pp. 419 – 422.
185. Osservazioni minime sulla riserva di usufrutto a favore di terzi (nt. a sent.),
in Dir. Giur. 72, 1957, pp. 503 – 504.
186. Nt. a sent. Cass. 11 luglio 1957 n. 2784, in Dir. Giur. 72, 1957, pp. 547 –
549.
187. Osservatorio, in Dir. Giur. 72, 1957.
Le donne e il concorso di uditore giudiziario, pp. 141 – 142. – Natura giuridica del
contratto di «Lascia o raddoppia», p. 195. – Pubblicazione radiofonica della sentenza, p.
252. – Il monopolio del «Radiocorriere», p. 253. – Interesse privato in atti di ufficio, pp.
300 – 301. – In tema di promessa di matrimonio, pp. 425 – 426.
188. Segnalazioni bibliografiche, in Dir. Giur. 72, 1957.
16
I. Baviera, Diritto minorile, p. 257. – R. Miccio, Delle obbligazioni in generale, p. 257. – A.
Fedele, La compravendita dell’eredità, p. 257. – A. Visco, L’avvocato nell’ordinamento
professionale, pp. 427 – 428. – U. Rocco, Trattato di diritto processuale civile, p. 428. – T.
Ascarelli, Teoria della concorrenza e dei beni immateriali2, p. 428. – L. Bianchi
d’Espinosa, Le leggi cambiarie, p. 428. – D. A. Caponera, Gli stranieri in Italia, p. 428. – C.
Lavagna, Diritto costituzionale, p. 502. – A. C. Jemolo, Pagine sparse di diritto e
storiografia, p. 502.
1958
189. Guida allo studio delle fonti giuridiche romane, II. Appendici, 3a ediz.
riveduta, Napoli 1958, pp. 275 – 513.
190. Redazionale, in Labeo 4, 1958, pp. 5 – 6; pp. 129 – 130; pp. 257 – 258.
191. Gli scritti di Salvatore Riccobono (rec. a S. Riccobono, Scritti di diritto
romano, I. Studi sulle fonti, Palermo 1957), in Labeo 4, 1958, pp. 185 – 189.
192. Ricordo di Rodolfo Ambrosino, in Labeo 4, 1958, pp. 241 – 242.
193. Abalienatio (rec. a F. Sturm, Abalienatio. Essai d’explication de la définition
des Topiques, Milano s. d. ma 1958, in Labeo 4, 1958, pp. 358 – 361.
194. Tagliacarte, in Labeo 4, 1958: p. 231 n. 2; p. 232 n. 4; p. 361 n. 1.
195. Sull’art. 19 del Regolamento comunale edilizio napoletano (nt. a sent.), in
Dir. Giur. 73, 1958, pp. 31 – 33.
196. Questioni in tema di matrimonio concordatario, con particolare riguardo
alla assunta incostituzionalità dell’art. 12 della legge matrimoniale (nt. a
sent.), in Dir. Giur. 73, 1958, pp. 54 – 55.
197. La caduta del satellite, in Dir. Giur. 73, 1958, pp. 167 – 168.
198. La giustizia del Turco, in Dir. Giur. 73, 1958, pp. 508 – 509.
199. «Lascia o raddoppia» in Tribunale, in Dir. Giur. 73, 1958, pp. 738 – 739.
200. Osservatorio, in Dir. Giur. 73, 1958.
Concorso di colpe in attività sociali, p. 14. – Responsabilità dell’avvocato o del procuratore
verso il cliente, p. 14. – Crocesegno e scrittura privata, p. 14. – Limite di efficacia delle
norme dichiarate incostituzionali, p. 15. – Convivenza «more uxorio» e imposta di
famiglia, p. 81.
201. Segnalazioni bibliografiche, in Dir. Giur. 73, 1958.
A. C. Jemolo, Il matrimonio, p. 85. – A. Graziani, Diritto delle società, p. 85. – M. Stella –
Richter, V. Sgroi, Delle persone e della famiglia, p. 147. – F. S. Gentile, Il nuovo codice
civile commentato, VI, p. 175. – Massimario per i liquidatori di sinistri, p. 175. –
Enciclopedia del diritto, p. 520. – G. Mirabelli, Dei contratti in generale, p. 747. – C. M.
Bianca, Il divieto del patto commissorio, p. 748. – G. Cattaneo, La responsabilità del
professionista, p. 749. – Novissimo digesto italiano, pp. 20, 520, 749.
202. Appunti e spunti in tema di riconoscimento di figli adulterini, in Mon. Trib.
98, 1958, pp. 823 – 826.
1959
203. L’ordinamento giuridico romano. Lezioni (con appendice di saggi), 3a ediz.,
Napoli 1959, pp. XVI – 586.
17
I. . – II. . – III. . – IV. . – V. . – VI. . – VII. . – VIII. . – IX. . – X. . – Postille, pp. 343 – 353; 374 –
375; 384.
204. Il diritto romano, caratteri e fonti, in F. Arnaldi, V. Ussani (dir.), Guida allo
studio della civiltà romana antica, Napoli – Roma – Milano 19592, pp.
381 – 406.
205. Il diritto privato romano, in F. Arnaldi, V. Ussani (dir.), Guida allo studio
della civiltà romana antica, Napoli – Roma – Milano 19592, pp. 409 – 443.
206. Redazionale, in Labeo 5, 1959, pp. 5 – 6; pp. 155 – 156.
207. Alla ricerca di Salvio Giuliano, in Labeo 5, 1959, pp. 67 – 68.
208. Il «dossier» di Lucrezia, in Labeo 5, 1959, pp. 211 – 217.
209. Tagliacarte, in Labeo 5, 1959: p. 127 n. 1; p. 129 n. 3; p. 251 n. 1; p. 252 n. 3.
210. Immutabilità della struttura sociale cooperativa?, in Dir. Giur. 74, 1959, pp.
329 – 331.
211. Responsabilità dell’appaltatore per rovina di edificio, in Dir. Giur. 74, 1959,
pp. 655 – 656.
212. Segnalazioni bibliografiche, in Dir. Giur. 74, 1959.
A. Romano, La pregiudizialità nel processo amministrativo, p. 273. – A. Graziani,
L’impresa e l’imprenditore, p. 340. – C. Giannattasio, Delle successioni, p. 341. –
Enciclopedia del diritto, VI, pp. 341 – 342. – L. Reibaldi, D. Odone, Servitú d’uso
pubblico, p. 342.
213. Gioie e dolori del matrimonio, in Realtà nuova, 1959, pp. 1 – 12.
214. Fondi intervallati e distanza tra le costruzioni (nt. a sent.), in Riv. giur. edil.
2, 1959, pp. 401 – 404.
1960
215. La tesi di laurea, Napoli s. d. ma 1960, pp. 35.
216. Redazionale, in Labeo 6, 1960, pp. 5 – 6; pp. 161 – 162; pp. 317 – 318.
217. «Vulgarismus» e diritto privato postclassico (rec. a M. Kaser, Das römische
Privatrecht, München 19592), in Labeo 6, 1960, pp. 97 – 104.
218. La riforma degli studi giuridici in Italia, in Labeo 6, 1960, pp. 301 – 305.
219. La «Societé» a Digione, in Labeo 6, 1960, pp. 430 – 431.
220. Tagliacarte, in Labeo 6, 1960: p. 142 n. 2; p. 424 n. 1; p. 427 n. 2.
221. Equità (diritto romano), in NNDI 6, Torino 1960, pp. 619 – 624.
222. Il telefono e il diritto, in Bollettino del Rotary Club di Napoli, 1960.
223. La cortesia ed il diritto, in Bollettino del Rotary Club di Napoli, 1960.
224. Efficacia esecutiva dell’atto notarile (nt. a sent.), in Dir. Giur. 75, 1960, pp.
55 – 57.
225. Alienazione dei pacchetti azionari di proprietà dello Stato, in Dir. Giur. 75,
1960, pp. 661 – 667.
226. La diffida ad adempiere e la gravità dell’inadempimento, in Studi giuridici in
memoria di Filippo Vassalli, II, Torino 1960, pp. 965 – 972.
18
1961
227. Comunione (premesse generali e principi romanistici), in ED 8, Milano
1961, pp. 232 – 239.
228. Redazionale, in Labeo 7, 1961, pp. 5 – 6; pp. 145 – 146; pp. 289 – 290.
229. Autobiografia di un romanista (rec. a F. Pringsheim, Gesammelte
Abhandlungen, Heidelberg 1961), in Labeo 7, 1961, pp. 384 – 390.
230. Tagliacarte, in Labeo 7, 1961: p. 265 n. 2; p. 266 n. 3; p. 268 n. 4; p. 419 n. 1;
p. 421 n. 2; p. 422 n. 3; p. 423 n. 4.
231. Privilegio speciale dell’ente e privilegi dell’equipaggio, in Dir. Giur. 76, 1961,
pp. 69 – 73.
232. Comunione in generale (diritto vigente), in ED 8, Milano 1961, pp. 245 –
263.
1962
233. Breviarium iuris Romani (in coll. con V. Arangio – Ruiz), 3a ediz., Milano
1962, pp. VIII – 715.
234. Redazionale, in Labeo 8, 1962, pp. 5 – 6; pp. 167 – 168; pp. 305 – 306.
235. Actiones in aequum conceptae, in Labeo 8, 1962, pp. 7 – 15.
236. Ius est factum (rec. a R. Quadri, Problemi di teoria generale del diritto,
Napoli 1959; M. Lauria, Ius. Visioni romane e moderne, Napoli 19622), in
Labeo 8, 1962, pp. 98 – 101.
237. Il farfallone di Clelia, in Labeo 8, 1962, pp. 148 – 149.
238. La classificazione delle stipulationes praetoriae, in Labeo 8, 1962, pp. 214 –
219.
239. La sussidiarietà dell’actio de dolo (rec. a B. Albanese, La sussidiarietà
dell’actio de dolo, in AUPA 28, 1961), in Labeo 8, 1962, pp. 270 – 278.
240. Le notti del praefectus vigilum, in Labeo 8, 1962, pp. 348 – 350.
241. Id quod actum est (rec. a F. Pringsheim, Id quod actum est, in ZSS 78, 1961,
pp. 1 – 91), in Labeo 8, 1962, pp. 415 – 418.
242. Tagliacarte, in Labeo 8, 1962: p. 138 n. 1; p. 139 n. 2; p. 418 n. 1; p. 419 n. 2.
243. Limiti del principio di prevenzione (nt. a sent.), in Dir. Giur. 77, 1962, pp.
126 – 128.
1963
244. Diritto privato romano. Lezioni istituzionali di diritto romano, 2a ediz.,
Napoli 1963, pp. XII – 663.
245. Storia del diritto romano, 3a ediz., Milano 1963, pp. XX – 724.
246. Ad Vitellium, in BIDR 66, 1963, pp. 1 – 18.
247. Redazionale, in Labeo 9, 1963, pp. 5 – 6; pp. 161 – 162; p. 289 – 290.
248. Ademptio libertatis implicata da legatum, in Labeo 9, 1963, pp. 7 – 22.
19
249. Fabio e la riforma dei comizi centuriati, in Labeo 9, 1963, pp. 89 – 95.
250. Dal regnum alla respublica, in Labeo 9, 1963, pp. 346 – 355.
251. «Vulgarismus» e «Textstufen» (rec. a F. Wieacker, Nochmals über
Vulgarismus, in Studi Betti, IV, 1962, pp. ???), in Labeo 9, 1963, pp. 376 –
382.
252. Tagliacarte, in Labeo 9, 1963: p. 398 n. 1; p. 405 n. 7.
253. Segn. di P. Bianco, I matrimoni annullabili nell’ordinamento italiano, in Dir.
Giur. 78, 1963, p. 127.
254. Il metodo della giurisprudenza, in Dir. Giur. 78, 1963, pp. 297 – 312 [= in
opuscolo, Napoli 1963, pp. 18].
1964
255. Lezioni di storia romana, Napoli 1964, pp. 200.
256. Res amotae, in ANA 75, 1964, pp. 253 – 308.
257. Vincenzo Arangio – Ruiz, in ANA 75, 1964, pp. 363 – 384.
258. Redazionale, in Labeo 10, 1964, pp. 5 – 6; pp. 161 – 162; pp. 325 – 326.
259. In tema di costituzione dell’ususfructus, in Labeo 10, 1964, pp. 46 – 49.
260. Salvius Iulianus. Profilo bio – bibliografico, in Labeo 10, 1964, pp. 364 –
426 (fonti alle pp. 534 – 539).
261. Actio rerum amotarum (rec. a A. Wacke, Actio rerum amotarum, Köln –
Graz 1963), in Labeo 10, 1964, pp. 433 – 436.
262. Tagliacarte, in Labeo 10, 1964: p. 455 n. 1 – 2; p. 456 n. 3 – 5; p. 457 n. 6 –
9.
263. Actiones in aequum conceptae, in Mnemeion Siro Solazzi, Napoli 1964, pp.
263 – 271.
264. Arangio vivo (in coll. con Marina Arangio – Ruiz), in Synteleia Vincenzo
Arangio – Ruiz, I, Napoli 1964, pp. 1 – 10.
265. Libri ad, in Synteleia Vincenzo Arangio – Ruiz, II, Napoli 1964, pp. 768 –
771.
1965
266. Profilo di diritto privato romano, 4a ediz, Napoli 1965, pp. VIII – 325.
267. Redazionale, in Labeo 11, 1965, pp. 5 – 6; pp. 145 – 146; pp. 285 – 286.
268. Magister e gubernator navis, in Labeo 11, 1965, pp. 36 – 42.
269. Tagliacarte, in Labeo 11, 1965: p. 104 n. 1 – 2; p. 400 n. 7.
270. La classificazione delle stipulationes praetoriae, in Studi in onore di Biondo
Biondi, I, 1965, pp. 333 – 342.
271. Ad Vitellium, in Studi in onore di Gaetano Zingali, III, Milano 1965, pp.
391 – 408.
272. Mito e storia della tavola di Amalfi (prefaz. a Tabula de Amalpha, Cava dei
Tirreni 1965), pp. 13 – 26.
20
273. Locazione, in G. Grosso, F. Santoro – Passarelli (dir.), Trattato di diritto
civile, V.3, Milano 1965, p. II – 73.
274. Rec. a A. Di Lauro, Critica fallimentare, Napoli 1963, in Dir. Giur. 80, 1965,
pp. 172 – 173.
275. Rec. a A. Visco, I provvedimenti di giurisdizione volontaria, Bari 1964, in
Dir. Giur. 80, 1965, pp. 760 – 761.
1966
276. Diritto privato romano. Lezioni istituzionali di diritto romano, 2a ediz.,
Napoli 1966, pp. LII – 942.
277. Redazionale, in Labeo 12, 1966, pp. 5 – 6; pp. 161 – 162; pp. 309 – 310.
278. Actio petitio persecutio (rec. a F. P. Casavola, Actio petitio persecutio,
Napoli 1965), in Labeo 12, 1966, pp. 129 – 136.
279. Spunti sul metodo di Giuliano (rec. a E. Bund, Untersuchungen zur
Methode Julians, Köln – Graz 1965), in Labeo 12, 1966, pp. 393 – 395.
280. Ricordo di Biondo Biondi, in Labeo 12, 1966, pp. 415 – 416.
281. Tagliacarte, in Labeo 12, 1966: p. 142 n. 8 – 9; pp. 269 n. 1; p. 410 n. 5; p.
411 n. 6 – 8.
282. Vita e diritto, Cava dei Tirreni 1966, pp. 310.
Avvertenza ai lettori. – Il diritto e la storia. – Il centenario di Giustiniano. – Il commissario
parlamentare. – Liti in parlamento. – Fiducia nella giustizia. – La lenta giustizia civile. –
La giustizia elettronica. – Il buon giudice Bridoye. – Le donne in magistratura. – L’istituto
del conciliatore. – La giustizia privata. – Magistrati in udienza. – Giudici e avvocati. –
Avvocati e clienti. – Le cause a credito. – Il legislatore e la valuta. – Le leggi e le leggine. –
La pena di morte. – Il genocidio. – L’interrogatorio dell’indiziato. – La «cross examination».
– Registrazione a sorpresa. – Il furto dell’ingegno. – Il diritto morale di autore. – La
giustizia sportiva. – L’omicidio per pietà. – Il demonio e gli esorcismi. – Il giudice e il
fantasma. – Propaganda anticoncezionale. – Il diritto e l’osceno. – Furti in famiglia. –
Patologia del matrimonio. – Le ingiurie gravi. – I pantaloni in casa. – L’uguaglianza dei
coniugi. – Fra moglie e marito. – Matrimoni per finzione. – Le compere della moglie. – Il
cognome della moglie. – Tempus lugendi. – Le finezze di Maria Carolina. – Il «dossier» di
Lucrezia. – Promessa di matrimonio. – L’assistenza familiare. – Il destino dei figli. – Il
padre ignoto. – Dalla Terra alla Luna. – Titoli ed onori. – La lepre e il cacciatore. – Il
generale della Rovere. – Per un’offesa all’arbitro. – I calciatori e la società. – Le Olimpiadi e
il diritto. – Disposizioni per l’anima. – I parcheggi riservati. – Il signor portiere. – I
guaritori. – Il diritto alle ferie. – L’albero di Natale. – Fuochi a San Silvestro. – Napoleone e
lo specialista. – L’amico robot. – Raccomandazioni pubblicitarie. – Merce in vetrina. –
Cose smarrite. – Il mendacio bancario. – Il deposito inattivo. – L’«investment trust». –
L’assicurazione e il foglio rosa. – Le frodi assicurative. – Il costo del commendatore. – Le
immondezze tabú. – L’errore di diagnosi. – La chirurgia estetica. – La trasfusione di
sangue. – Ammalati inguaribili. – Il silenzio del medico. – La cortesia e il diritto. –
Giurista al mare.
283. Incostituzionalità di una norma inesistente (nt. a sent.), in Dir. Giur. 81,
1966, pp. 463 – 464.
284. Segnalazioni bibliografiche, in Dir. Giur. 81, 1966.
A. Segni, Scritti giuridici, p. 42. – G. D’Avicini, L’avvocato di tutti, p. 42. – A. Visco,
21
Problemi giuridici attuali sul condominio di edifici, p. 183. – Testo unico delle leggi sulle
imposte dirette, p. 317. – E. Costa, Manuale di diritto processuale civile, p. 317. – G. Molle,
I contratti bancari, p. 317. – A. Palermo, Usufrutto, p. 722. – G. Ruta, Lineamenti di
legislazione bancaria, p. 722. – F. Scardulla, La separazione personale dei coniugi, pp.
722 – 723.
285. La riforma del diritto di famiglia, in Riv. dir. matr. e stato delle pers. 8, 1966,
pp. 562 – 573.
1967
286. Breviarium iuris Romani (in coll. con V. Arangio – Ruiz), 4a ediz., Milano
1967, pp. VIII – 925.
287. Redazionale, in Labeo 13, 1967, pp. 5 – 6; pp. 149 – 150; pp. 317 – 318.
288. La crisi della democrazia romana, in Labeo 13, 1967, pp. 7 – 21.
289. Il trattato di procedura del Kaser (rec. a M. Kaser, Das römische
Zivilprozessrecht, München 1966), in Labeo 13, 1967, pp. 80 – 86.
290. Manus» e «potestas (rec. a E. Volterra, Nuove ricerche sulla conventio in
manum, Roma 1966), in Labeo 13, 1967, pp. 389 – 391.
291. Tagliacarte, in Labeo 13, 1967: p. 124 n. 1 – 2; p. 132 n. 10 – 11; p. 292 n.
1 – 2; p. 293 n. 3; p. 294, n. 4; p. 295 n. 5; p. 411 n. 1; p. 412 n. 2; p. 413 n.
4; p. 414 n. 5; p. 417 n. 7 – 10; p. 418 n. 11.
292. Segn. di A. Visco, Le case in condominio, in Dir. Giur. 82, 1967, pp. 154 –
155.
293. Le sentenze costituzionali «manipolative», in Dir. Giur. 82, 1967, pp. 433 –
440.
294. Nt. a sent. Trib. Salerno 28 marzo 1967, in Dir. Giur. 82, 1967, p. 521.
295. La «giurimetrica», in Dir. Giur. 82, 1967, pp. 577 – 581 [= in Estudios de
derecho romano (Homenaje al Profesor Don Carlos Sánchez del Río y
Peguero), Zaragoza 1967, pp. 335 – 339].
296. La riforma del diritto di famiglia, in Scritti in memoria di Antonino Giuffrè,
II, Milano 1967, pp. 483 – 492 [= volumetto autonomo, Salerno 1967, pp.
381].
1968
297. L’esegesi delle fonti del diritto romano (cur. L. Labruna), I – II, Napoli 1968,
p. XVI – 847.
298. Res gestae Divi Augusti, 2a ediz. (cur. L. Labruna), Milano 1968, pp. 88.
299. Dissensus sociorum, in AG 175, 1968, pp. 212 – 226.
300. Note sul testamento segreto romano, in ANA 79, 1968, pp. 49 – 64.
301. La compilazione dei Digesta Iustiniani, in ANA 79, 1968, pp. 527 – 563.
302. Redazionale, in Labeo 14, 1968, pp. 5 – 6; pp. 137 – 138; pp. 249 – 250.
1 Discorso pronunciato all’Ordine forense di Salerno il 9 marzo 1967.
22
303. D. 50.17.202: interpretatio simplex, in Labeo 14, 1968, pp. 65 – 72.
304. Solutio societatis, in Labeo 14, 1968, pp. 139 – 166.
305. Per la storia del contrarius consensus, in Labeo 14, 1968, pp. 271 – 280.
306. Tagliacarte, in Labeo 14, 1968: p. 113 n. 1 – 2; p. 114 n. 3; p. 115 n. 4; p.
119 n. 8; p. 120 n. 9; p. 121 n. 10; p. 224 n. 1; p. 227 n. 5; p. 228 n. 6; p. 229
n. 7; p. 329 n. 3; p. 330 n. 4; p. 334 n. 8; p. 336 n. 9 – 11.
307. Tempi e costumi, Napoli 1968, pp. 241.
308. I giudici onorari, in Dir. Giur. 83, 1968, pp. 14 – 16.
1969
309. Storia del diritto romano, 4a ediz., Napoli 1969, pp. XX – 742.
310. Gaio e l’edictum provinciale, in Iura 20, 1969, pp. 154 – 171.
311. Rec. a R. Orestano, I fatti di normazione nell’esperienza romana arcaica,
Torino 1967, in Iura 20, 1969, pp. 560 – 564.
312. Redazionale, in Labeo 15, 1969, pp. 5 – 6; pp. 129 – 130; pp. 265 – 266.
313. Noterelle pomponiane (rec. a M. Bretone, Publius Mucius et Brutus et
Manilius, qui fundaverunt ius civile, in atti del II Congresso internazionale
della Società italiana di storia del diritto, 1968; Linee dell’enchiridion di
Pomponio, Bari 1965), in Labeo 15, 1969, pp. 102 – 107.
314. Praetor maximus (rec. a A. Momigliano, Praetor maximus e questioni affini,
in Studi in onore di Giuseppe Grosso, I, Torino 1968, pp. ???), in Labeo 15,
1969, pp. 199 – 201.
315. La tecnica delle leggi, in Labeo 15, 1969, pp. 248 – 249.
316. Rec. a G. Grosso, Problemi generali del diritto alla luce del diritto romano,
Torino 1948, in Labeo 15, 1969, pp. 386 – 387.
317. Università televisiva?, in Labeo 15, 1969, pp. 401 – 402.
318. Tagliacarte, in Labeo 15, 1969: p. 107 n. 1; p. 111 n. 4 – 5; p. 112 n. 6 – 8;
p. 113 n. 9; p. 116 n. 12; p. 233 n. 1; p. 234 n. 2 – 3; p. 236 n. 6 – 9; p. 240
n. 11; p. 241 n. 13, 15; p. 242 n. 18; p. 246 n. 20; p. 384 n. 3 – 4; p. 386 n.
7 – 9; p. 387 n. 10; p. 388 n. 12; p. 392 n. 16; p. 393 n. 17 – 18.
319. Osservazioni sul divorzio in Italia, in AAP 18, 1969, pp. 39 – 47.
320. Segn. di M. Cappelletti, Processo e ideologie, Bologna 1968, in Dir. Giur. 84,
1969, p. 360.
1970
321. Diritto privato romano, 4a ediz., Napoli 1970, pp. XVI – 1151.
322. L’abrogazione di Ottavio, in ANA 81, 1970, pp. 236 – 266.
323. De iure Romanorum in historiam redigendo, in ANA 81, 1970, pp. 546 –
566.
324. D. 50.17.202: interpretatio simplex, in Études offertes à Jean Macqueron,
Aix – en – Provence 1970, pp. 367 – 373.
23
325. L’«affare» dei Gracchi (a proposito di C. Nicolet, Les Gracques. Crise
agraire et révolution à Rome, Paris 1967), in Index 1, 1970, pp. 198 – 205.
326. Senatores boni viri2, in Index 1, 1970, pp. 396 – 397.
327. Redazionale, in Labeo 16, 1970, pp. 5 – 6; pp. 129 – 130; pp. 277 – 278.
328. Sul legato di vesti, in Labeo 16, 1970, pp. 58 – 60.
329. La «giuscibernetica» (rec. a M. G. Losano, Giuscibernetica. Macchine e
modelli cibernetici nel diritto, Torino 1969), in Labeo 16, 1970, pp. 104 –
107.
330. Il redazionale, in Labeo 16, 1970, p. 119.
331. Vita dell’Università: corrige, in Labeo 16, 1970, pp. 121 – 122.
332. Gli «specialisti» e il diritto romano, in Labeo 16, 1970, pp. 327 – 329.
333. Giustiniano nel suo tempo (rec. a G. G. Archi, Giustiniano legislatore,
Bologna 1970), in Labeo 16, 1970, pp. 379 – 382.
334. Tagliacarte, in Labeo 16, 1970, p. 107 n. 1; p. 112 n. 9 – 10; p. 115 n. 14; p.
116 n. 17 – 18; p. 117 n. 19 – 20; p. 118 n. 21; p. 255 n. 1; p. 256 n. 2; p.
257 n. 3; p. 258 n. 5; p. 417 n. 1; p. 419 n. 4 – 6; p. 421 n. 8; p. 423 n. 13; p.
425 n. 17.
335. Senatus consultum ultimum, in Sein und Werden im Recht. Festgabe für
Ulrich von Lübtow zum 70. Geburtstag am 21. Aug. 1970, Hrsg. von W. G.
Becker, L. Schnorr von Carolsfeld, Berlin 1970, pp. 281 – 294.
336. Solutio societatis, in Studi in onore di Giuseppe Grosso, III, Torino 1970, pp.
1 – 34.
337. Prefazione a Consuetudines civitatis Amalfie, Cava dei Tirreni 1970, pp. 9 –
20.
338. Premessa a V. Arangio – Ruiz, Rariora, Camerino 1970 (rist.), pp. III – IV.
339. Le sentenze costituzionali «manipolative», in Studi in onore di Gioacchino
Scaduto, IV, Padova 1970, pp. 3 – 10.
340. Il giudice e l’uomo, in Il Foro Italiano 93.5, 1970, pp. 133 – 134.
1971
341. Sulla credibilità della scienza romanistica moderna, in AAP 20, 1971, pp.
61 – 82.
342. Il vuoto di potere nella libera respublica, in ANA 82, 1971, pp. 288 – 312.
343. La deificazione di Cesare (a proposito di H. Gesche, Die Vergottung Caesars,
Kallmünz 1968), in Index 2, 1971, pp. 208 – 213.
344. Partes necessariae3, in Index 2, 1971, pp. 433 – 434.
345. Redazionale, in Labeo 17, 1971, pp. 5 – 6; pp. 129 – 130; pp. 269 – 270.
346. Partes secanto, in Labeo 17, 1971, pp. 90 – 91.
2 Con lo pseudonimo di Casimiro Sofo.
3 Con lo pseudonimo di Casimiro Sofo.
24
347. Post reges exactos (rec. a R. Werner, Der Beginn der römischen Republik.
Historisch – chronologische Untersuchungen über die Angangszeit der libera
res publica, München – Wien 1963)), in Labeo 17, 1971, pp. 309 – 329.
348. Tagliacarte, in Labeo 17, 1971: p. 90 n. 1; p. 91 n. 2; p. 92 n. 3 – 5; p. 97 n.
9; p. 98 n. 13 – 14; p. 99 n. 15; p. 101 n. 18; p. 244 n. 1; p. 245 n. 2; p. 246
n. 5 – 6; p. 247 n. 7; p. 249 n. 9 – 10; pp. 250 n. 12 – 13; p. 251 n. 15, 19; p.
252 n. 20; p. 348 n. 1; p. 351 n. 4; p. 352 n. 8; p. 354 n. 11; p. 360 n. 22.
349. Dissensus sociorum, in Studi in onore di Edoardo Volterra, V, Milano 1971,
pp. 135 – 149.
350. Postilla ad una postilla, in Dir. Giur. 86, 1971, pp. 589 – 590
351. Segnalazioni bibliografiche, in Dir. Giur. 86, 1971.
A. Trabucchi, Istituzioni di diritto civile, pp. 654 – 655. – A. Di Lauro, Fallimento, p. 655.
1972
352. Societas consensu contracta, Napoli 1972, pp. IV – 120 [= in ANA 83, 1972,
pp. 261 – 359].
353. Ineptiae iuris Romani, I, in AAP 21, 1972, pp. 133 – 143.
1. L’asino e le cavalle. – 2. Elefanti che imbarazzano. – 3. Le matrone e i pappagalli.
354. Ineptiae iuris Romani, II, in AAP 21, 1972, pp. 145 – 159.
1. Ausonio ab urbe condita. – 2. Senatores boni viri. – 3. Partes necessariae. – 4. Pro Ateio
Capitone. – 5. Partes secanto. – 6. Servio Sulpicio e Manilio. – 7. Galba von Berlichingen.
355. Il vuoto di potere nella libera respublica, in Index 3, 1972, pp. 284 – 303.
356. La pista dell’avunculus, in Index 3, 1972, pp. 421 – 426.
357. Le ‘provinciali’ di Ausonio, in Index 3, 1972, pp. 544 – 545.
358. Storia di cose e storia di parole (rec. a: E. Benveniste, Le vocabulaire des
institutions indo – européennes, I, Paris 1969; G. Bonfante, Le origini della
repubblica a Roma, in Studi in onore di Giuseppe Grosso, IV, Torino 1971;
E. Peruzzi, Origini di Roma, I. La famiglia, Bologna 1970), in Index 3, 1972,
pp. 549 – 556.
359. Pro Ateio Capitone4, in Index 3, 1972, pp. 601 – 603.
360. Rec. a M. Kaser, Das römische Privatrecht, I. Das altrömische, das
vorklassische und klassische Recht, München 19712, in Iura 23, 1972, p.
172.
361. Rec. a A. Torrent, Salvius Iulianus liber singularis de ambiguitatibus,
Salamanca 1971, in Iura 23, 1972, pp. 194 – 200.
362. Redazionale, in Labeo 18, 1972, pp. 5 – 6; pp. 145 – 146; pp. 265 – 266.
363. La società col leone, in Labeo 18, 1972, pp. 72 – 77.
364. «Nemico della patria» a Roma (rec. a J. B. Ungern – Sternberg von Pürkel,
Untersuchungen zum spätrepublikanischen Notstandsrecht.
Senatusconsultum ultimum und hostis – Erklärung, München 1970), in
4 Con lo pseudonimo di Casimiro Sofo.
25
Labeo 18, 1972, pp. 95 – 100.
365. Vico e la storia di Roma (rec. a S. Mazzarino, Vico, l’annalistica e il diritto,
Napoli 1971), in Labeo 18, 1972, pp. 207 – 214.
366. Il coraggio di poi, in Labeo 18, 1972, pp. 252 – 254.
367. Liberalità e parsimonia del principe (rec. a H. Kloft, Liberalitas principis.
Herkunft und Bedeutung. Studien zur Prinzipatsideologie, Köln – Wien
1970,), in Labeo 18, 1972, pp. 398 – 402.
368. Tagliacarte, in Labeo 18, 1972: p. 120 n. 1 – 2; p. 124 n. 7; p. 125 n. 9; p.
127 n. 12; p. 128 n. 14; p. 131 n. 18 – 19; p. 238 n. 1, 3 – 4; p. 241 n. 9, 11;
p. 243 n. 16; p. 244 n. 18 – 19; p. 245 n. 20 – 21; p. 406 n. 1 – 2; p. 407 n.
3, 5; p. 408 n. 7 – 9; p. 409 n. 13; p. 410 n. 15 – 16; p. 411 n. 18 – 19, 21; p.
412 n. 22.
369. Per la storia del contrarius consensus, in Studi in onore di Biagio Petrocelli,
II, Milano 1972, pp. 939 – 951.
370. Note sul testamento segreto romano, in Studi in onore di Francesco
Santoro – Passarelli, VI, Napoli 1972, pp. 489 – 506.
371. La compilazione dei Digesta Iustiniani, in Studi in onore di Gaetano
Scherillo, II, Milano 1972, pp. 717 – 748.
372. Nt. a sent. Trib. Napoli 15 marzo 1972, in Dir. Giur. 87, 1972, p. 225.
373. Segnalazioni bibliografiche, in Dir. Giur. 87, 1972.
B. Conforti, Le Nazioni Unite, p. 360. – A. Graziani, G. Minervini, Manuale di diritto
commerciale, p. 660. – F. Galgano, L’imprenditore, 660. – G. Ferri, Le società, 660. – E.
Pace, La riforma tributaria, p. 661. – M. Cappelletti, Giustizia e società, p. 841. – A. Visco,
G. Terzago, Il condominio nella prassi giudiziaria e nella revisione critica, pp. 841 – 842.
374. Intervento «sulla magistratura», in Rassegna dei Magistrati 12, 1972, pp.
429 – 436.
1973
375. Le origini quiritarie. Raccolta di scritti romanistici, Napoli 1973, pp. 349.
Le origini quiritarie, pp. 9 – 17. – Vico e la storia di Roma, pp. 18 – 27 – Il peso della
tradizione, pp. 28 – 32. – Storia di cose e storia di parole, pp. 33 – 41. – Rec. a P. De
Francisci, Arcana imperii, pp. 42 – 47. – La formazione della respublica romana, pp. 48 –
62. – Dal regnum alla respublica, pp. 63 – 74. – Gli auspici magistratuali, pp. 75 – 76. –
Praetor maximus, pp. 77 – 79. – Post reges exactos, pp. 80 – 106. – La rivoluzione della
plebe, pp. 107 – 120. – Il dossier di Lucrezia, pp. 121 – 128. – Il vuoto di potere nella
libera respublica, pp. 129 – 151. – La genesi storica della auctoritas patrum, pp. 152 –
161. – L’exaequatio legibus dei plebiscita, pp. 162 – 170. – Ius Quiritium, pp. 171 – 178.
– Dal ius civile al ius Quiritium, pp. 179 – 202. – Rec. a R. Orestano, I fatti di
normazione nell’esperienza romana arcaica, pp. 203 – 210. – Mores maiorum, pp. 211 –
215. – Rec. a M. Kaser, Das altrömische ius, pp. 216 – 227. – Il carattere della
legislazione arcaica nel racconto di Livio, pp. 228 – 232. – Il ius publicum e le XII tabulae,
pp. 233 – 236. – La lex XII tabularum e la tutela, pp. 237 – 242. – Il furiosus e il prodigus
nelle XII tabulae, pp. 244 – 253. – Sui e adgnati nelle XII tabulae, pp. 254 – 257. – Ast ei
custos nec escit, pp. 258 – 265. – Commercium e ius commercii, pp. 266 – 282. – Il
concetto dell’ordinamento giuridico alla luce dell’esperienza romana, pp. 283 – 295. – La
consuetudine e la legge alla luce dell’esperienza romana, pp. 296 – 313. – Il diritto e
26
l’azione nell’esperienza romana, pp. 314 – 329.
376. Redazionale, in Labeo 19, 1973, pp. 5 – 6; pp. 133 – 134; pp. 281 – 282.
377. Intorno a Ugo Coli, in Labeo 19, 1973, p. 258.
378. Bilancio di un’inchiesta, in Labeo 19, 1973, pp. 339 – 352.
379. Giuristi e societas consensuale (rec. a F. Bona, Studi sulla società
consensuale in diritto romano, Milano 1973), in Labeo 19, 1973, pp. 353 –
354.
380. In morte di Giuseppe Grosso, in Labeo 19, 1973, pp. 395 – 396.
381. Tagliacarte, in Labeo 19, 1973: p. 110 n. 2; p. 117 n. 12 – 14; p. 118 n. 15; p.
245 n. 7, 11; p. 246 n. 12 – 13; p. 247 n. 16 – 17; p. 248 n. 18; p. 249 n. 19;
p. 250 n. 23 – 25; p. 386 n. 7.
382. Le origini quiritarie, in Origini, pp. 9 – 17.
383. La «rivoluzione» della plebe, in Origini, pp. 107 – 120.
384. Dal ius civile al ius Quiritium, in Origini, pp. 179 – 202.
385. Sulla credibilità della scienza romanistica moderna, in Studi in memoria di
Guido Donatuti, I, Milano 1973, pp. 479 – 502.
386. Diritto e Rovescio, Napoli 1973, pp. 472.
387. Segn. di Studi in onore di Francesco Santoro – Passarelli, in Dir. Giur. 88,
1973, p. 516.
1974
388. Breviarium iuris Romani (in coll. con V. Arangio – Ruiz), 5a ediz., Milano
1974, pp. X – 825.
389. La rivoluzione della plebe, Napoli 1974 (lit.), pp. 319.
390. Ineptiae iuris Romani, I, in Daube Noster. Essays in Legal History for David
Daube (ed. A. Watson), Edinburgh – London 1974, pp. 119 – 129.
1. L’asino e le cavalle. – 2. Elefanti che imbarazzano. – 3. Le matrone e i pappagalli.
391. Rec. a G. G. Archi, Giustiniano legislatore, Bologna 1970, in Iura 25, 1974,
p. 116.
392. Redazionale, in Labeo 20, 1974, pp. 5 – 6; pp. 161 – 162; pp. 313 – 314.
393. In difesa di Messalina, in Labeo 20, 1974, pp. 12 – 26.
394. Ricordo di Santi Di Paola, in Labeo 20, 1974, p. 151.
395. La persuasione del toro, in Labeo 20, 1974, pp. 152 – 153.
396. Divagazioni masuriane, in Labeo 20, 1974, pp. 370 – 373.
397. La fine ad Utica (rec. a E. Flores, Letteratura latina e ideologia dei secc. III –
II a. C. Disegno storico – sociologico da Appio Claudio Cieco a Pacuvio,
Napoli 1974), in Labeo 20, 1974, pp. 415 – 417.
398. Tagliacarte, in Labeo 20, 1974: p. 146 n. 2, 5; p. 147 n. 6, 8; p. 150 n. 12; p.
296 n. 1 – 2; p. 297 n. 3; p. 300 n. 5 – 9; p. 422 n. 1 – 3; p. 423 n. 4; p. 424
n. 8; p. 427 n. 10 – 12; p. 428 n. 13; p. 429 n. 14 – 15; p. 430 n. 16 – 17; p.
431 n. 18.
27
399. Commercium e ius commercii, in Studi in onore di Giuseppe Chiarelli, IV,
Milano 1974, pp. 3567 – 3586.
400. L’abrogazione di Ottavio, in Studi in memoria di Orazio Condorelli, II,
Milano 1974, pp. 695 – 728.
401. Segn. di S. Satta, Quaderni del diritto e del processo civile, in Dir. Giur. 89,
1974, pp. 343 – 344.
1975
402. La condanna nei limiti del possibile. Corso di diritto romano, Napoli 1975,
pp. 136.
403. La rivoluzione della plebe, Napoli 1975, pp. 336.
404. Storia del diritto romano, 5a ediz., Napoli 1975, pp. XX – 766.
405. Redazionale, in Labeo 21, 1975, pp. 5 – 6; pp. 141 – 142; pp. 293 – 294.
406. La consuetudine e Polonio (rec. a D. Nörr, Divisio und partitio.
Bemerkungen zur römischen Rechtsquellenlehre und zur antiken
Wissenschaftstheorie, Berlin 1972), in Labeo 21, 1975, pp. 68 – 70.
407. La perduellio e la plebe (rec. a A. Magdelain, Remarques sur la perduellio, in
Historia 22, 1973, pp. ???), in Labeo 21, 1975, pp. 73 – 77.
408. Genesi e ragion d’essere del patriziato (rec. a P. – C. Ranouil, Recherches sur
le patriciat [509 – 366 a. C.], Paris 1975), in Labeo 21, 1975, pp. 343 – 352.
409. Tagliacarte, in Labeo 21, 1975: p. 95 n. 1 – 3; p. 96 n. 5 – 7; p. 98 n. 11; p.
265 n. 6 – 7; p. 266 n. 8 – 9; p. 267 n. 12 – 13; p. 269 n. 18; p. 270 n. 19; p.
271 n. 21 – 23; p. 272 n. 24 – 25; p. 389 n. 2; p. 390 n. 3, 5 – 6; p. 391 n. 7;
p. 392 n. 10; 393 n. 12.
410. L’avvocato risponde a tutti, Milano 1975, pp. VIII – 373.
1976
411. Diritto privato romano, 5a ediz., Napoli 1976, p. XVI – 933.
412. Profilo di diritto privato romano, 5a ediz., Napoli 1976, pp. 209.
413. Redazionale, in Labeo 22, 1976, pp. 5 – 6; pp. 149 – 150; pp. 341 – 342.
414. Tagliacarte, in Labeo 22, 1976: p. 118 n. 1; p. 121 n. 5 – 6; p. 122 n. 8; p.
123 n. 10 – 11; p. 124 n. 12; p. 321 n. 8; p. 416 n. 1; p. 420 n. 7; p. 421 n.
10; p. 422 n. 12 – 13; p. 423 n. 15 – 16.
415. Gli «specialisti» e il diritto romano, in Studi in memoria di Roberto Bracco,
Padova 1976, pp. 329 – 332.
416. In difesa di Messalina, in Studi in onore di Cleto Carbonara, Napoli 1976,
pp. 402 – 414.
1977
417. Redazionale, in Labeo 23, 1977, pp. 5 – 6; pp. 129 – 130; pp. 261 – 262.
418. La tradizione globale (rec. a S. Tondo, Il consorzio domestico nella Roma
28
antica, Firenze 1975), in Labeo 23, 1977, pp. 216 – 220.
419. Ineptiae iurisconsultorum, in Labeo 23, 1977, pp. 263 – 270.
420. Il Casanova degli apografi (rec. a W. Crönert, Studi Ercolanesi, Napoli
1975), in Labeo 23, 1977, pp. 318 – 320.
421. Tagliacarte, in Labeo 23, 1977: p. 110 n. 3; p. 112 n. 6, 8; p. 113 n. 10 – 11;
p. 244 n. 3, 5 – 6; p. 245 n. 8, 11; p. 246 n. 12 – 14; p. 247 n. 16 – 17; p.
375 n. 6 – 8; p. 376 n. 10, 12.
422. Perizia dell’interprete e imperizia del legislatore, in Dir. Giur. 92, 1977, pp.
1 – 3.
423. Parlamento: «stia alla larga il giureconsulto», in L’Astrolabio 15, 1977, pp.
20 – 21.
1978
424. Inezie di giureconsulti, Napoli 1978, pp. VIII – 238.
Premessa, pp. 7 – 8. – Ineptiae iurisconsultorum, pp. 9 – 22. – Il mestiere di senatore, pp.
23 – 44. – Elefanti che imbarazzano, pp. 45 – 66. – Le proconsolesse, pp. 67 – 84. – La
società col leone, pp. 85 – 102. – In difesa di Messalina, pp. 103 – 133. – Galba von
Berlichingen, pp. 135 – 154. – Divagazioni masuriane, pp. 155 – 164 – Le matrone e i
pappagalli, pp. 165 – 188. – L’asino e le cavalle, pp. 189 – 207. – Ausonio ab urbe condita,
pp. 209 – 222. – Indice delle fonti, pp. 223 – 238.
425. La condanna nei limiti del possibile. Corso di diritto romano, 2a ediz.,
Napoli 1978, pp. 151.
426. Il senatusconsultum fantasma, in Estudios jurídicos en homenaje al
Profesor Ursicino Álvarez Suárez, Madrid 1978, pp. 201 – 211.
427. Redazionale, in Labeo 24, 1978, pp. 5 – 6; pp. 129 – 130; pp. 261 – 262.
428. Il mestiere di senatore, in Labeo 24, 1978, pp. 20 – 36.
429. Il fascino, in Labeo 24, 1978, pp. 120 – 122.
430. Tagliacarte, in Labeo 24, 1978: p. 106 n. 1; p. 107 n. 2; p. 108 n. 3 – 4; p.
110 n. 5, 8; p. 111 n. 9; p. 113 n. 12; p. 115 n. 14 – 16; p. 116 n. 17; p. 119
n. 21 – 22; p. 235 n. 1; p. 237 n. 5; p. 238 n. 9 – 10; p. 239 n. 12; p. 240 n.
13 – 14; p. 241 n. 16 – 17; p. 243 n. 19; p. 244 n. 21; p. 357 n. 1; p. 361 n. 4,
6 – 7; p. 363 n. 8; p. 364 n. 9, 11, 14; p. 365 n. 17; p. 366 n. 19; p. 368 n. 21;
p. 369 n. 22.
431. Dal ius civile al ius Quiritium, in Scritti in onore di Salvatore Pugliatti, IV,
Milano 1978, pp. 377 – 403.
1979
432. La democrazia a Roma, Napoli 1979, pp. 116.
433. Spartaco. Analisi di un mito, Napoli 1979, p. 159.
434. Ineptiae iuris Romani, III, in AAP 28, 1979, pp. 27 – 39.
1. Verba sequentur. – 2. Rem tenens. – 3. Corporis sectio. – 4. Addicti e servi.
435. Depontani senes, in ANA 90, 1979, pp. 535 – 539.
29
436. Rec. a B. Albanese, Le persone nel diritto privato romano, Palermo 1979, in
Iura 30, 1979, pp. 155 – 157.
437. Redazionale, in Labeo 25, 1979, pp. 5 – 6; pp. 137 – 138; pp. 257 – 258.
438. Il dittatore appiedato, in Labeo 25, 1979, pp. 7 – 15.
439. La parola del passato, in Labeo 25, 1979, p. 115.
440. Afranio ballerino, in Labeo 25, 1979, pp. 183 – 184.
441. L’idea fissa, in Labeo 25, 1979, pp. 248 – 249.
442. Gli scritti di Francesco De Martino (rec. a F. De Martino, Diritto e società
nell’antica Roma, Roma 1979, in Labeo 25, 1979, pp. 295 – 298.
443. Tagliacarte, in Labeo 25, 1979: p. 101 n. 1; p. 103 n. 4; p. 104 n. 7; p. 105 n.
9 – 10; p. 106 n. 11; p. 107 n. 14 – 15; p. 108 n. 18, 20; p. 109 n. 21 – 22; p.
111 n. 23; p. 112 n. 25; p. 113 n. 26 – 27; p. 232 n. 1; p. 233 n. 2; 234 n. 6 –
7; p. 235 n. 8; p. 236 n. 9 – 10; p. 237 n. 13 – 14; p. 239 n. 16; p. 338 n. 1;
p. 339 n. 2, 5; p. 340 n. 6; p. 342 n. 8; p. 343 n. 10 – 11; p. 345 n. 13; p. 346
n. 14, 16; p. 347 n. 18 – 21; p. 348 n. 22; p. 350 n. 27.
444. Segn. di V. Giuffré, Il regime delle trasformazioni urbanistiche ed edilizie,
Napoli 1979, in Dir. Giur. 92, 1979, pp. 63 – 64.
445. Aborto procurato e obiezione di coscienza, in Dir. Giur. 92, 1979, pp. 241 –
243.
1980
446. Il diritto romano, parte II. Caratteri, fonti, in V. Arangio – Ruiz, A. Guarino,
G. Pugliese, Il diritto romano, Roma 1980, pp. 81 – 121.
447. Il diritto romano, parte III. Il diritto privato romano, in V. Arangio – Ruiz,
A. Guarino, G. Pugliese, Il diritto romano, Roma 1980, pp. 125 – 246.
448. L’ordinamento giuridico romano, 4a ediz., Napoli 1980, pp. 372.
449. Spartakus. Analyse eines Mythos, München 1980, pp. 141.
450. Ineptiae iuris Romani, IV, in AAP 29, 1980, pp. 93 – 104.
1. Venus plagiaria. – 2. In campagna a Mondragone. – 3. Codicello e i codicilli. – 4.
Antonio e Cleopatra.
451. Frustula iuris Romani, I, in ANA 91, 1980, pp. 303 – 316.
1. Ante atria. – 2. Iura condere. – 3. Nocturna amica.
452. Minima de Gracchis, in ANA 91, 1980, pp. 329 – 340.
1. Il naso di Cornelia. – 2. Una legge immaginaria. – 3. Il iustitium di Tiberio. – 4. Le
speranze dei cavalieri.
453. Gli aspetti giuridici del principato, in ANRW II.13, 1980, pp. 3 – 60.
454. La formazione dell’editto perpetuo, in ANRW II.13, 1980, pp. 62 – 102.
455. Il diritto romano, caratteri e fonti, in F. Arnaldi, V. Ussani (dir.), Guida allo
studio della civiltà romana antica, Roma 19803, pp. 79 – 121.
456. Il diritto privato romano, in F. Arnaldi, V. Ussani (dir.), Guida allo studio
della civiltà romana antica, Roma 19803, pp. 123 – 243.
30
457. Consuetudo micandi, in Historia 29, 1980, pp. 124 – 128.
458. Redazionale, in Labeo 26, 1980, pp. 5 – 6; pp. 153 – 154; pp. 297 – 298.
459. La sanitas di Giavoleno (rec. a B. Eckardt, Iavoleni Epistulae, Berlin 1978),
in Labeo 26, 1980, pp. 110 – 111.
460. Generici e comparse, in Labeo 26, 1980, pp. 176 – 181.
461. Cinquecento talleri per Gaio, in Labeo 26, 1980, pp. 288 – 289.
462. Spartaco professore?, in Labeo 26, 1980, pp. 325 – 327.
463. A Bruxelles con la «Société», in Labeo 26, 1980, pp. 444 – 445.
464. Tagliacarte, in Labeo 26, 1980, p. 131 n. 4; p. 134 n. 11; p. 136 n. 16 – 18; p.
137 n. 21, 23; p. 139 n. 26; p. 272 n. 3, 5 – 6; p. 273 n. 7, 10; p. 275 n. 12 –
13; p. 276 n. 15, 18; p. 277 n. 21 – 22; p. 278 n. 24; p. 430 n. 2; p. 431 n.
5 – 6; p. 432 n. 8 – 9; p. 435 n. 11 – 12; p. 436 n. 17; p. 437 n. 19 – 20; p.
440 n. 24; p. 442 n. 30; 443 n. 31.
465. Ricordo di Santi Di Paola5, in SDHI 46, 1980, pp. 615 – 630 [= volumetto
autonomo, Catania 1980, pp. 17 – 38].
466. Nota di lettura a C. Barbagallo, Una misura eccezionale dei Romani. Il
senatusconsultum ultimum. Studio di storia e di diritto pubblico romano,
Napoli 1980 (rist. in Antiqua, 7) p. V – XII.
467. Segn. di E. Borselli, Nel vasto campo del diritto, Napoli 1979, in Dir. Giur.
95, 1980, pp. 534 – 535.
1981
468. Diritto privato romano, 6a ediz., Napoli 1981, pp. 934.
469. Storia del diritto romano, 6a ediz., Napoli 1981, pp. 721.
470. La coerenza di Publio Mucio, Napoli 1981, pp. 197.
471. Ineptiae iuris Romani, V, in AAP 30, 1981, pp. 7 – 16.
1. Le lodi del cavolo. – 2. Tuberone adolescente; 3. Generosità dell’Emiliano? – 4. Dies a
quo.
472. Frustula iuris Romani, II, in ANA 92, 1981, pp. 187 – 195.
1. Aboleri carmina flammis. – 2. Catus logistoricus. – 3. Lex Manlia de vicesima.
473. Redazionale, in Labeo 27, 1981, pp. 5 – 6; pp. 161 – 162; pp. 313 – 314.
474. Appio Claudio de usurpationibus, in Labeo 27, 1981, pp. 7 – 11.
475. Il mostro in prima pagina (rec. a M. Guarducci, La cosiddetta Fibula
Praenestina. Antiquari, eruditi e falsari nella Roma dell’Ottocento, in AAL
8.24, 1980, pp. ???), in Labeo 27, 1981, pp. 247 – 250.
476. Le forchette delle muse, in Labeo 27, 1981, pp. 292 – 293.
477. Il «coup de foudre» di Ottaviano, in Labeo 27, 1981, pp. 335 – 337.
478. Tuscianus, in Labeo 27, 1981, pp. 431 – 432.
5 Discorso tenuto il 14 marzo 1980 nell’Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza
dell’Università di Catania.
31
479. «Professorenerotismus», in Labeo 27, 1981, pp. 439 – 440 [= PDR II, pp.
398 – 400].
480. Tagliacarte, in Labeo 27, 1981: p. 129 n. 2; p. 137 n. 11, 14; p. 138 n. 15; p.
139 n. 19; p. 140 n. 20; p. 141 n. 23; p. 142 n. 24; p. 283 n. 1; p. 284 n. 2; p.
286 n. 4; p. 288 n. 7; p. 289 n. 9; p. 291 n. 12; p. 428 n. 1; p. 430 n. 6 – 7; p.
431 n. 8 – 9; p. 432 n. 11; p. 433 n. 12; p. 434 n. 14, 16; p. 435 n. 17 – 19; p.
437 n. 25; p. 438 n. 27.
1982
481. Mandatum credendi, Napoli 1982, pp. 154.
482. Ineptiae iuris Romani, VI, in AAP 31, 1982, pp. 27 – 39.
1. Giustiniano «interpolante se stesso». – 2. Scommesse rischiose. – 3. Inquilini che
scappano. – 4. Le donne saccenti. – 5. Il lusso delle donne.
483. Il convitato di pietra, in ANA 93, 1982, pp. 219 – 226.
484. Redazionale, in Labeo 28, 1982, pp. 5 – 6; pp. 129 – 130; pp. 257 – 258.
485. Quaestus omnis patribus indecorus, in Labeo 28, 1982, pp. 7 – 16.
486. Ritorni alla tradizione (rec. a F. Serrao [cur.], Legge e società nella
repubblica romana, I, Napoli 1981), in Labeo 28, 1982, pp. 51 – 52.
487. Ricordo di Kunkel, in Labeo 28, 1982, p. 103.
488. Lex Voconia, in Labeo 28, 1982, pp. 188 – 191.
489. Archi, una vita (rec. a G. G. Archi, Scritti di diritto romano, Milano 1981),
in Labeo 28, 1982, pp. 192 – 195.
490. Tagliacarte, in Labeo 28, 1982: p. 96 n. 1; p. 97 n. 2 – 3; p. 98 n. 4 – 5; p.
99 n. 7; p. 100 n. 8 – 10; p. 101 n. 11 – 12; p. 102 n. 13; p. 225 n. 1 – 2; p.
226 n. 3; p. 227 n. 5, 8; p. 228 n. 9; p. 229 n. 13; p. 230 n. 16 – 18; p. 231 n.
22; p. 232 n. 25 – 27; p. 233 n. 28, 30; p. 234 n. 31, 33 – 35; p. 235 n. 36,
38 – 39; p. 342 n. 1 – 2; p. 343 n. 3; p. 345 n. 6; p. 346 n. 7, 9; p. 347 n.
10 – 12; p. 348 n. 13 – 14; p. 349 n. 15 – 18; p. 350 n. 20, 24; p. 353 n. 27.
491. Minima de Gracchis, in Studi in onore di Arnaldo Biscardi, I, Milano 1982,
pp. 56 – 66.
1. Il naso di Cornelia. – 2. Una legge immaginaria. – 3. Il iustitium di Tiberio. – 4. Le
speranze dei cavalieri.
492. Frustula iuris Romani, I, in Studi in onore di Cesare Sanfilippo, I, Milano
1982, pp. 197 – 216.
1. Ante atria. – 2. Iura condere. – 3. Noctuma amica.
493. Funambolismi catoniani, in Vichiana n. s. 11, 1982 (Studi in memoria di
Francesco Arnaldi), pp. 159 – 163.
1983
494. Breviarium iuris Romani (in coll. con V. Arangio – Ruiz), 6a ediz., Milano
1983, p. VIII – 925.
495. Le ragioni del giurista. Giurisprudenza e potere imperiale nell’età del
32
principato romano, Napoli 1983, pp. 522.
Premessa, pp. 7 – 8. – I. Le ragioni del giurista [ined.], pp. 9 – 24. – Sezione prima. IL
PRINCIPE E I GIURISTI: II. Gli aspetti giuridici del principato, pp. 27 – 93. – III. Il ius
publice respondendi, pp. 95 – 110 (Postille al n. III, pp. 111 – 118). – IV. Iura condere, pp.
119 – 122. – Sezione seconda. IL PRINCIPE E GIULIANO: V. Salvius Iulianus. Profilo
biobibliografico, pp. 125 – 219. – VI. Alla ricerca di Salvio Giuliano, pp. 221 – 232. – VII.
La pista dell’avunculus, pp. 233 – 242. – VIII. Spunti sul metodo di Giuliano, pp. 243 –
245. – IX. Sul liber singularis de ambiguitatibus, pp. 247 – 255. – X. Il convitato di pietra,
pp. 257 – 262. – Sezione terza. IL PRINCIPE E I GIUSDICENTI: XI. La pretesa codificazione
dell’editto, pp. 265 – 288 (Postilla al n. XI, pp. 288 – 291). – XII. L’editto edilizio e il diritto
onorario, pp. 293 – 297 (Postilla al n. XII, pp. 298 – 303). – XIII. Gaio e l’edictum
provinciale, pp. 305 – 319. – XIV. La formazione dell’editto perpetuo, pp. 321 – 353
(Postilla al n. XIV, p. 354). – Sezione quarta. LE VIE AL DIRITTO CLASSICO: XV. Sulla
credibilità della scienza romanistica moderna, pp. 355 – 387. – XVI. Le vie al diritto
classico [ined.], pp. 389 – 401. – Note, pp. 403 – 502. – Indice delle fonti, pp. 503 – 522.
496. Tagliacarte, Soveria Mannelli 1983, pp. 309
Premessa, pp. 13 – 14. – La tredicesima tavola, pp. 17 – 19. – La lana e la seta, pp. 20 –
21. – Astrologia romanistica, pp. 22 – 24. – «Lasciar stare il Dante», pp. 25 – 27. –
Maria Cornelia van Oven, p. 28. – Inviato speciale in Roma antica, pp. 29 – 30. – Le voci
dal passato, pp. 31 – 32. – Storia o curiosità?, p. 33. – Artur Steinwenter, pp. 34 – 35. –
Filippo Vassalli, pp. 36 – 37. – Spiriti in casa, pp. 38 – 41. – Storie di elefanti, pp. 42 –
44. – Dogmatica e storiografia, pp. 45 – 47. – Le regole della caccia, pp. 48 – 50. –
Comandi e consigli, pp. 51 – 54. – Il piacere del «corso», pp. 55 – 56. – L’esperienza
romana, pp. 57 – 58. – Limiti della volgarizzazione, pp. 59 – 60. – Il farfallone di Clelia,
pp. 61 – 65. – Ius est factum, pp. 66 – 71. – Stroncature, pp. 72 – 73. – Genuinità di
Gaio Veronese, pp. 74 – 76. – Sul diritto volgare, pp. 77 – 79. – La vera pietanza, p. 80. –
Donne, donne, eterni dei, p. 81. – Tollere liberos, pp. 82 – 83. – Il iudicium domesticum,
pp. 84 – 85. – L’«argomoniatikon», pp. 86 – 87. – Interpretazioni freudiane, p. 88. –
Giustiniano e il classico, pp. 89 – 90. – Aliud genus societatis, pp. 91 – 92. – Equivoci
postclassici, pp. 93 – 94. – Il testamento in procinctu, p. 95. – Banche e banchieri, pp.
96 – 97. – Istituzioni antiche, pp. 98 – 99. – L’intelligenza di Gaio, pp. 100 – 101. – La
data della lex Aquilia, pp. 102 – 104. – Collo dorsove domantur, pp. 105 – 107. – Gli
auspici magistratuali, pp. 108 – 110. – La designazione degli imperatori, pp. 111 – 113. –
Sull’«Astronomikon» maniliano, pp. 114 – 116. – La tecnica delle leggi, pp. 117 – 119. –
Università televisiva?, pp. 120 – 122. – I circumcelliones, pp. 123 – 125. – Galba e
Getulico, pp. 126 – 127. – Il sepolcro di Accursio, pp. 128 – 129. – I prigionieri dei
Lusitani, pp. 130 – 132. – Traiano e i Cristiani, pp. 133 – 134. – Ignorantia iuris, pp.
135 – 136. – Gaio Felice?, pp. 137 – 138. – Mestiere di istorico, pp. 139 – 140. – Le
donne Giulio Claudie, pp. 141 – 143. – Un passo di Pomponio, pp. 144 – 146. – Vita
dell’Università, pp. 147 – 150. – La giuscibernetica, pp. 151 – 153. – Obliscere miserias,
pp. 157 – 159. – Etichette, pp. 160 – 161. – L’ultima assemblea di Tiberio Gracco, pp.
162 – 163. – Gelato con panna, pp. 164 – 165. – Il Forcellini autorizza, pp. 166 – 168. –
Le categorie nella storia, pp. 169 – 170. – Teodora, pp. 171 – 172. – Imperator, pp. 173 –
175. – I Dupont e i Durand, p. 176. – Incredibile quia absurdum, pp. 177 – 178. –
Specialmente, pp. 179 – 180. – Il coraggio di poi, pp. 181 – 183. – Un napoletano
anomalo, pp. 184 – 185. – Serata a Salzburg, pp. 186 – 187. – Gli schiavi in fuga, pp.
188 – 189. – Ordine e disciplina, pp. 190 – 192. – Altri elefanti, pp. 193 – 194. – La
persuasione del toro, pp. 195 – 198. – La fine ad Utica, pp. 199 – 202. – Il sale, pp. 203 –
204. – Le frasi storiche, pp. 205 – 206. – La catena di lavorazione, pp. 207 – 208. –
Cesare a Gergovia, pp. 209 – 210. – La morte del giurista romano, pp. 211 – 213. – Le
obiezioni di Piganiol, pp. 214 – 215. – Pentecaidecadi liviane?, pp. 216 – 217. – Cesare e
33
gli Elvezi, pp. 218 – 219. – Preziosità gaiana, pp. 220 – 222. – Il principato di Augusto,
pp. 223 – 224. – Miracoli del diritto romano, pp. 225 – 226. – Il Casanova degli apografi,
pp. 227 – 230. – Errore veniale?, pp. 231 – 233. – «Von», pp. 234 – 236. – La dedica
implicita, pp. 237 – 238. – Il bollente Jhering, pp. 239 – 241. – Le donne gladiatrici, pp.
242 – 243. – Il registro dei medici, pp. 244 – 245. – Il fascino, pp. 246 – 250. – I libri
definitionum di Papiniano, pp. 251 – 253. – Sacrae Litterae, pp. 254 – 255. – Caligola dei
Paperoni, pp. 256 – 257. – Fine di un’età, pp. 258 – 259. – Il subconscio, pp. 260 – 261.
– L’idea fissa, pp. 262 – 264. – La moglie di Catone minore, pp. 265 – 267. – Il trionfatore
in Campidoglio, pp. 268 – 269. – Stuprum, pp. 270 – 272. – Elefanti e maiali, pp. 273 –
274. – L’età di Petronio, pp. 275 – 276. – Temerarietà di Labieno, pp. 277 – 278. –
Professori macigno, pp. 279 – 280. – Le disputationes di Trifonino, pp. 281 – 283. – Il
linguaggio di Fedro, p. 284. – Il latino di Varrone, pp. 285 – 287. – Il convegno di Pompeo,
pp. 288 – 289. – L’inganno di Decio Mundo, pp. 290 – 291. – Quale Nasica?, pp. 292 –
293. – L’autore di Dione, pp. 294 – 295. – Uxor a virginitate, pp. 296 – 297. – La donna
tutrice, pp. 298 – 300. – Sulpicia e Cerinto, p. 301. – Cinquecento talleri per Gaio, pp.
302 – 303. – Ancora Tuberone, pp. 304 – 306. – I lunatici, pp. 307 – 309. – «Snort», p.
309.
497. Ineptiae iuris Romani, VII, in AAP 32, 1983, pp. 187 – 200.
1. Cavalieri impuberi. – 2. Un responso di Trebazio? – 3. La dimensione di Gaio. – 4. La
pigrizia di Commodo. – 5. La logica dei coccodrilli.
498. Duo Anticatones, in ANA 94, 1983, pp. 165 – 170.
499. Frustula iuris Romani, III, in ANA 94, 1983, pp. 257 – 265.
1. Gli equites prima e dopo il Regillo. – 2. La «pruderie» di Catone il censore.
500. Redazionale, in Labeo 29, 1983, pp. 5 – 6; pp. 125 – 126; pp. 253 – 254.
501. I gladiatores e l’auctoramentum, in Labeo 29, 1983, pp. 7 – 24.
502. Iperbole o ipotiposi?, in Labeo 29, 1983, pp. 155 – 157.
503. Una lezione di Arangio – Ruiz, in Labeo 29, 1983, pp. 225 – 226.
504. La farsa liviana, in Labeo 29, 1983, pp. 226 – 227.
505. Sull’insegnamento della storia del diritto, in Labeo 29, 1983, pp. 314 – 320.
506. Il contratto secondo Labeone (rec. a R. Santoro, Il contratto nel pensiero di
Labeone, in AUPA 37, 1983, pp. ???), in Labeo 29, 1983, pp. 327 – 330.
507. Tagliacarte, in Labeo 29, 1983: p. 95 n. 1; p. 96 n. 2 – 5; p. 97 n. 6 – 8; p.
98 n. 9; p. 99 n. 12 – 13, 15; p. 100 n. 17 – 19; p. 101 n. 20 – 22; p. 102 n.
26; p. 103 n. 28 – 29; p. 209 n. 1; p. 210 n. 3, 5; p. 211 n. 8; p. 212 n. 9; p.
214 n. 12, 14 – 15; p. 216 n. 19 – 20; p. 218 n. 22; p. 219 n. 23 – 24; p. 221
n. 33 – 34; p. 222 n. 35; p. 223 n. 37; p. 352 n. 1, 4; p. 356 n. 9, 11; p. 357 n.
12 – 13; p. 358 n. 15; p. 359 n. 16, 18; p. 361 n. 20, 22 – 23.
508. Le ragioni del giurista, in Ragioni, pp. 9 – 24.
509. Postilla. Sulla letteratura successiva, in Ragioni, pp. 117 – 118.
510. Le vie al diritto classico, in Ragioni, pp. 389 – 401.
511. Premessa a M. Lauria, Studii e ricordi, Napoli 1983, p. VII.
1984
512. Diritto privato romano, 7a ediz., Napoli 1984, pp. 967.
34
513. Profilo di diritto privato romano, 6a ediz., Napoli 1984, pp. 250.
514. Il diritto e i mistagoghi, in ANA 95, 1984, pp. 241 – 259.
515. Appio Claudio de usurpationibus, in Diritto, persona e vita sociale. Scritti in
Memoria di Orio Giacchi, II, 1984, pp. 573 – 576.
516. Rec. a O. Diliberto, Studi sulle origini della cura furiosi, Napoli 1984, in
Iura 35, 1984, pp. 118 – 119.
517. Redazionale, in Labeo 30, 1984, pp. 5 – 6; pp. 161 – 162.
518. Le frecce del Parto, in Labeo 30, 1984, pp. 7 – 27.
519. Philosophari sed paucis, in Labeo 30, 1984, pp. 209 – 211.
520. Tagliacarte, in Labeo 30, 1984: p. 104 n. 2; p. 105 n. 5; p. 106 n. 6; p. 108 n.
10; p. 111 n. 14; p. 112 n. 16; p. 113 n. 18; p. 114 n. 20; p. 231 n. 1; p. 232 n.
2 – 3; p. 234 n. 6 – 7; p. 235 n. 8 – 9, 11; p. 236 n. 12; p. 237 n. 15, 19; p.
238 n. 20, 22; p. 241 n. 26; p. 242 n. 30; p. 243 n. 31, 33; p. 244 n. 34; p.
377 n. 4; p. 378 n. 7; p. 379 n. 13; p. 380 n. 14; p. 381 n. 18; p. 382 n. 19, 22;
p. 383 n. 23; p. 384 n. 24, 26; p. 385 n. 30; p. 387 n. 32.
521. Lex Manlia de vicesima, in Μνήμη Γ. Ἀ. Πετροπούλου, I, Athens 1984, pp.
415 – 420.
522. Divagazioni masuriane, in Studi in ricordo di Alberto Auricchio, Napoli
1984, pp. 701 – 705.
523. Todo un hombre (prefazione a J. Iglesias, Spirito del diritto romano, tr. it.,
Padova 1984) VII – XI.
524. La voce della giurisprudenza, in Dir. Giur. 99, 1984, pp. 817 – 824.
1985
525. Iusculum iuris, Napoli 1985, pp. 306.
NOTAE: I. Il diritto e i mistagoghi, pp. 11 – 37. – II. Lo spettro dei Digesti [ined.], pp. 38 –
53. – III. Il ‘leasing’ dei gladiatori, pp. 54 – 60. – IV. Duo Anticatones, pp. 61 – 68. – V.
Catone giureconsulto [ined.], pp. 69 – 81. – FRUSTULA: I. Aboleri carmina flammis, pp.
85 – 89. – II. Catus logistoricus, pp. 90 – 93. – III. Lex Manlia de vicesima, pp. 94 – 98; 4.
– IV. Gli equites prima e dopo il Regillo, pp. 99 – 105. – V. La ‘pruderie’ di Catone il
censore, pp. 106 – 111. – INEPTIAE: I. Senatores boni viri, pp. 115 – 119. – II. Partes
necessariae, pp. 120 – 122. – III. Pro Ateio Capitone, pp. 123 – 126. – IV. Partes secanto,
pp. 127 – 129. – V. Servio Sulpicio e Manilio, pp. 130 – 132. – VI. Verba sequentur, pp.
133 – 136. – VII. Rem tenens, pp. 137 – 142. – VIII. Corporis sectio, pp. 143 – 147. – IX.
Addicti e servi, pp. 148 – 152. – X. Venus plagiaria, pp. 153 – 156. – XI. In campagna a
Mondragone, pp. 157 – 162. – XII. Codicello e i codicilli, pp. 163 – 167. – XIII. Antonio e
Cleopatra, pp. 168 – 172. – XIV. Le lodi del cavolo, pp. 173 – 176. – XV. Tuberone
adolescente, pp. 177 – 181. – XVI. Generosità dell’Emiliano?, pp. 182 – 184. – XVII. Dies a
quo, pp. 185 – 189. – XVIII. Giustiniano ‘interpolante se stesso’?, pp. 190 – 194. – XIX.
Scommesse rischiose, pp. 195 – 200. – XX. Inquilini che scappano, pp. 201 – 204. – XXI.
Le donne saccenti, pp. 205 – 208. XXII. Il lusso delle donne, pp. 209 – 212. – XXIII.
Cavalieri impuberi, pp. 213 – 217. – XXIV. Un responso di Trebazio?, pp. 218 – 223. –
XXV. La dimensione di Gaio, pp. 224 – 227. – XXVI. La pigrizia di Commodo, pp. 228 –
231. – XXVII. La logica dei coccodrilli, pp. 232 – 236. – XXVIII. Et ego Gaia, pp. 237 –
239. – XXIX. Manum conserere, pp. 240 – 243. – XXX. Ius osculi, pp. 244 – 246. – XXXI.
Le murene di Pollione, pp. 247 – 250. – XXXII. I conti di Petronio, pp. 251 – 253. – XXXIII.
35
Risu cognoscere matrem, pp. 254 – 257. – XXXIV. Il suicidio dei filosofi, pp. 258 – 260. –
VARIA: I. Depontani senes, pp. 263 – 270. – II. Funambolismi catoniani, pp. 271 – 276. –
III. Consuetudo micandi, pp. 277 – 284. – INDICE DELLE FONTI, pp. 285 – 306.
526. Ineptiae iuris Romani VIII, in AAP 34, 1985, pp. 65 – 78.
1. Et ego Gaia. – 2. Manum conserere. – 3. Ius osculi. – 4. Le Murene di Pollione. – 5. I
conti di Petronio. – 6. Risu cognoscere matrem. – 7. Il suicidio dei filosofi.
527. L’Università oggi, in AAP 33, 1985, pp. 69 – 78.
528. Arangio vivo, in V. Arangio – Ruiz, Scritti politici, Roma 1985, pp. 193 –
206.
529. Il «leasing» dei gladiatori, in Index 13, 1985, pp. 461 – 465.
530. Rec. a S. Tondo, Fattori e momenti di crisi della costituzione repubblicana
romana, Firenze 1985, in Iura 36, 1985, p. 123.
531. Lo spettro dei Digesti, in Iusculum, pp. 38 – 53.
532. Catone giureconsulto, in Iusculum, pp. 69 – 81.
533. Redazionale, in Labeo 31, 1985, pp. 5 – 6; pp. 129 – 130; pp. 261 – 262.
534. Tagliacarte, in Labeo 31, 1985: p. 98 n. 1; p. 100 n. 7 – 8, 10; p. 106 n. 30; p.
238 n. 1; p. 242 n. 8; p. 244 n. 11; p. 367 n. 1; p. 368 n. 3, 5, 9; p. 369 n.
10 – 14; p. 370 n. 16, 18; p. 371 n. 19 – 20; p. 372 n. 26 – 28; p. 373 n.
30 – 31.
535. O direito e a história, in Revista da Faculdade de Direito da Universidade de
Lisboa 25, 1985, pp. 221 – 225.
536. L’incertezza del diritto, in Seduta inaugurale dell’anno 1985, Società
Nazionale di Scienze, lettere e arti in Napoli, 1985, pp. 23 – 36.
1986
537. Frustula iuris Romani, IV, in ANA 97, 1986, pp. 153 – 163.
1. Pax Caudina. – 2. La congruenza delle somme. – 3. L’età di Pudentilla. – 4. Il sedicesimo
anno.
538. Note su Cassiodoro e il ius privatum, in Cassiodoro. Atti della settimana di
studi su Flavio Magno Aurelio Cassiodoro, Cosenza – Squillace 19 – 24
settembre 1983, Soveria Mannelli 1986, pp. 206 – 209.
539. Redazionale, in Labeo 32, 1986, pp. 5 – 6; pp. 129 – 130 pp. 261 – 262.
540. La concezione celsina del ius (rec. a P. Cerami, La concezione celsina del ius.
Presupposti culturali e implicazioni metodologiche, I. L’interpretazione degli
atti autoritativi, in AUPA 38), in Labeo 32, 1986, pp. 75 – 76.
541. Sulle actiones in aequum conceptae (rec. a J. Paricio, Estudio sobre las
actiones in aequum conceptae, Milano 1986), in Labeo 32, 1986, pp. 318 –
319.
542. Tagliacarte, in Labeo 32, 1986: p. 106 n. 8; p. 107 n. 10, 14; p. 242 n. 1 – 2;
p. 243 n. 6; p. 244 n. 11; p. 245 n. 13, 17; p. 246 n. 24; p. 368 n. 1; p. 370 n.
8; p. 371 n. 10 – 11, 13; p. 373 n. 17 – 20.
1987
36
543. Storia del diritto romano, 7a ediz., Napoli 1987, pp. 723.
544. Conoscere il diritto romano6, Napoli 1987, pp. 14.
545. Catone giureconsulto, in Index 15 [Hommages à Gérard Boulvert], 1987, pp.
41 – 49.
546. Rec. a D. Mantovani, Digesto e masse bluhmiane, Milano 1987, in Iura 38,
1987, p. 239.
547. Redazionale, in Labeo 33, 1987, pp. 5 – 6; pp. 137 – 138; pp. 257 – 258.
548. Tagliacarte, in Labeo 33, 1987: p. 125 n. 1 – 2; p. 237 n. 4 – 5; p. 238 n. 10,
13; p. 239 n. 19 – 20; p. 240 n. 21, 24; p. 241 n. 27; p. 242 n. 31; p. 363 n.
1 – 3; p. 364 n. 6 – 7; p. 365 n. 13; p. 366 n. 14 – 15, 18; p. 367 n. 19, 22; p.
368 n. 24; p. 369 n. 27, 29.
1988
549. Diritto privato romano, 8a ediz., Napoli 1988, pp. 967.
550. La società in diritto romano, Napoli 1988, pp. H – 201.
Societas consensu contracta. – Solutio societatis. – Dissensus sociorum. – La società col
leone.
551. Lettere dal passato (1953, ediz. f. c. Univ. Teramo, 1988, con una
prefazione di F. Amarelli), pp. 27.
552. Pax Caudina, in Alte Geschichte und Wissenschaftsgeschichte. Festschrift
für Karl Christ zum 65. Geburtstag, Darmstadt 1988, pp. 222 – 225.
553. Frustula iuris Romani, V, in ANA 99, 1988, pp. 265 – 278.
1. Il progetto di Vestorio. – 2. La punizione di Evaristo. – 3. La pretura di Barbario Filippo.
554. Intervento conclusivo, in Atti del Seminario sulla Problematica contrattuale
in diritto romano, Milano 7 – 9 aprile 1987, I, Milano 1988, pp. 309 – 317.
555. Novissima de patrum auctoritate, in BIDR 91, 1988, pp. 117 – 143.
556. L’età di Pudentilla, in Estudios en homenaje al Profesor Juan Iglesias, I,
Madrid 1988, pp. 339 – 341.
557. Rec. a F. Musumeci, Inaedificatio, Milano 1988, in Iura 39, 1988, pp. 180 –
183.
558. Redazionale, in Labeo 34, 1988, pp. 5 – 6; pp. 133 – 134; pp. 269 – 270.
559. Cinquant’anni dalla «Krise», in Labeo 34, 1988, pp. 43 – 56.
560. Il dubbio contenuto pubblicistico delle XII Tavole, in Labeo 34, 1988, pp.
323 – 335.
561. Tagliacarte, in Labeo 34, 1988: p. 99 n. 5; p. 101 n. 12, 14; p. 102 n. 19; p.
104 n. 27; p. 105 n. 28 – 30; p. 245 n. 1, 3; p. 246 n. 4; p. 247 n. 5, 7, 9; p.
248 n. 10; p. 249 n. 12; p. 250 n. 17 – 19; p. 251 n. 20 – 21; p. 252 n. 23; p.
373 n. 1; p. 374 n. 3; p. 375 n. 10; p. 377 n. 12; p. 378 n. 14; p. 379 n. 15 –
16; p. 381 n. 20; p. 382 n. 21, 23; p. 384 n. 24, 26 – 27.
6 Conversazione tenuta nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo.
37
562. Il convitato di pietra, in Scritti in onore di Giuseppe Auletta, III, Milano
1988, pp. 45 – 57.
563. Riflessioni conclusive, in Società e diritto nell’epoca decemvirale. Atti del
convegno [internazionale] <di diritto romano>, Copanello 3 – 7 giugno
1984, Napoli 1988, pp. 295 – 302.
1989
564. Breviarium iuris Romani (in coll. con V. Arangio – Ruiz), 7a ediz., Milano
1989, pp. VIII – 925.
565. Giusromanistica elementare, Napoli 1989, pp. 348.
566. Profilo del diritto romano, Napoli 1989, pp. 2507.
567. La tesi di laurea, Napoli 19892, pp. 29.
568. Nota di lettura a G. von Beseler, Juristische Miniaturen, Napoli 1989 (rist.
in Antiqua, 50), pp. XI – XXVIII.
569. Rec. a M. Marrone, Istituzioni di diritto romano, Palermo 1989, in Iura 40,
1989, pp. 120 – 121.
570. Redazionale, in Labeo 35, 1989, pp. 5 – 6; pp. 161 – 162; pp. 305 – 306.
571. Variazioni sul tema di Malleolo, in Labeo 35, 1989, pp. 79 – 91.
572. Giuliano e la consuetudine, in Labeo 35, 1989, pp. 172 – 184.
573. Ineptiae iuris Romani, IX, in Labeo 35, 1989, pp. 336 – 345 [= Homenaje a
Alamiro de Ávila Martel (AUCh 20), Santiago de Chile 1989, pp. 91 – 101].
1. Lo stato giuridico di Titiro. – 2. Il vae puto di Vespasiano. – 3. Il ragioniere Gaio.
574. Lo spirito di Giovinazzo, in Labeo 35, 1989, pp. 391 – 392.
575. Tagliacarte, in Labeo 35, 1989: p. 121 n. 1; p. 125 n. 5; p. 126 n. 8 – 9; p.
127 n. 11, 13; p. 128 n. 14 – 15; p. 129 n. 16; p. 131 n. 19; p. 132 n. 21; p.
259 n. 1 – 3; p. 260 n. 4 – 5; p. 261 n. 6 – 7; p. 263 n. 11, 13; p. 264 n. 17;
p. 266 n. 22; p. 267 n. 23; p. 268 n. 26; p. 269 n. 27; p. 372 n. 1 – 2; p. 374
n. 4; p. 375 n. 8 – 9; p. 376 n. 10, 11; p. 377 n. 13; p. 378 n. 15 – 16; p. 380
n. 18; p. 381 n. 21; p. 382 n. 22 – 23; p. 384 n. 26 – 27; p. 385 n. 29.
576. Rec. a G. Capozzi, Dei singoli contratti, Milano 1989, in Dir. Giur. 104,
1989, pp. 175 – 176.
1990
577. L’ordinamento giuridico romano, 5a ediz., Napoli 1990, pp. 510.
578. Storia del diritto romano, 8a ediz., Napoli 1990, pp. 767.
579. Testamento di Virgilio, in Enciclopedia Virgiliana, V, 1990, pp. 145 – 147.
580. La Ferrari Testarossa, in Index 18, 1990, pp. 71 – 81.
581. De albo corrupto, in Index 18, 1990, pp. 275 – 282.
582. L’editto in casa Cupiello, in Labeo 36, 1990, pp. 50 – 57.
7 Settima edizione del Profilo di diritto privato romano.
38
583. Gli ammutinati del Bounty, in Labeo 36, 1990, pp. 159 – 160.
584. Cicerone come e quando, in Labeo 36, 1990, pp. 267 – 279.
585. L’effetto Mozart, in Labeo 36, 1990, pp. 415 – 416.
586. Tagliacarte, in Labeo 36, 1990: p. 132 n. 1; p. 134 n. 3 – 4; p. 135 n. 5; p.
136 n. 7; p. 137 n. 8; p. 138 n. 10; p. 139 n. 12; p. 140 n. 14 – 15; p. 142 n.
18; p. 143 n. 19 – 20; p. 144 n. 22 – 23; p. 145 n. 24 – 25; p. 146 n. 26 –
27; p. 147 n. 29; p. 148 n. 30; p. 149 n. 31; p. 150 n. 32; p. 307 n. 1; p. 308
n. 2; p. 310 n. 6; p. 311 n. 8 – 9; p. 314 n. 11; p. 315 n. 13 – 14; p. 316 n.
16, 18; p. 317 n. 19, 22; p. 319 n. 25; p. 396 n. 1; p. 397 n. 2; p. 398 n. 4 – 5;
p. 399 n. 6; p. 401 n. 12; p. 402 n. 13, 15; p. 403 n. 16; p. 405 n. 20; p. 406 n.
23 – 24, 26; p. 407 n. 28; p. 408 n. 30; p. 409 n. 33.
587. L’astratto e il concreto del votante romano, in Panorami 2, 1990, pp. 175 –
185.
1991
588. Edictum perpetuum, in Digesto4. Discipline privatistiche. Sezione Civile VII,
Torino 1991, pp. 362 – 364.
589. Il diritto romano: eredità da rifiutare?, in L’héritage classique. Il ruolo delle
discipline classiche nella società post – industriale. Atti del congresso
nazionale A. I. C. C., Saint Vincent 7 – 8 aprile 1990, Aosta 1991, pp.
87 – 101.
590. Lo spettro dei Digesti, in Hestíasis. Studi di tarda antichità offerti a
Salvatore Calderone, III, Messina 1987 (ma 1991), pp. 319 – 336.
591. Una palingenesi delle XII Tavole?, in Index 19, 1991, pp. 225 – 232.
592. Integer vitae scelerisque purus, in Index 19, 1991, pp. 646 – 650.
593. Extremum atque ultimum, in Labeo 37, 1991, pp. 5 – 13.
594. Il giuramento, in Labeo 37, 1991, pp. 150 – 151.
595. Il «buon padre» gentiluomo?, in Labeo 37, 1991, pp. 238 – 241.
596. I privilegia dai romanisti a Cicerone, in Labeo 37, 1991, pp. 339 – 342.
597. Mario Lauria, in Labeo 37, 1991, p. 402.
598. Tagliacarte, in Labeo 37, 1991: p. 135 n. 1; p. 137 n. 6, 8; p. 138 n. 11; p.
141 n. 18; p. 143 n. 22; p. 144 n. 23; p. 272 n. 1; p. 274 n. 2 – 3, 5; p. 275 n.
6; p. 276 n. 7; p. 277 n. 9 – 10; p. 278 n. 14; p. 282 n. 24; p. 388 n. 1 – 3; p.
389 n. 7; p. 390 n. 8; p. 391 n. 11; p. 393 n. 15; p. 394 n. 16; p. 396 n. 22; p.
400 n. 28.
1992
599. Diritto privato romano, 9a ediz., Napoli 1992, pp. 1109.
600. Vincenzo Arangio – Ruiz, in Fridericiana 3, 1991 – 92, pp. 91 – 99.
601. Relazione di sintesi, in Imprenditorialità e diritto nell’esperienza storica,
Erice, 22 – 25 novembre 1988, Palermo 1992, pp. 307 – 316.
602. La signorina Olimpia, in Labeo 38, 1992, pp. 117 – 118.
39
603. Mecenate e Terenzia, in Labeo 38, 1992, pp. 137 – 146.
604. Gloria Galeno, in Labeo 38, 1992, p. 262.
605. Ineptiae iuris Romani, X, in Labeo 38, 1992, pp. 314 – 334.
1. Labeone e gli schiaffi. – 2. Romolo e l’adulterio. – 3. Servio Tullio e gli accensi. – 4. I
decemviri e il fur nec manifestus. – 5. Augusto e le meretrici.
606. Tagliacarte, in Labeo 38, 1992: p. 92 n. 1; p. 93 n. 3; p. 95 n. 5; p. 96 n. 7; p.
97 n. 9; p. 99 n. 12; p. 100 n. 14 – 15; p. 101 n. 19; p. 103 n. 20, 22; p. 106
n. 26; p. 107 n. 27; p. 108 n. 29; p. 247 n. 1; p. 249 n. 3; p. 252 n. 8; p. 253 n.
10; p. 255 n. 12; p. 256 n. 13, 15; p. 257 n. 18; p. 260 n. 23; p. 381 n. 1; p.
382 n. 3; p. 383 n. 6; p. 385 n. 8, 10; p. 387 n. 12; p. 388 n. 14; p. 389 n. 15;
p. 390 n. 16.
607. L’incertezza del diritto, in Scritti in onore di Guido Capozzi, I.2, Milano
1992, pp. 659 – 675.
1993
608. Storia del diritto romano, 9a ediz., Napoli 1993, pp. 784.
609. Pagine di diritto romano, I, Napoli 1993, pp. XII – 545.
Premessa, p. XI. – SEZIONE I. IL DIRITTO E L’ESPERIENZA ROMANA. – La scoperta del diritto
[ined.8], pp. 3 – 21. Postilla prima: Comandi e consigli, pp. 21 – 23. Postilla seconda: La
‘vaghezza’ del diritto, pp. 24 – 25. – L’incertezza del diritto, pp. 26 – 38. Postilla: Il
centenario della codificazione italiana, pp. 38 – 39. – Il diritto romano: eredità da
rifiutare?, pp. 40 – 52. Postilla prima: Ius Romanum, pp. 52 – 53. Postilla seconda:
Ignorantia iuris (Romani), pp. 53 – 56. Postilla terza: Quo vadis, Ius?, pp. 56 – 57.
Postilla quarta: Vuoti da colmare, pp. 57 – 61. – Conoscere il diritto romano, pp. 62 – 73.
Postilla prima: Professori macigno, pp. 73 – 74. Postilla seconda: Una proposta di legge,
pp. 74 – 75. Postilla terza: Plinio e il voto segreto, pp. 75 – 76. Postilla quarta: Attacchi
al diritto romano, pp. 76 – 78. Postilla quinta: Gide e il diritto romano, pp. 78 – 79. – Il
diritto romano è un «optional»? [ined.9], pp. 80 – 88. Postilla prima: Vivere il passato, pp.
88 – 91. Postilla seconda: Spiriti in casa, pp. 91 – 94. – La voce della giurisprudenza, pp.
95 – 104. Postilla prima: La casistica di Gianturco, pp. 104 – 105. Postilla seconda: La
giustizia del Turco, pp. 105 – 107. Postilla terza: A proposito del Guicciardini, p. 108. –
L’esperienza di Roma nello studio del diritto, pp. 109 – 120. Postilla: Dogmatica e
storiografia, pp. 120 – 122. – Il metodo della giurisprudenza, pp. 123 – 137. Postilla: La
«giuscibernetica», pp. 137 – 141. – Dal diritto romano ai diritti moderni, pp. 142 – 179: 1.
Ius est factum, pp. 142 – 146; 2. Scienza e storiografia del diritto, pp. 146 – 150; 3. I
principî generali del diritto, pp. 150 – 153; 4. Spirito del diritto del lavoro e materia del
contratto individuale, pp. 153 – 161; 5. Perizia dell’interprete e imperizia del legislatore,
pp. 161 – 164; 6. Imprenditorialità e diritto nell’esperienza storica, pp. 164 – 175; 7. Le
basi romanistiche del codice civile italiano, pp. 175 – 176; 8. La tecnica delle leggi, pp.
177 – 179. – Una teoria generale dell’interpretazione, pp. 180 – 195. Postilla: Replica ad
un’«anticritica», pp. 195 – 198. – Il concetto dell’ordinamento giuridico alla luce
dell’esperienza romana, pp. 199 – 211. – La consuetudine e la legge alla luce
dell’esperienza romana, pp. 212 – 229. – Il diritto e l’azione nella esperienza romana, pp.
8 Sviluppo della prolusione ai corsi dell’a. a. 1992 – 1993, pronunciata il 14 novembre 1992.
9 Sviluppo di una comunicazione pronunciata nell’Università di Milano, il 23 ottobre 1992, in
occasione di un «incontro di studio» in memoria di Gaetano Scherillo.
40
230 – 245. – SEZIONE II. STUDIO E INSEGNAMENTO DEL DIRITTO ROMANO. – L’università
oggi, pp. 249 – 261. Postilla prima: Il Sessantotto e le sue conseguenze, pp. 261 – 265.
Postilla seconda: Università televisiva?, pp. 265 – 267. Postilla terza: L’università a
distanza [ined.], pp. 267 – 268. Postilla quarta: L’insegnamento della storia del diritto, pp.
268 – 275. – Cinquant’anni dalla «Krise», pp. 276 – 291. Postilla prima: La parentesi
nazifascista, pp. 291 – 295. Postilla seconda: L’Europa e il diritto romano, pp. 295 – 299.
Postilla terza: La soluzione finale, pp. 299 – 300. – Le frecce del parto, pp. 301 – 321. – Il
piacere del «corso», pp. 322 – 331. – L’inchiesta sullo studio e sull’insegnamento, pp.
332 – 334. – Storia di cose e storia di parole, pp. 335 – 343. Postilla: Glottologia e diritto,
pp. 343 – 344. – Il classicismo dei giuristi classici, pp. 345 – 357. – Diritto romano
cristiano?, pp. 358 – 362. – «Vulgarismus» e diritto volgare, pp. 363 – 384: 1. L’inchiesta,
pp. 363 – 365; 2. «Vulgarismus» e diritto privato postclassico, pp. 365 – 374; 3. A
proposito del diritto volgare, pp. 374 – 376; 4. «Vulgarismus» e «Textstufen», pp. 376 –
383; 5. L’atteggiamento ‘labeoniano’, pp. 383 – 384. – Nuove conversazioni sul metodo,
pp. 385 – 402: 1. L’inchiesta, pp. 385 – 387; 2. Il bilancio, pp. 387 – 402. – Sulla
credibilità della scienza romanistica moderna, pp. 403 – 429. Postilla prima:
L’anonimato dei giuristi postclassici, pp. 429 – 430. Postilla seconda: L’Index
interpolationum, pp. 430 – 432. – Le vie al diritto classico, pp. 433 – 440. – Le ragioni del
giurista, pp. 441 – 456. – Spunti informativi e critici, pp. 457 – 521: 1. Due introduzioni
al diritto romano, pp. 457 – 460; 2. Due prefazioni, pp. 460 – 465; 3. Due manuali di
storia, pp. 465 – 469; 4. I trattati di Max Kaser, pp. 469 – 476; 5. I corsi di Giuseppe
Grosso, pp. 476 – 483; 6. Altre segnalazioni, pp. 483 – 521. – De iure Romanorum in
historiam redigendo, pp. 522 – 540. Postilla prima: Le categorie della storia, pp. 540 –
541. Postilla seconda: Pensare in libertà, pp. 541 – 542. Postilla terza: La «parte
generale», pp. 542 – 544. Postilla quarta: Il «droit – bataille»?, pp. 544 – 545.
610. Pagine di diritto romano, II, Napoli 1993, pp. XII – 509.
SEZIONE III. VOLTI, PROFILI, RICORDI. – Vico e la storia di Roma, pp. 3 – 12. – Siro Solazzi,
pp. 13 – 16. – Vincenzo Arangio – Ruiz, pp. 17 – 42: 1. L’uomo e l’opera, pp. 17 – 32; 2.
Arangio vivo, pp. 32 – 42. – Salvatore Riccobono, pp. 43 – 49. – Pietro De Francisci, pp.
50 – 55. – Mario Lauria, pp. 56 – 57. – Francesco De Martino, pp. 58 – 68: 1. L’uomo,
pp. 58 – 63; 2. Gli scritti, pp. 63 – 67; 3. Il politico, pp. 67 – 68. – Gian Gualberto Archi,
pp. 69 – 77. – Juan Iglesias, pp. 78 – 81. – Bernardo Albanese, pp. 82 – 84. – Fritz
Pringsheim, pp. 85 – 91. – Gerhard von Beseler, pp. 92 – 105. – Santi Di Paola, pp. 106 –
123. – Federico Ciccaglione e Riniero Zeno, pp. 124 – 137. – Altri di ieri e di oggi, pp.
138 – 184: 1. Ugo Enrico Paoli, pp. 138 – 139; 2. Vittorio Scialoja, pp. 139 – 140; 3.
Raymond Monier, pp. 140 – 142; 4. Raphaël Taubenschlag, pp. 142 – 144; 5. Lauro
Chiazzese, pp. 144 – 145; 6. Maria Cornelia van Oven, pp. 145 – 146; 7. Rodolfo
Ambrosino, pp. 146 – 147; 8. Emilio Albertario, pp. 147 – 148; 9. Ludwig Mitteis, pp.
149 – 150; 10. Artur Steinwenter, pp. 150 – 151; 11. Filippo Vassalli, pp. 151 – 152; 12.
Otto Lenel, pp. 152 – 154; 13. Julius Christiaan van Oven, pp. 154 – 156; 14. Bonfante,
Riccobono, Segrè, pp. 156 – 158; 15. Biondo Biondi, pp. 158 – 159; 16. Mommsen a
Napoli, pp. 159 – 160; 17. Emilio Betti, pp. 161 – 162; 18. Nicolò Machiavelli, pp. 162 –
164; 19. Arnaldo Momigliano, pp. 164 – 165; 20. Donatuti, Le Bras, Scherillo, pp. 165 –
166; 21. Odoardo Carrelli, pp. 166 – 168; 22. Giuseppe Grosso, pp. 168 – 169; 23. André
Piganiol, pp. 169 – 170; 24. Luigi Raggi, pp. 170 – 171; 25. Il vero Jhering, pp. 172 – 173;
26. Marc Bloch, pp. 174 – 175; 27. Otto Gradenwitz, pp. 175 – 176; 28. Marguerite
Yourcenar, pp. 176 – 177; 29. Riccardo Orestano, pp. 177 – 178; 30. Francesco M. de
Robertis, pp. 178 – 179; 31. Jean Macqueron, pp. 179 – 180; 32. Guglielmo Ferrero, pp.
180 – 182; 33. Robi Siola, p. 182; 34. Vittoria Pugliese, pp. 182 – 183; 35. Arnaldo
Biscardi, pp. 183 – 184. – Armi cortesi, pp. 185 – 201: 1. Le «armi cortesi», pp. 185 –
187; 2. Stroncature, pp. 187 – 188; 3. Il mostro in prima pagina, pp. 188 – 192; 4.
Iperbole o ipotiposi?, pp. 192 – 194; 5. Philosophari, sed paucis, pp. 194 – 197; 6.
41
Potentiores e humiliores, pp. 197 – 201. – La Ferrari Testarossa, pp. 202 – 214. – Fili
della memoria, pp. 215 – 253: 1. Scheda biografica10, p. 215; 2. La vocazione [ined.], p.
216; 3. La farsa liviana, pp. 217 – 219; 4. Il «terrone» di Milano, pp. 219 – 220; 5. Una
lezione di Arangio – Ruiz, pp. 221 – 222; 6. Berlino 1938, pp. 222 – 224; 7. Rinaldo in
campo, pp. 224 – 226; 8. Un Digesto al fronte [ined.], pp. 226 – 228; 9. Quel Natale senza
roccocò, pp. 228 – 230; 10. Gli anni cinquanta a Catania, pp. 230 – 232; 11. Einaudi a
villa Rosebery, pp. 232 – 234; 12: «Labeo» e i redazionali [ined., dest. a Labeo 39, 1993],
pp. 234 – 236; 13. La corazzata Potëmkin, pp. 236 – 238; 14. Volgarità di giurista?11, pp.
238 – 240; 15. Serata a Salzburg, pp. 240 – 242; 16. Lo spirito di Giovinazzo, pp. 242 –
243; 17. Il giuramento, pp. 244 – 246; 18. Il «maître – à – penser» [ined.], pp. 246 –
247; 19. La persuasione del toro, pp. 247 – 250; 20. I necrologi [ined.], pp. 250 – 251;
21. Io e loro [ined.], pp. 251 – 253. – SEZIONE IV. SORTITE EXTRA MOENIA. – Il «dossier» di
Lucrezia, pp. 257 – 265. Postilla: Ancora Lucrezia, pp. 265 – 266. – In difesa di
Messalina, pp. 267 – 281. – Galba von Berlichingen, pp. 282 – 297. – Ausonio ab urbe
condita, pp. 298 – 308. – Il «buon padre» gentiluomo?, pp. 309 – 312. – Elefanti che
imbarazzano, pp. 313 – 329. Postilla prima: Gli elefanti di Pirro, pp. 329 – 330. Postilla
seconda: Elefanti e maiali, pp. 331 – 332. – Questi napoletani, pp. 333 – 340: 1. Un
napoletano anomalo, pp. 333 – 334; 2. La moltiplicazione degli apografi, pp. 334 – 336; 3.
Il fascino, pp. 336 – 340. – Minima de mulieribus, pp. 341 – 357: 1. Donne, donne, eterni
dei, p. 341; 2. Le donne Giulio – Claudie, pp. 341 – 343; 3. Le donne gladiatrici, pp. 343 –
344; 4. Stuprum, pp. 344 – 346; 5. Uxor a virginitate, pp. 346 – 347; 6. Sulpicia e
Cerinto, pp. 347 – 348; 7. Le donne saccenti, pp. 348 – 351; 8. Il lusso delle donne, pp.
351 – 353; 9. L’età di Pudentilla, pp. 353 – 356; 10. Fine di un’epoca, pp. 356 – 357. –
Intorno a Giulio Cesare, pp. 358 – 369: 1. Cesare e gli Elvezi, pp. 358 – 359; 2. Cesare a
Gergovia, pp. 359 – 360; 3. Temerarietà di Labieno, pp. 360 – 361; 4. La data di nascita,
pp. 361 – 362; 5. La cosa che conta, pp. 362 – 363. – Intorno a Catone minore, pp. 364 –
369: 1. La moglie di Catone minore, pp. 364 – 365; 2. Ancora su Marcia, pp. 365 – 367;
3. Afranio Ballerino, pp. 367 – 369. – Da Appio Claudio a Livio, pp. 370 – 386: 1. La fine
ad Utica, pp. 370 – 373; 2. Funambolismi catoniani, pp. 373 – 377; 3. Le lodi del cavolo,
pp. 377 – 380; 4. Il latino di Varrone, pp. 380 – 381; 5. Traduzioni, pp. 381 – 382; 6.
Risu cognoscere matrem, pp. 382 – 385; 7. Pentecaidecadi liviane?, pp. 385 – 386. –
Petronio ed altri autori, pp. 387 – 393: 1. L’eà di Petronio, pp. 387 – 388; 2. I conti di
Petronio, pp. 388 – 390; 3. Il peculio di Giove, pp. 390 – 391; 4. Il registro dei medici, pp.
391 – 392; 5. L’inganno di Decio Mundo, p. 393; 6. Il mantello di Commodo, p. 394. –
«Professorenerotik», pp. 395 – 400: 1. Il subconscio, pp. 395 – 396; 2. L’idea fissa, pp.
396 – 398; 3. Ipotesi del Plettro, pp. 398 – 400; 4. Allusioni e illusioni, p. 400. – Generici
e comparse, pp. 401 – 407. – Note su resti documentali, pp. 408 – 418: 1. Il sepolcro di
Accursio, pp. 408 – 409; 2. Venus plagiaria, pp. 409 – 412; 3. In campagna a
Mondragone, pp. 412 – 416; 4. Uno spettacolo gladiatorio, pp. 416 – 417; 5. L’anello e la
porta, pp. 417 – 418. – Civitas Amalpha, pp. 419 – 444: 1. Mito e storia della tavola di
Amalfi, pp. 419 – 429; 2. Le Consuetudines civitatis Amalfie, pp. 430 – 444. – Puntaspilli,
pp. 445 – 497: 1. Il parlar breve, p. 445; 2. La tredicesima tavola, pp. 445 – 447; 3. La
lana e la seta, pp. 447 – 449; 4. Astrologia romanistica, pp. 449 – 450; 5. Lasciar stare il
Dante, pp. 450 – 452; 6. Le regole della caccia, pp. 452 – 454; 7. L’«argomoniatikon», pp.
454 – 455; 8. Interpretazioni freudiane, p. 455; 9. Gli scienziati al centro, pp. 455 – 457;
10. Obliscere miserias, pp. 457 – 459; 11. Teodora, pp. 459 – 460; 12. I Dupont e i
Durand, p. 460; 13. Facezie antiche, pp. 460 – 461; 14. Ordine e disciplina, pp. 461 – 463;
15. Il sale e il pepe, pp. 463 – 464; 16. Le frasi storiche, pp. 464 – 466; 17. Miracoli del
diritto romano, pp. 466 – 467; 18. Caligola dei Paperoni, pp. 467 – 468; 19. «Von», pp.
10 Allegata al volume Napoli. Odi et amo, Napoli 1992.
11 Riproduce la prefazione del volume Tempi e costumi, Napoli 1968.
42
468 – 469; 20. Raimondo napoletano?, pp. 469 – 470; 21. Cinquecento talleri per Gaio,
pp. 470 – 471; 22. I lunatici, pp. 471 – 472; 23. «Snort», p. 473; 24. Il decalogo, pp.
473 – 474; 25. Vicende e mutande, pp. 474 – 475; 26. Le parentesi quadre, pp. 475 – 476;
27. Sceriffi a bordo?, pp. 476 – 477; 28. Le inclinazioni di Virgilio, pp. 477 – 478; 29.
Leonclavio redivivo, pp. 478 – 479; 30. «Labeonista», p. 479; 31. Roma di ieri e Roma di
oggi, p. 480; 32. Le diuresi di Senocrate, pp. 480 – 481; 33. Sherlock Holmes romanista?,
pp. 482 – 483; 34. Giasone il contafrottole, p. 483; 35. Da Papiniano a Schmitt, pp. 483 –
484; 36. La congressologia, pp. 484 – 485; 37. Giuristi d’oggi e costumi di allora, pp.
485 – 486; 38. Il sesso debole, p. 487; 39. «Esprit de finesse», pp. 487 – 488; 40: Gli
ammutinati del Bounty, pp. 488 – 491; 41. L’attimo giuridico, pp. 491 – 492; 42.
Pessimismus, p. 492; 43: Rispolverare il Beseler?, pp. 492 – 493; 44. Titoli appropriati, pp.
493 – 494; 45. Minora canamus, pp. 494 – 496; 46. L’effetto Mozart, pp. 496 – 498; 47.
Il «grande» di turno, p. 498; 48. La giustizia degli Eschimesi, pp. 498 – 500; 49. La
signorina Olimpia, pp. 500 – 502; 50. Prefazioni, pp. 502 – 504; 51. De ponte aut ripa, pp.
504 – 505; 52. Windscheid, Windscheid, pp. 505 – 506; 53. La vita del diritto, pp. 506 –
507; 54. Il signor di Lapalisse, pp. 507 – 509; 55. Le banderuole, pp. 509 – 510.
611. I privilegia dai romanisti a Cicerone, in Ars boni et aequi. Festschrift für
Wolfgang Waldstein zum 65. Geburtstag, Stuttgart 1993, pp. 123 – 126.
612. ‘La vita fugge e non s’arresta un’ora’, in Index 21, 1993, pp. 387 – 390.
613. Lui, lei e l’altro nel matrimonio romano, in Index 21, 1993, pp. 411 – 431.
614. I Romani, quei criminali, in Labeo 39, 1993, pp. 234 – 238.
615. Spartaco e Bonghi, in Labeo 39, 1993, pp. 257 – 259.
616. Frivolezze di storici, in Labeo 39, 1993, pp. 437 ss.
617. «Soft law», in Labeo 39, 1993, pp. 454 – 455.
618. Tagliacarte, in Labeo 39, 1993: p. 118 n. 1; p. 120 n. 3; p. 121 n. 5; p. 122 n.
7; p. 123 n. 9, 11; p. 124 n. 14; p. 125 n. 16; p. 126 n. 22; p. 127 n. 24; p.
278 n. 1; p. 280 n. 3; p. 281 n. 6; 282 n. 8; p. 284 n. 14; p. 287 n. 19; p. 288
n. 21; p. 293 n. 32; p. 294 n. 34; p. 295 n. 37, 39; p. 437 n. 1; p. 438 n. 3; p.
439 n. 5; p. 440 n. 8, 10; p. 441 n. 13; p. 442 n. 16; p. 443 n. 19 – 20; p. 444
n. 21 – 22; p. 445 n. 25; p. 446 n. 28.
619. La scoperta del diritto, in PDR I, pp. 3 – 21.
620. Gide e il diritto romano, in PDR I, pp. 78 – 79.
621. Il diritto romano è un «optional»?, in PDR I, pp. 80 – 88.
622. L’università a distanza, in PDR I, pp. 267 – 268.
623. La vocazione, in PDR II, p. 216.
624. Un Digesto al fronte, in PDR II, pp. 226 – 228.
625. «Labeo» e i redazionali, in PDR II, pp. 234 – 236.
626. Il «maître – à – penser», in PDR II, pp. 246 – 247.
627. I necrologi, in PDR II, pp. 250 – 251.
628. Io e loro, in PDR II, pp. 251 – 253.
629. Praesenti litem addicito, in SCDR 5, 1993, pp. 81 – 88.
1994
43
630. Diritto privato romano, 10a ediz., Napoli 1994, pp. 1118.
631. Storia del diritto romano, 10a ediz., Napoli 1994, pp. 792.
632. Profilo del diritto romano, 8a ediz., Napoli 1994, pp. 245.
633. Pagine di diritto romano, III, Napoli 1994, pp. VIII – 568.
SEZIONE V. SPUNTI DI STORIA COSTITUZIONALE. – Stato romano. Storia delle strutture
costituzionali [ined., dest. a Digesto4. Discipline pubblicistiche, Torino], pp. 3 – 19. – Le
origini quiritarie, pp. 20 – 29. Postilla: Roma e i Latini, pp. 29 – 30. – Il peso della
tradizione, pp. 31 – 35. Postilla prima: Il farfallone di Clelia, pp. 35 – 39. Postilla
seconda: Una traccia di Valerio Publicola?, pp. 39 – 40. – La formazione della respublica
romana, pp. 41 – 56. Postilla prima: Praetor maximus, pp. 56 – 58. Postilla seconda: Un
processo comiziale curiato?, pp. 59 – 60. – Dal regnum alla respublica, pp. 61 – 73. –
Post reges exactos, pp. 74 – 100. – La «rivoluzione» della plebe, pp. 101 – 113. – Genesi e
ragion d’essere del patriziato, pp. 114 – 127. – La tattica dell’esercito centuriato, pp. 128 –
146: 1. Il dittatore appiedato, pp. 128 – 137; 2. Gli equites prima e dopo il Regillo, pp.
137 – 142; 3. Servio Tullio e gli accensi, pp. 142 – 146. – Bina comitia de magistratibus,
pp. 147 – 156. Postilla: Imperium e lex curiata, pp. 156 – 157. – Fabio e la riforma dei
comizi centuriati, pp. 158 – 166. – Depontani senes, pp. 167 – 172. – Il vuoto di potere
nella libera respublica, pp. 173 – 196. – La genesi storica dell’auctoritas patrum, pp. 197 –
206. – Novissima de patrum auctoritate, pp. 207 – 234. – L’exaequatio legibus dei
plebiscita, pp. 235 – 243. Postilla: Un’altra ipotesi, p. 244. – La pubblicità dei
provvedimenti di governo, pp. 245 – 251. Postilla: Ut de plano recte legi possit [ined.], pp.
252 – 254. – In tema di leges publicae, pp. 255 – 267: 1. La votazione della lex Manlia de
vicesima, pp. 255 – 259; 2. La lex Voconia, pp. 259 – 262; 3. La data della lex Aquilia, pp.
262 – 264; 4. Il mistero della lex Maenia, pp. 264 – 266; 5. La lex Gabinia Calpurnia, p.
267. – Il mestiere di senatore, pp. 268 – 285. – Quaestus omnis patribus indecorus, pp.
286 – 296. Postilla prima: La ricchezza dei senatori, pp. 296 – 297. Postilla seconda:
L’accesso al senato, pp. 297 – 298. – Pax caudina, pp. 299 – 302. – L’abrogazione di
Ottavio, pp. 303 – 331. Postilla: L’«affare» dei Gracchi, pp. 331 – 339. – Minima de
Gracchis, pp. 340 – 354: 1. Il naso di Cornelia, pp. 340 – 343; 2. Una legge immaginaria,
pp. 343 – 345; 3. Il iustitium di Tiberio Gracco, pp. 345 – 350; 4. Le speranze dei
cavalieri, pp. 350 – 353. Postilla: L’ultima assemblea di Tiberio Gracco, pp. 353 – 354. –
Senatus consultum ultimum, pp. 355 – 371. Postilla: Lo «stato d’assedio», pp. 371 – 377.
– Extremum atque ultimum, pp. 378 – 386. – «Nemico della patria» a Roma, pp. 387 –
395. – A proposito di Spartaco, pp. 396 – 403: 1. Le fonti su Spartaco, pp. 396 – 397; 2.
Spartaco e Bonghi, pp. 397 – 399; 3. Spartaco professore?, pp. 400 – 402; 4. Frivolezze di
storici, pp. 402 – 403. – Duo Anticatones, pp. 404 – 410. – La pretura di Barbario Filippo,
pp. 411 – 417. – La democrazia romana, pp. 418 – 434. Postilla: Democrazia
istituzionale e democrazia politica, pp. 434 – 436. – La crisi della democrazia romana, pp.
437 – 451. – L’astratto e il concreto del votante romano, pp. 452 – 463. – Gli aspetti
costituzionali del principato, pp. 464 – 513. – Le proconsolesse, pp. 514 – 528. –
Cavalieri impuberi, pp. 529 – 532. – Dagli imperatores all’imperium, pp. 533 – 568: 1.
L’imperator repubblicano, pp. 533 – 535; 2. Il trionfatore in Campidoglio, pp. 535 – 536;
3. Il convegno di Pompeo, pp. 536 – 537; 4. La deificazione di Cesare, pp. 538 – 544; 5. Il
«coup de foudre» di Ottaviano, pp, 544 – 547; 6. Ottaviano diciottenne, pp. 547 – 548; 7.
Le donne Giulio – Claudie, pp. 548 – 550; 8. La designazione della carica imperiale, pp.
550 – 553; 9. Liberalità e parsimonia del principe, pp. 553 – 558; 10. La pigrizia di
Commodo, pp. 558 – 561; 11. Sacrae litterae, pp. 561 – 562; 12. Le notti del praefectus
vigilum, pp. 562 – 565; 13. Le dogane imperiali, pp. 565 – 567; 14. L’immancabile
Teodora, pp. 567 – 568.
634. Pagine di diritto romano, IV, Napoli 1994, pp. VII – 516.
44
SEZIONE VI. IL GIURIDICO NELL’ORDINAMENTO ROMANO. – Variazioni sul diritto arcaico, pp.
3 – 20: 1. La concezione arcaica del ius, pp. 3 – 13; 2. La fattualità del diritto piú antico,
pp. 13 – 20. – Ius Quiritium, pp. 21 – 28. – Dal ius civile al ius Quiritium, pp. 29 – 53. –
Intorno alle leges regiae, pp. 54 – 67: 1. Romolo e l’adulterio, pp. 54 – 57; 2. Il ius osculi e
Romolo, pp. 57 – 59; 3. Nocturna amica, pp. 59 – 64; 4. Fulminibus occisus, pp. 64 –
67. – Il carattere decretale delle leggi arcaiche, pp. 68 – 76: 1. La legislazione arcaica nel
racconto di Livio, pp. 68 – 72; 2. Il ius publicum e le XII tabulae, pp. 73 – 76. – Una
palingenesi delle XII tavole?, pp. 77 – 85. Postilla: Il decemvirato legislativo, pp. 85 – 86.
– Il dubbio contenuto pubblicistico delle XII tavole, pp. 87 – 101. Postilla: I privilegia dai
romanisti a Cicerone, pp. 101 – 105. – Il processo privato nelle XII tabulae, pp. 106 – 127:
1. Manum conserere, pp. 106 – 108; 2. Et ego te [ined.], pp. 109 – 111; 3. Partes secanto,
pp. 111 – 113; 4. Corporis sectio, pp. 113 – 117; 5. Addicti e servi, pp. 117 – 120; 6.
Praesenti litem addicito, pp. 120 – 127. – Sui e adgnati nelle XII tabulae, pp. 128 – 132.
Postilla prima: Familia pecuniaque, pp. 132 – 136. Postilla seconda: Ancora sugli
enigmatici versetti, p. 137. – Ast ei custos nec escit, pp. 138 – 145. – Le XII tabulae e la
tutela, pp. 146 – 153. – Furiosus e prodigus nelle XII tabulae, pp. 154 – 164. – Le XII
tabulae e il caso di Malleolo, pp. 165 – 179. – Il furtum nelle XII tabulae, pp. 180 – 189: 1.
L’endoploratio [ined.], pp. 180 – 183; 2. Il fur nec manifestus, pp. 183 – 187; 3. Partes
necessariae, pp. 187 – 189. – Il proteiforme ius gentium, pp. 190 – 197. – L’aequitas, pp.
198 – 210. – Edictum perpetuum, pp. 211 – 217. – La pretesa codificazione dell’editto, pp.
218 – 249. Postilla prima: Opinioni codificate?, pp. 249 – 250. Postilla seconda: Iustitia
principis, p. 251. Postilla terza: Una porzione di panna, p. 252. – La leggenda sulla
codificazione dell’editto e la sua genesi, pp. 253 – 266. – L’editto edilizio e il diritto
onorario, pp. 267 – 272. Postilla: Ancora sull’editto edilizio, pp. 272 – 278. – Gaio e
l’edictum provinciale, pp. 279 – 295. – La formazione dell’editto perpetuo, pp. 296 – 346.
– De albo corrupto, pp. 347 – 355. – L’editto in casa Cupiello, pp. 356 – 363. – La
consuetudine e il catalogo delle fonti, pp. 364 – 368. – Giuliano e la consuetudine, pp.
369 – 383. – Il ius publice respondendi, pp. 384 – 401. Postilla prima: Sulla tesi di W.
Kunkel, pp. 401 – 405. Postilla seconda: Sulla tesi di A. Magdelain, pp. 405 – 409.
Postilla terza: Sulla letteratura successiva, pp. 409 – 411. – Iura condere, pp. 412 – 416.
– La compilazione dei Digesta Iustiniani, pp. 417 – 453. Postilla: Giustiniano e il classico,
p. 454. – Lo spettro dei Digesti, pp. 455 – 468. Postilla prima: La catena di lavorazione,
pp. 468 – 470. Postilla seconda: Un precedente teodosiano?, pp. 470 – 471. Postilla terza:
Piccoli passi in avanti? [ined.], pp. 471 – 472. – Giustiniano «interpolante se stesso»?, pp.
473 – 476. – La compilazione giustinianea e la personalità dei compilatori, pp. 477 – 493.
– I Digesti e la Summa dell’anonimo, pp. 494 – 508. – Le compilazioni giuridiche
bizantine e l’indagine storico – critica, pp. 509 – 516.
635. Pagine di diritto romano, V, Napoli 1994, pp. VII – 436.
SEZIONE VII. LA GIURISPRUDENZA E I GIURISTI. – Il diritto e i mistagoghi, pp. 3 – 30. –
Ineptiae iurisconsultorum, pp. 31 – 42. Postilla: la logica dei coccodrilli, pp. 42 – 45. –
Appio Claudio de usurpationibus, pp. 46 – 51. – Catus logistoricus, pp. 52 – 54. – Catone
giureconsulto, pp. 55 – 65. – Tuberone e Tuberone, pp. 66 – 72: 1. Tuberone adolescente,
pp. 66 – 69; 2. L’autore di Dione, pp. 69 – 70; 3. Tuberone e Menenio Agrippa, pp. 70 –
72. – Quinto Mucio e i boni viri, pp. 73 – 77. – Cicerone come e quando, pp. 78 – 92. –
Un responso di Trebazio?, pp. 93 – 97. – Trebazio e il caso di Terenzia, pp. 98 – 108. –
Labeone giurista meridionale, pp. 109 – 124. – Labeone e gli schiaffi, pp. 125 – 130. – Pro
Ateio Capitone, pp. 131 – 134. – Trebazio, Labeone e i codicilli, pp. 135 – 151. Postilla:
Codicello e i codicilli, pp. 151 – 154. – Giavoleno e le definizioni, pp. 155 – 164. Postilla
prima: La sanitas di Giavoleno, pp. 164 – 166. Postilla seconda: I libri giuridici di
Giavoleno, pp. 166 – 167. – Giavoleno e il ius postliminii, pp. 168 – 182. – Salvius
Iulianus. Profilo bio – bibliografico, pp. 183 – 259. – Alla ricerca di Salvio Giuliano, pp.
260 – 274. – La pista dell’avunculus, pp. 275 – 282. – Il convitato di pietra, pp. 283 –
45
292. – Giuliano e il liber de ambiguitatibus, pp. 293 – 299. – Libri ad, pp. 300 – 303. –
Divagazioni masuriane, pp. 304 – 311. – Noterelle pomponiane, pp. 312 – 319. Postilla:
Cottidie in medium produci, pp. 319 – 320. – Variazioni su Gaio, pp. 321 – 336: 1. Gaio
Felice?, pp. 321 – 322; 2. Per la data delle Istituzioni, pp. 322 – 323; 3. Sulla genuinità
del Veronese, pp. 323 – 324; 4. Preziosità gaiane, pp. 324 – 326; 5. Il «classicismo» di
Gaio, pp. 326 – 329; 6. L’intelligenza di Gaio, pp. 329 – 331; 7. Il ragioniere Gaio?, pp.
331 – 335; 8. Gaio il festevole, pp. 335 – 336. – Ad Vitellium, pp. 337 – 354. – Pauli de
iure codicillorum liber singularis, pp. 355 – 391. – Pauli de gradibus et adfinibus et
nominibus eorum liber singularis e la compilazione di D. 38.10.10 [sic!], pp. 392 – 414. –
L. Pauli variarum lectionum liber singularis, pp. 415 – 419. – Note di taccuino, pp. 420 –
436: 1. Quale Nasica?, pp. 420 – 421; 2. Tuscianus, pp. 421 – 423; 3. Servio e i
prigionieri dei Lusitani, pp. 423 – 425; 4. La concezione celsina del ius, pp. 425 – 427; 5.
I libri definitionum di Papiniano, pp. 427 – 429; 6. Le disputationes di Trifonino, pp.
429 – 431; 7. La data della morte di Ulpiano, pp. 431 – 433; 8. Interpolazionisti, vil razza
dannata, pp. 433 – 435; 9. Uccidere i morti, pp. 435 – 436.
636. Mucio e Servio, Napoli 1994, pp. 22.
637. Alle origini del mandatum credendi, in Derecho romano de obligaciones.
Homenaje al Profesor José Luis Murga Gener, Madrid 1994, pp. 649 – 660.
638. Una palingenesia delle XII tavole?, in Estudios en homenaje al Profesor
Francisco Hernández – Tejero, Madrid 1994, pp. 283 – 290.
639. Bina comitia de magistratibus, in Index 22, 1994, pp. 361 – 370.
640. Redazionale, in Labeo 40, 1994, pp. 5 – 6.
641. Le lezioni non finiscono mai, in Labeo 40, 1994, pp. 56 – 59
642. «Il vecchio e il mare», in Labeo 40, 1994, pp. 87 – 89.
643. L’ultimo quaderno, in Labeo 40, 1994, pp. 246 – 247.
644. Una storia della giusromanistica contemporanea?, in Labeo 40, 1994, p. 289.
645. Inter amicos, in Labeo 40, 1994, pp. 348 – 359.
646. Il complesso del Padreterno, in Labeo 40, 1994, pp. 419 – 421.
647. Tagliacarte, in Labeo 40, 1994: p. 117 n. 1; p. 119 n. 3; p. 120 n. 5, 7; p. 122
n. 9; p. 124 n. 13; p. 125 n. 15; p. 126 n. 19; p. 128 n. 22; p. 130 n. 25; p.
131 n. 27; p. 132 n. 30; p. 275 n. 1; p. 277 n. 4, 6; p. 278 n. 8; p. 279 n. 11; p.
280 n. 14; p. 282 n. 17; p. 284 n. 20; p. 285 n. 23; p. 403 n. 1; p. 404 n. 3; p.
405 n. 4; p. 406 n. 6, 8; p. 407 n. 10; p. 408 n. 14; p. 410 n. 16; p. 411 n. 18;
p. 412 n. 20, 22; p. 413 n. 24; p. 415 n. 26.
648. Stato romano e storia delle strutture costituzionali, in PDR, III, pp. 3 – 19.
649. Ut de plano recte legi possit, in PDR, III, pp. 252 – 254.
650. Et ego te, in PDR, IV, pp. 109 – 111.
651. L’endoploratio, in PDR, IV, pp. 180 – 183.
652. Piccoli passi in avanti?, in PDR, IV, pp. 471 – 472.
653. Giustiniano in lingua viva, in SDHI 60, 1994, pp. 541 – 547.
1995
654. Pagine di diritto romano, VI, Napoli 1995, pp. VII – 547.
46
SEZIONE VIII. CASI E ISTITUTI DEL IUS PRIVATUM. – Il problema dogmatico e storico del
diritto singolare, pp. 3 – 75. Postilla prima: In tema di costituzione dell’ususfructus, pp.
75 – 79. Postilla seconda: Analogia e dintorni [ined.], pp. 79 – 80. – Rem tene, verba
sequentur, pp. 81 – 88. – Questioni intorno a Gai 3.10, pp. 89 – 101. Postilla: Sui gradi
dell’adgnatio, pp. 101 – 104. – L’oggetto del castrense peculium, pp. 105 – 133. – I
gladiatores e l’auctoramentum, pp. 134 – 152. – Il «leasing» dei gladiatori, pp. 153 – 158.
– Il progetto di Vestorio, pp. 159 – 166. – Abalienatio, pp. 167 – 170. – Tra asini e cavalli,
pp. 171 – 185. – Il mandato e la procura, pp. 186 – 196. – Alle origini del mandatum
credendi, pp. 197 – 212. – Consuetudo micandi, pp. 213 – 219. – La congruenza delle
somme, pp. 220 – 223. – Magister e gubernator navis, pp. 224 – 231. – Per la storia del
contrarius consensus, pp. 232 – 243. – L’obbligazione da indebito, pp. 244 – 261. – Le
matrone e i pappagalli, pp. 262 – 280. – La sussidiarietà dell’actio de dolo, pp. 281 – 290.
– La tradizione globale, pp. 291 – 297. – Note sul testamento segreto romano, pp. 298 –
313. – La forma orale e la forma scritta nel testamento romano, pp. 314 – 330. – La
scrittura nel testamentum per aes et libram, pp. 331 – 340. – Aboleri carmina flammis, pp.
341 – 345. – Sull’origine del testamento dei militari nel diritto romano, pp. 346 – 357. –
Ademptio libertatis implicata da legatum, pp. 358 – 374. – Über den Begriff der Kollation,
pp. 375 – 403. – Collatio dotis, pp. 404 – 420. – Extraneus, pp. 421 – 441. – Il
beneficium separationis dell’heres necessarius, pp. 442 – 474. – Gai 2.155 e il beneficium
dell’heres necessarius, pp. 475 – 502. – In iure cessio hereditatis, pp. 503 – 511. –
Extravaganti e bricciche, pp. 512 – 547: 1. La «pruderie» di Catone il censore, pp. 512 –
516; 2. Antonio e Cleopatra, pp. 516 – 520; 3. Gli «specialisti» e il diritto romano, pp.
520 – 523; 4. Il sedicesimo anno, pp. 523 – 524; 5. Lo stato giuridico di Titiro, pp. 525 –
528; 6. Collo dorsove domantur, pp. 528 – 530; 7. I circumcelliones, pp. 531 – 534; 8.
La donna tutrice, pp. 534 – 535; 9. Manumissio cum grano salis, pp. 536 – 537; 10.
Schiavi in fuga, pp. 537 – 538; 11. Il iudicium domesticum, pp. 538 – 539; 12. Tollere
liberos, pp. 539 – 540; 13. Banche e banchieri, pp. 540 – 542; 14. Romanità sportiva, pp.
542 – 543; 15. Il tempo e il diritto, pp. 543 – 544; 16. Il barbiere giurista, pp. 544 – 547.
655. Pagine di diritto romano, VII, Napoli 1995, pp. VIII – 428.
SEZIONE IX. LA TUTELA GIURIDICA PRIVATA. – La genesi del procedimento formulare, pp. 3 –
11. – Actio petitio persecutio, pp. 12 – 20. – Actiones in aequum conceptae, pp. 21 – 30.
– Ante atria, pp. 31 – 39. – Pactum quo minus solvatur, pp. 39 – 79. Postilla: Ancora sul
pactum quo minus solvatur, pp. 79 – 88. – Praetoriae stipulationes, pp. 89 – 92. – La
classificazione delle stipulationes praetoriae, pp. 93 – 100. – Dies a quo, pp. 101 – 104. –
Res amotae, pp. 105 – 163. – Le murene di Pollione, pp. 164 – 166. – SEZIONE X. LA
REPRESSIONE CRIMINALE. – I romani, quei criminali, pp. 169 – 173. – La perduellio e la
plebe, pp. 174 – 179. – Studi sull’incestum, pp. 180 – 257. Postilla prima: Incestum iure
gentium [ined.], pp. 257 – 258. Postilla seconda: Vindicatio incesti iure patris? [ined.],
pp. 258 – 261. – Le meretrici e la lex de adulteriis, pp. 262 – 265. – L’ignoranza del diritto
penale romano, pp. 266 – 298. – La punizione di Evaristo, pp. 299 – 302. INDICI. –
Bibliografia 1937 – 1994, pp. 305 – 337. – Argomenti, pp. 339 – 353. – Fonti, pp. 355 –
411. – Sommario dei volumi, pp. 413 – 428.
656. L’enigma di fondo, in Index 23, 1995, pp. 377 – 380.
657. «Voyelles», in Labeo 41, 1995, pp. 87 – 90.
658. Maria Cristina Lauria, in Labeo 41, 1995, pp. 138 – 139.
659. ‘Impact factor’, in Labeo 41, 1995, pp. 139 – 140.
660. Giusromanisti in cerca d’autore, in Labeo 41, 1995, pp. 307 – 308.
661. Manzoni, chi era costui?, in Labeo 41, 1995, pp. 433 – 434.
662. Lord Lovat al Cremera, in Labeo 41, 1995, pp. 478 – 479.
47
663. Tagliacarte, in Labeo 41, 1995: p. 122 n. 1; p. 125 n. 6; p. 128 n. 13, 14; p.
130 n. 18; p. 288 n. 2; p. 291 n. 6; p. 292 n. 7; p. 293 n. 8; p. 296 n. 12; p.
297 n. 14; p. 298 n. 16; p. 300 n. 18, 19; p. 301 n. 20; p. 303 n. 21, 22; p.
305 n. 24; p. 306 n. 25; p. 455 n. 1; p. 459 n. 6, 7; p. 460 n. 9; p. 461 n. 10; p.
463 n. 13; p. 464 n. 14, 15; p. 467 n. 19, 21.
664. Analogia e dintorni, in PDR, VI, pp. 79 – 80.
665. Incestum iure gentium, in PDR, VII, pp. 257 – 258.
666. Vindicatio incesti iure patris?, in PDR, VII, pp. 258 – 260.
667. Le casalinghe secondo Bernardo Tanucci, in Riv. Dir. Civ. 41.2, 1995, pp.
411 – 413.
1996
668. Il diritto. Un identikit, Napoli 1996, pp. 192.
669. Storia del diritto romano, 11a ediz., Napoli 1996, pp. 816.
670. La rimozione del diritto e l’esperienza romana, in Labeo 42, 1996, pp. 7 – 36.
671. La restaurazione di Giove, in Labeo 42, 1996, pp. 132 – 133.
672. Francesca Bozza, in Labeo 42, 1996, p. 137.
673. Da Teodosio II a Giustiniano, in Labeo 42, 1996, pp. 286 – 287.
674. Il diritto romano del marchese Maffei, in Labeo 42, 1996, pp. 304 – 305.
675. Quella volta a Salisburgo, in Labeo 42, 1996, p. 555.
676. Regifugium quando e perché, in Labeo 42, 1996, pp. 689 – 693.
677. Tagliacarte, in Labeo 42, 1996: p. 126 n. 1; p. 287 n. 1; p. 288 n. 2; p. 289 n.
3; p. 292 n. 7; p. 293 n. 8; p. 294 n. 11; p. 296 n. 16; p. 297 n. 17; p. 301 n.
21 – 23; p. 302 n. 24; p. 542 n. 1; p. 545 n. 5 – 6; p. 548 n. 8; p. 554 n. 19.
678. Mecenate e Terenzia, in L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore
Lepore, II, Napoli 1996, pp. 445 – 453.
679. ‘Pensare con la propria testa’. Ricordo di Luigi Amirante, in Opuscula, IV,
Napoli 1996, pp. 7 – 12.
680. Galantuomini sempre, in Opuscula, X, Napoli 1996, pp. V – VI.
681. Equità per il giudice di pace, in Riv. Dir. Civ. 42, 1996, pp. 689 – 693.
1997
682. Diritto privato romano, 11a ediz., Napoli 1997, pp. 1112.
683. «His master’s voice», in Labeo 43, 1997, pp. 70 – 75.
684. I «pithanà» tra Labeone e Paolo, in Labeo 43, 1997, pp. 108 – 110.
685. Il Kamasutra, in Labeo 43, 1997, pp. 157 – 158.
686. Le fortunose sorti del diritto romano, in Labeo 43, 1997, pp. 272 – 274.
687. La partenza di Enea, in Labeo 43, 1997, p. 320.
688. Lo stufato all’irlandese, in Labeo 43, 1997, pp. 390 – 404.
689. Dormono sulla collina (ricordo di M. Kaser e G. G. Archi), in Labeo 43,
48
1997, p. 495.
690. Tagliacarte, in Labeo 43, 1997: p. 135 n. 2; p. 137 n. 6 – 7; p. 138 n. 8; p.
139 n. 10 – 11; p. 140 n. 13 – 14; p. 141 n. 15 – 16; p. 145 n. 21; p. 298 n.
1 – 2; p. 300 n. 4; p. 308 n. 14; p. 309 n. 15 – 16; p. 310 n. 18; p. 486 n. 1; p.
489 n. 5; p. 490 n. 6.
691. L’uso de’ mortali è come fronda, in Nozione formazione ed interpretazione
del diritto. Dall’età romana alle esperienze moderne. Ricerche dedicate al
professor Filippo Gallo, I, Napoli 1997, pp. 339 – 347.
692. Noi, il codice civile e il BGB. Riflessioni in pubblico di Antonio Guarino, in
Opuscula, XIV, Napoli 1997, pp. 3 – 8.
693. Arsenico e vecchi merletti, in Opuscula, XVI, Napoli 1997, pp. 5 – 30.
1998
694. Breviarium iuris Romani (in coll. con V. Arangio – Ruiz), 8a ediz., Milano
1998, p. VIII – 926.
695. Storia del diritto romano, 12a ediz., Napoli 1998, pp. 789.
696. Sobre la credibilidad de la ciencia romanistica moderna, Granada 1998, pp.
8012.
697. I libri institutionum come mezzi di impianto del sapere giuridico in età
romana, in Il genere istituzionale e il diritto oggi. Giornata lincea in onore di
Alberto Trabucchi, Roma, 20 novembre 1997, Roma 1998, pp. 17 – 28.
698. Toccate senza fuga, in Index 26, 1998, pp. 389 – 397.
699. Diritto del presente e diritto del passato, in Labeo 44, 1998, pp. 102 – 106.
700. La «Veuve», in Labeo 44, 1998, pp. 154 – 155.
701. Il dito sulla piaga, in Labeo 44, 1998, pp. 241 – 255.
702. Romanorum phoenices, in Labeo 44, 1998, pp. 357 – 365.
703. Il professore Serebrjakòv, in Labeo 44, 1998, pp. 414 – 417.
704. Tagliacarte, in Labeo 44, 1998: p. 138 n. 1; p. 141 n. 5; p. 144 n. 12 – 13; p.
145 n. 15; p. 321 n. 1; p. 324 n. 6 – 7; p. 326 n. 10; p. 327 n. 11; p. 501 n. 1;
p. 507 n. 10; p. 510 n. 15.
705. L’esigenza giurisprudenziale della sintesi e la sua storia generale, in La
codificazione del diritto dall’antico al moderno, Incontri di studio. Napoli,
gennaio – novembre 1996, Napoli 1998, pp. 1 – 30.
706. I cinque giorni del regifugium, in Mélanges de droit romain et d’histoire
ancienne. Hommage à la mémoire de André Magdelain, Paris 1998, pp.
197 – 200.
707. L’esperienza romana della repubblica «nazionale», in Oltre lo «Stato», da
Aristotele ai postmoderni, Aosta 1998, pp. 71 – 81.
708. Presentazione, in S. Randazzo, Leges mancipii. Contributo allo studio dei
12 Riedizione in spagnolo di: Sulla credibilità della scienza romanistica moderna [= PDR, I, pp.
403 – 429]; Le vie al diritto classico [= PDR, I, pp. 433 – 440], con un Prologo di J. Paricio.
49
limiti di rilevanza dell’accordo negli atti formali di alienazione, Milano 1998,
pp. 3 – 4.
709. Il secolo breve della giusromanistica contemporanea, in SCDR 8 – 10,
1997 – 1998, pp. 33 – 44.
710. Capitale Amaurote, in Riv. Dir. Civ. 44, 1998, pp. 157 – 161.
1999
711. Trucioli di bottega, I, Napoli 1999, pp. 41.
I. Trucioli di bottega, pp. 5 – 7. – II. «Ultima Thule», pp. 8 – 10. – III. La «madeleine», pp.
11 – 13. – IV. La professione e i mestieri, pp. 14 – 18. – V. Olympia 1936, p. 19 – 20. – VI.
La locandiera in tribunale, pp. 21 – 22. – VII. I lanzichenecchi a Roma, pp. 23 – 26. – VIII.
Lo «scoop», pp. 27 – 29. – IX. Il «giuridichese», pp. 30 – 34. – X. Lettera in una bottiglia,
pp. 35 – 41.
712. Trucioli di bottega, II, Napoli 1999, pp. 47.
I. L’io virtuale, p. 5. – II. «My country», pp. 6 – 12. – III. Sette note, pp. 13 – 20. – IV. La
sceneggiata, pp. 21 – 29. – V. Uti legassit, pp. 30 – 33. – VI. Il meridiano del caffè, pp.
34 – 47.
713. Stato romano (storia delle strutture costituzionali), in Digesto4. Discipline
pubblicistiche, XV, Torino 1999, pp. 81 – 88.
714. Aucupatio syllabarum, in Mélanges C. A. Cannata, Neuchatel 1999, pp.
167 – 169.
715. Romanorum phoenices, in Mélanges Fritz Sturm offerts par ses collègues et
ses amis à l’occasion de son soixante – dixième anniversaire, Liège 1999, pp.
167 – 177.
716. Labeone e il labeonismo, in Règle et pratique du droit dans les realités
juridiques de l’Antiquité, Soveria Mannelli 1999, pp. 55 – 58.
2000
717. Trucioli di bottega, III, Napoli 2000, pp. 48.
I. Al cancello del giardino, pp. 5 – 7. – II. Sette note, pp. 8 – 17. – III. Il club degli
antipatici, pp. 18 – 21. – IV. Spigolature romanistiche, pp. 22 – 31. – V. Il barboncino, pp.
32 – 36. – VI. La cassaforte, pp. 37 – 48.
718. Trucioli di bottega, IV, Napoli 2000, pp. 48.
I. Partita chiusa, pp. 5 – 7. – II. Sette note, pp. 8 – 16. – III. Un futuro per il diritto
romano?, pp. 17 – 23. – IV. Spigolature romanistiche, pp. 24 – 34. – V. Motivazioni
trasparenti, pp. 35 – 40. – VI. Da Mommsen a Sardanapalo, pp. 41 – 48.
719. Latinorum e diritto romano, in Dizionario giuridico romano, Napoli 20003,
s. n., ma pp. 5 – 9.
720. Obligatio est iuris vinculum, in SDHI 66, 2000, pp. 263 – 267.
2001
721. Diritto privato romano, 12a ediz., Napoli 2001, pp. 1110.
722. Trucioli di bottega, V, Napoli 2001, pp. 48.
50
I. Professore «sui generis», pp. 5 – 11. – II. Le «sue prigioni» di Nevio, pp. 12 – 15. – III.
Boite à surprise, pp. 17 – 24. – IV. Depositum in sequestre, pp. 25 – 28. – V. Impuntature,
pp. 29 – 41. – VI. Latinorum e diritto romano, pp. 42 – 48.
723. Trucioli di bottega, VI, Napoli 2001, pp. 48.
I. Pagine morte, pp. 5 – 10. – II. Il gusto dell’esegesi, pp. 11 – 16. – III. Una cosa troppo
seria, pp. 17 – 24. – IV. Bric – à – brac, pp. 25 – 38. – V. I Libri iuris partiti di Ofilio, pp.
39 – 42. – VI. Diritto romano e patafisica, pp. 43 – 48.
724. Obligatio est iuris vinculum, in Iuris vincula. Studi in onore di Mario
Talamanca, VII, Napoli 2001, pp. 343 – 352.
2002
725. Giusromanistica elementare, 2a ediz., Napoli 2002, pp. 320.
726. Ragguaglio di diritto privato romano, Napoli 2002, pp. 416.
727. Sarchiaponi giuridici. Dodici esemplari selezionati, Napoli 2002, pp. 118.
Il sarchiapone giuridico. – La frittata del giurista. – Il costo del commendatore. – Bambini
e cani. – La zeppola. – I cromosomi. – Il fondo schiena. – Le finezze di Maria Carolina. –
Matrimoni e duelli. – Titoli e onori. – Il «cocktail party». – Giurista al mare. – Quel Natale
senza roccocò13.
728. Trucioli di bottega, VII, Napoli 2002, pp. 41.
I. Giuristi a piedi scalzi, pp. 5 – 6. – II. La proteiforme locatio – conductio, pp. 7 – 11. –
III. Core ’ngrato, pp. 12 – 15. – IV. Arangio – Ruiz in politica, pp. 16 – 22. – V.
Divagazioni esegetiche, pp. 23 – 33. – VI. Vita vissuta, pp. 34 – 48.
729. Trucioli di bottega, VIII, Napoli 2002, pp. 48.
I. Nero su bianco, pp. 5 – 9. – II. Sine ira et studio, pp. 10 – 17. – III. Insomma, chi era
Gaio?, pp. 18 – 24. – IV. Il diritto alla fama, pp. 25 – 29. – V. Consortium e necessitas, pp.
30 – 35. – VI. Minutalia, pp. 36 – 48.
730. Un futuro per il diritto romano?, in Dir. rom. att. 7, 2002, pp. 191 – 195.
731. I libri iuris partiti di Ofilio, in Iurisprudentia Universalis. Festschrift für
Theo Mayer – Maly zum 70. Geburtstag, Köln 2002, pp. 255 – 258.
732. I Romani e Marco Polo, in SCDR 14, 2002, pp. 219 – 225.
2003
733. Trucioli di bottega, IX, Napoli 2003, pp. 48.
I. La lampada e il lume, pp. 5 – 14. – II. Romolo e Remolo, pp. 15 – 19. – III. I due sessi
dello schiavo, pp. 20 – 23. – IV. La verità è inutile?, pp. 24 – 33. – V. L’amanuense
ubriaco, pp. 34 – 38. – VI. Dietro le quinte, pp. 39 – 48.
734. Trucioli di bottega, X, Napoli 2003, pp. 48.
I. Lauria: vicende di un’amicizia, pp. 5 – 19. – II. La tradizione e i comizi, pp. 20 – 26. –
III. Le pari opportunità e l’antico, pp. 27 – 33. – IV. Titoli e stile, pp. 34 – 36. – v.
Nesennio Apollinare, pp. 37 – 42. – VI. Pretesti, pp. 43 – 48.
13 Da Napoli. Odi et amo, pp. 57 – 59. Ripubblicato in CdO, pp. 178 – 180, col titolo
Matrimoni e roccocò.
51
735. Contardo Ferrini e gli studenti, in Contardo Ferrini nel I centenario della
morte. Fede, vita universitaria e studio dei diritti antichi alla fine del XIX
secolo, Pavia, 17 – 18 ottobre 2002, Milano 2003, pp. 93 – 96.
736. La multiforme locatio conductio, in Iura 50, 1999 (ma 2003), pp. 1 – 5.
737. Francesco De Martino scolarca, in Labeo 49, 2003, pp. 7 – 18.
738. Francesco De Martino giurista, in Rend. Mor. Acc. Lincei, s. IX, 14, 2003, pp.
365 – 372.
739. Le «sue prigioni» di Nevio, in SCDR 15, 2003, pp. 179 – 184.
2004
740. Altre pagine di diritto romano, Napoli 2004, pp. 388.
Nota iniziale, p. 11 – Mucio e Servio, pp. 13 – 28. – La società col leone, pp. 29 – 46. –
Commercium e ius commercii, pp. 47 – 63. – Lettere dal passato, pp. 64 – 82. – Le lezioni
non finiscono mai, pp. 83 – 86. – Inter amicos: 1. Sganarello giureconsulto; 2. Cosa sapeva
Dione?; 3. Il Gattopardo di Roma; 4. Tangentopoli romana, pp. 87 – 98. – Giustiniano in
lingua viva, pp. 99 – 105. – L’enigma di fondo, pp. 106 – 109. – «Voyelles», pp. 110 –
113. – La rimozione del diritto e l’esperienza romana: 1. Il diritto secondo Mefistofele; 2.
L’esigenza della rimozione; 3. L’esperienza giuridica romana; 4. Una pagina di Dickens; 5. La
resistibile autorità di Giuliano; 6. La dissolvenza delle consuetudini; 7. La soppressione delle
leggi; 8. I giuristi e la guerra di Troia; 9. Fuorisacco, pp. 114 – 143. – I cinque giorni del
regifugium, pp. 144 – 147. – Equità per il giudice di pace, pp. 148 – 152. – «L’uso de’
mortali è come fronda», pp. 153 – 161. – Arsenico e vecchi merletti, pp. 162 – 187. –
L’esigenza giurisprudenziale della sintesi e la sua storia generale, pp. 188 – 217. – «His
master’s voice», pp. 218 – 223. – Lo stufato all’irlandese: 1. Gli ingredienti; 2. Discorsi
ambigui; 3. Le esperienze dei medici; 4. Le oscurità di Papiniano; 5. I carteggi privati; 6. A morte la
presunzione muciana; 7. Il marchingegno giurimetrico; 8. Il testamento del nullatenente; 9. Il topo di
Montmorency, pp. 224 – 238. – I «Pithanà» tra Labeone e Paolo, pp. 239 – 241. – Le
fortunose sorti del diritto romano, pp. 242 – 244. – I Libri institutionum come mezzi di
impianto del sapere giuridico in età romana, pp. 245 – 256. – Toccate senza fuga: 1.
Accordi iniziali; 2. La tredicesima disposizione; 3. Diritto e politica; 4. Il metodo e il
sistema; 5. La risata sardonica; 6. Accordo finale, pp. 257 – 265. – Capitale Amaurote, pp.
266 – 270. – Il dito sulla piaga: 1. Il dubbio di Tommaso; 2. Labeone «superman»; 3. Pauli
de iuris et facti ignorantia; 4. Aversa sella; 5. Mecenate marito disponibile; 6. Tommaso e
Bartolomeo, pp. 271 – 285. – Romanorum phoenices: 1. L’Arabum phoenix; 2. Il favor
debitoris; 3. Il ius mercatorum; 4. I Predigesti, pp. 286 – 294. – Il Professore Serebrijakòv,
pp. 295 – 298. – L’esperienza romana della repubblica «nazionale», pp. 299 – 309. – Diritto
del presente e diritto del passato, pp. 310 – 314. – Il secolo breve della giusromanistica
contemporanea, pp. 315 – 326. – Labeone e il labeonismo, pp. 327 – 330. – Aucupatio
syllabarum, pp. 331 – 333. – Obligatio est iuris vinculum, pp. 334 – 341. – I Libri iuris
partiti di Ofilio, pp. 342 – 345. – I Romani e Marco Polo, pp. 346 – 352. – La multiforme
locatio – conductio, pp. 353 – 357. – Francesco De Martino giurista, pp. 358 – 365. –
Francesco De Martino scolarca, pp. 366 – 377. – Contardo Ferrini e gli studenti, pp. 378 –
381. – Un futuro per il diritto romano?, pp. 382 – 388.
741. Sarchiaponi giuridici. Nuova selezione ampliata, Napoli 2004, pp. 133.
Il sarchiapone giuridico, pp. 7 – 10. – La cortesia e il diritto, pp. 11 – 14. – Formulare le
leggi, pp. 15 – 17. – Il voto segreto, pp. 18 – 22. – Liti in parlamento, pp. 23 – 25. – Il
buon giudice Bridoye, pp. 26 – 29. – Titoli e onori, pp. 30 – 33. – Il codice cavalleresco,
pp. 34 – 38. – Le finezze di Maria Carolina, pp. 39 – 42. – La frittata del giurista, pp. 43 –
46. – Il costo del commendatore, pp. 47 – 51. – Bambini e cani, pp. 52 – 56. – La
52
zeppola di San Giuseppe, pp. 57 – 61. – I cromosomi indisciplinati, pp. 62 – 65. –
L’omicidio per pietà, pp. 66 – 68. – Questi fantasmi, pp. 69 – 71. – La società col leone,
pp. 72 – 76. – Il «cocktail party», pp. 77 – 80. – I soccorsi all’alpinista, pp. 81 – 83. –
Giurista al mare, pp. 84 – 89. – Il generale Della Rovere, pp. 90 – 92. – Il fondo schiena,
pp. 93 – 97. – La mucca innamorata, pp. 98 – 100. – Il nodo alla cravatta, pp. 101 – 104.
– Le immondezze tabú, pp. 105 – 107. – Il passaporto equino, pp. 108 – 110. – La rupe
Tarpea, pp. 111 – 114. – Il pizzicotto, pp. 115 – 118. – Il colpo d’occhio, pp. 119 – 122. –
Il controllo antidoping, pp. 123 – 125. – L’albero di Natale, pp. 126 – 127. – Fuochi a San
Silvestro, pp. 128 – 130. – Matrimoni e roccocò, pp. 131 – 133.
742. Trucioli di bottega, XI, Napoli 2004, pp. 48.
I. Turranio, pp. 5 – 13. – II. Ulpiano, i filosofi e noi, pp. 14 – 17. – III. Il commensale
maccheronico, pp. 18 – 22. – IV. L’identità dell’autore, pp. 23 – 27. – V. La coda
dell’occhio, pp. 28 – 41. – VI. T’arrangi, pp. 42 – 48.
743. Trucioli di bottega, XII, Napoli 2004, pp. 55.
I. Homo pro se?, pp. 5 – 9. – II. Otto prologhi e un epilogo, pp. 10 – 23. – III. Aliqua
solvenda res, pp. 24 – 26. – IV. Divagazioni, pp. 27 – 44. – V. Democrazia e chimere, pp.
45 – 48. – VI. Il giurista, o vulgo sciocco, pp. 49 – 55.
744. Il diritto e l’uomo della strada, in AAP 53, 2004, pp. 17 ss.
745. I due sessi dello schiavo, in Annaeus 1, 2004, pp. 287 – 289.
746. Francesco De Martino giurista, in Index 32, 2004, pp. 587 – 595.
747. Il latino nel villaggio globale, in Rend. Mor. Acc. Lincei s. IX, 15, 2004, pp.
339 – 346.
748. Capitale Amaurote, in A l’Europe du troisième millenaire. Mélanges offerts à
Giuseppe Gandolfi à l’occasion du dixième anniversaire de la fondation de
l’Académie, I, Milano 2004, pp. 315 – 322.
749. Il passato è un paese straniero, in I Venerdí delle Accademie Napoletane
nell’Anno accademico 2003 – 2004, 2004, pp. 1 – 10 (lettura dedicata a
Benedetto Croce).
2005
750. Trucioli di bottega. Dodici acervoli14, Napoli 2005, pp. 390.
1999, SOLSTIZIO D’ESTATE, pp. 7 – 36: I. Trucioli di bottega, pp. 7 – 9; II. «Ultima Thule»,
pp. 10 – 11; III. La «madeleine», pp. 12 – 13; IV. La professione e i mestieri, pp. 14 – 17;
V. Olympia 1936, p. 18 – 19; VI. La locandiera in tribunale, pp. 20 – 21; VII. I
lanzichenecchi a Roma, pp. 22 – 24; VIII. Lo «scoop», pp. 25 – 26; IX. Il «giuridichese»,
pp. 27 – 30; X. Lettera in una bottiglia, pp. 31 – 36. – 1999, SOLSTIZIO D’INVERNO, pp.
37 – 57: I. L’io virtuale, p. 29; II. «My country», pp. 30 – 34; III. Sette note, pp. 35 – 40;
IV. La sceneggiata, pp. 41 – 46; V. Uti legassit, pp. 47 – 48; VI. Il meridiano del caffè, pp.
49 – 57. – 2000, SOLSTIZIO D’ESTATE, pp. 58 – 87: I. Al cancello del giardino, p. 58; II.
Sette note, pp. 59 – 65; III. Il club degli antipatici, pp. 66 – 68; IV. Spigolature
romanistiche, pp. 69 – 75; V. Il barboncino, pp. 76 – 79; VI. La cassaforte, pp. 80 – 87. –
2000, SOLSTIZIO D’INVERNO, p. 88 – 117: I. Partita chiusa, pp. 88 – 89; II. Sette appunti,
14 Prima edizione in volume dei dodici opuscoli pubblicati, ‘extra commercium humani iuris’,
tra il ‘solstizio d’estate’ del 1999 e il ‘solstizio d’inverno’ del 2004, per i tipi dell’editore De Frede in
Napoli (vd. nn. ???).
53
pp. 90 – 95; III. Un futuro per il diritto romano?, pp. 96 – 100; IV. Spigolature
romanistiche, pp. 101 – 108; V. Motivazioni trasparenti, pp. 109 – 112; VI. Da Mommsen
a Sardanapalo, pp. 113 – 117. – 2001, SOLSTIZIO D’ESTATE, pp. 118 – 148: I. Professore
«sui generis», pp. 118 – 122; II. Le «sue prigioni» di Nevio, pp. 123 – 126; III. Boite à
surprise, pp. 127 – 131; IV. Depositum in sequestre, pp. 132 – 134; V. Impuntature, pp.
135 – 143; VI. Latinorum e diritto romano, pp. 144 – 148. – 2001, SOLSTIZIO D’INVERNO,
pp. 149 – 178: I. Pagine morte, pp. 149 – 152; II. Il gusto dell’esegesi, pp. 153 – 156; III.
Una cosa troppo seria, pp. 157 – 161; IV. Bric – à – brac, pp. 162 – 171. – V. I Libri iuris
partiti di Ofilio, pp. 172 – 174; VI. Diritto romano e patafisica, pp. 175 – 178. – 2002,
SOLSTIZIO D’ESTATE, pp. 179 – 209: I. Giuristi a piedi scalzi, pp. 179 – 180; II. La
proteiforme locatio – conductio, pp. 181 – 183; III. Core ’ngrato, pp. 184 – 186; IV.
Arangio – Ruiz in politica, pp. 187 – 191; V. Divagazioni esegetiche, pp. 192 – 198. – VI.
Vita vissuta, pp. 199 – 209. – 2002, SOLSTIZIO D’INVERNO, pp. 210 – 233: I. Nero su
bianco, pp. 210 – 212; II. Sine ira et studio, pp. 213 – 216; III. Insomma, chi era Gaio?,
pp. 217 – 220; IV. Il diritto alla fama, pp. 221 – 223; V. Consortium e necessitas, pp.
224 – 226; VI. Minutalia, pp. 227 – 233. – 2003, SOLSTIZIO D’ESTATE, pp. 234 – 259: I. La
lampada e il lume, pp. 234 – 239; II. Romolo e Remolo, pp. 240 – 242; III. I due sessi
dello schiavo, pp. 243 – 244; IV. La verità è inutile?, pp. 245 – 250; V. L’amanuense
ubriaco, pp. 251 – 253. – VI. Dietro le quinte, pp. 254 – 259. – 2003, SOLSTIZIO
D’INVERNO, pp. 260 – 287: I. Lauria: vicende di un’amicizia, pp. 260 – 269; II. La
tradizione e i comizi, pp. 270 – 273; III. Le pari opportunità e l’antico, pp. 274 – 277; IV.
Titoli e stile, pp. 278 – 279; v. Nesennio Apollinare, pp. 280 – 283; VI. Pretesti, pp. 284 –
287. – 2004, SOLSTIZIO D’ESTATE, pp. 288 – 314: I. Turranio, pp. 288 – 293; II. Ulpiano, i
filosofi e noi, pp. 294 – 296; III. Il commensale maccheronico, pp. 297 – 299; IV.
L’identità dell’autore, pp. 300 – 302; V. Note a margine, pp. 303 – 310; VI. T’arrangi, pp.
311 – 314. – 2004, SOLSTIZIO D’INVERNO, pp. 315 – 342: I. Homo pro se?, pp. 315 – 317;
II. Otto prologhi e un epilogo, pp. 318 – 325; III. Aliqua solvenda res, pp. 326 – 327; IV.
Divagazioni, pp. 328 – 337; V. Democrazia e chimere, pp. 338 – 339; VI. Il giurista, o
vulgo sciocco, pp. 340 – 342. – CONGEDO, pp. 343 – 344. – Le cose, pp. 345 – 347. – I
nomi, pp. 348 – 363. – Le fonti, pp. 364 – 367.
751. La costituzione democratica romana e le sue vicende, Roma 2005, pp. 1 –
7215.
752. Salvate il soldato Ryan, Napoli 2005, pp. 10.
753. La coda dell’occhio, I, gennaio 2005, pp. 4.
1. La coda dell’occhio. – 2. Le uova strapazzate. – 3. Il ratto delle Sabine. – 4. Astrattismo e
diritto romano. – 5. Testo e note.
754. La coda dell’occhio, II, marzo 2005, pp. 8.
1. La saggezza di Pulcinella. – 2. Tiberio a Capri. – 3. Il cavallo di Caligola. – 4. Linguaggi
decostruttivi. – 5. I vecchi ingombranti. – 6. Le biglie nere.
755. La coda dell’occhio, III, maggio 2005, pp. 8.
1. Le conferenze. – 2. Il «pruritus emendandi». – 3. Il «debito coniugale». – 4. Pavia, Ferrini
e la guarigione improvvisa. – 5. Il professor Derselbe. – 6. Aliud simulatum, aliud actum.
– 7. Gegè alla guerra.
756. In memoria di Gennaro Franciosi, in Ricordo di Gennaro Franciosi, Santa
Maria Capua Vetere 10 dicembre 2004, Napoli 2005, pp. 29 – 47.
757. La coda dell’occhio, IV, luglio 2005, pp. 8.
15 Saggio destinato a SDHI 72, 2006 e pubblicato in volumetto autonomo anticipato.
54
1. Intellettuali e manifesti. – 2. L’evasione a lenzuola. – 3. Buste e bustarelle. – 4. La salute
di Catone maggiore. – 5. Professori emeriti. – 6. Sua Maestà di Poggioreale. – 7. A Zama
col barbiere.
758. La coda dell’occhio, V, settembre 2005, pp. 8.
1. Il manifestone. – 2. Le foglie morte. – 3. La realtà e la leggenda. – 4. Il protocollo. – 5.
Discutere in Cassazione. – 6. Fluctus in simpulo. – 7. L’accesso al voto degli «handicappati
».
759. La coda dell’occhio, VI, novembre 2005, pp. 8.
1. Il programma e la squadra. – 2. Le tavole della legge. – 3. Nestore il saggio. – 4. La metafora
del diritto europeo. – 5. Giuseppe Mirabelli. – 6. Il brodo in tazza.
760. Otto anni a Catania, in Bollettino d’Ateneo 4, 2005, pp. 40 – 41.
2006
761. Altre pagine di diritto romano. Riedizione, Napoli 2006, pp. 393.
Rispetto alla prima edizione del 2004 (vd. n. 740), questa Riedizione, riveduta e
ampliata dall’Autore e pubblicata nel 2006 ancora per i tipi dell’editore De Frede in
Napoli, si segnala, oltre che per la ricomposizione tipografica, altresí per l’aggiunta dei
seguenti contributi: Il diritto e l’uomo della strada, pp. 317 – 321. – Il latino nel villaggio
globale, pp. 322 – 329. – Il passato è un paese straniero, pp. 330 – 338. – In memoria di
Gennaro Franciosi, pp. 339 – 351. – Sognavo forse? Dormivo, pp. 352 – 355. – Salvate il
soldato Ryan, pp. 356 – 363. Chiudono il volume l’Indice dei nomi e degli argomenti, pp.
365 – 386 e l’Indice delle fonti, pp. 387 – 393.
762. Linee di tutti i giorni, Napoli 2006, pp. 152.
I. Nulla dies sine linea [ined.], pp. 9 – 10. – II. A difesa dei giusromanisti, pp. 11 – 20. –
III. Genio e banalità [ined.], pp. 21 – 30. – IV. Otto anni a Catania, pp. 31 – 34. – V. Note
di mezzo secolo, pp. 35 – 152: 1. Inviato speciale in Roma antica, pp. 35 – 36; 2. Storia o
curiosità?, pp. 36 – 38; 3. Comandi e consigli, pp. 38 – 40; 4. L’esperienza romana, pp.
40 – 42; 5. Limiti della volgarizzazione, pp. 42 – 43; 6. Genuinità di Gaio Veronese, pp.
43 – 45; 7. Sul diritto volgare, pp. 45 – 47; 8. La vera pietanza, pp. 47 – 48; 9. Il
iudicium domesticum, pp. 48 – 49; 10. Giustiniano e il classico, pp. 49 – 50; 11.
Equivoci postclassici, pp. 50 – 52; 12. Gli auspici magistratuali, pp. 52 – 54; 13. La
designazione degli imperatori, pp. 54 – 55; 14. Galba e Getulico, pp. 55 – 57; 15. Il
sepolcro di Accursio, pp. 57 – 58; 16. I prigionieri dei Lusitani, pp. 58 – 60; 17. Traiano e
i Cristiani, pp. 60 – 61; 18. Mestiere di istorico, pp. 61 – 62; 19. Etichette, pp. 62 – 64; 20.
Gelato con panna, pp. 64 – 65; 21. Il Forcellini autorizza, pp. 65 – 67; 22. Le categorie
nella storia, pp. 67 – 68; 23. Imperator, pp. 68 – 70; 24. Incredibile quia absurdum, pp.
70 – 72; 25. Il coraggio di poi, pp. 72 – 74; 26. La catena di lavorazione, pp. 74 – 76; 27.
La morte del giurista romano, pp. 76 – 78; 28. Le obbiezioni di Piganiol, pp. 78 – 79; 29.
Il Casanova degli apografi, pp. 79 – 82; 30. Errore veniale?, pp. 82 – 84; 31. La dedica
implicita, pp. 84 – 85; 32. Il bollente Jhering, pp. 85 – 87; 33. Il linguaggio di Fedro, pp.
87 – 88; 34. L’autore di Dione, pp. 88 – 90; 35. Ancora Tuberone, pp. 90 – 92; 36. «Soft
Law», pp. 92 – 94; 37. Bilanci critici, pp. 94 – 96; 38. Certi accostamenti, pp. 96 – 97; 39.
Variabilità del tempo, pp. 97 – 98; 40. Il latrunculator, pp. 98 – 99; 41. Il bugiardo, pp.
99 – 100; 42. «Impact factor», pp. 100 – 101; 43. Le rane sapienti, pp. 101 – 103; 44.
Modello americano, pp. 103 – 104; 45. Tradurre ai lettori, pp. 104 – 106; 46.
Rocambolesco, pp. 106 – 107; 47. Il naso di Cleopatra, p. 107; 48. Giusromanisti in cerca
di autore, pp. 107 – 110; 49. Manzoni, chi era costui?, pp. 110 – 112; 50. Il quadro di
Raffaello, pp. 112 – 113; 51. La salute del negozio giuridico, pp. 113 – 115; 52. La
flemma del computer, pp. 115 – 116; 53. L’acetone, pp. 116 – 117; 54. Lord Lovat al
55
Cremera, pp. 117 – 119; 55. La restaurazione di Giove, pp. 119 – 120; 56. Francesca
Bozza, pp. 120 – 122; 57. Da Teodosio II a Giustiniano, pp. 122 – 124; 58. Positivismo
giuridico?, pp. 124 – 125; 59. Anus ad armillum, pp. 125 – 126; 60. Un grande nome, pp.
126 – 127; 61. «Au quotidien», pp. 127 – 128; 62. Il diritto romano del marchese Maffei,
pp. 128 – 130; 63. L’asino in mezzo ai suoni, pp. 130 – 132; 64. Quella volta a Salisburgo,
pp. 132 – 133; 65. Il Kamasutra, pp. 133 – 134; 66. Il vecchio Spencer, pp. 134 – 135; 67.
Pro debitore?, pp. 135 – 136; 68. Novantenni si diventa, p. 136; 69. Artigianato giuridico,
pp. 136 – 137; 70. Pagliuzze, pp. 137 – 138; 71. La partenza di Enea, pp. 138 – 139; 72.
Il meschino, p. 139; 73. Accorgimenti oratorii, pp. 139 – 141; 74. Il fenomeno del
colonato, pp. 141 – 142; 75. Frustate benefiche, pp. 142 – 143; 76. Un’eresia su Cicerone,
pp. 143 – 144; 77. Graduatorie inopportune, pp. 144 – 145; 78. La «Veuve», pp. 145 –
146; 79. Statuti epistemologici, pp. 146 – 147; 80. Il vecchio Rudorff, pp. 147 – 148; 81.
La causalità soverchiante, pp. 148 – 149; 82. Recensori difficili, p. 149; 83. Il brontolone,
pp. 149 – 150; 84. Il pessimismo a cena, pp. 150 – 151; 85. … Dormono sulla collina, p.
151; 86. Il «coccodrillo» [ined.], pp. 151 – 152.
763. Istituzioni di diritto romano. Ragguaglio, Napoli 2006, pp. 41716.
764. Dodici anni epagomeni, in Index 34, 2006, pp. 1 – 3.
765. Il Circolo dei «Digestofili», in Index 34, 2006, pp. 347 – 352.
766. La costituzione democratica romana e le sue vicende, in SDHI 72, 2006, pp.
1 – 59.
767. Peccatori e redenti, in SCDR 19, 2006, pp. 337 – 338.
768. Nulla dies sine linea, in Linee, pp. 9 – 10.
769. Genio e banalità, in Linee, pp. 21 – 30.
770. Il coccodrillo, in Linee, pp. 151 – 152.
771. Forma e materia della costituzione romana, in Tradizione romanistica e
costituzione (dir. L. Labruna, curr. M. P. Baccari, C. Cascione), Napoli
2006, pp. 397 – 410.
772. La coda dell’occhio, VII, gennaio 2006, pp. 8.
1. Amici in internet. – 2. L’«omelette baveuse». – 3. Sessant’anni della SIHDA. – 4.
L’apostata e le memorie di Adriano. – 5. Il cavaliere di Sainte – Hermine. – 6. Padre Zappata
e la lex regia.
773. La coda dell’occhio, VIII, marzo 2006, pp. 8.
1. Elezioni e par condicio. – 2. Hanno torto i «no global»? – 3. Il diritto e l’uomo della
strada. – 4. Peccatori e redenti. – 5. Le regole e il gioco. – 6. Le alluviones di Ponte dell’Olio.
774. La coda dell’occhio, IX, maggio 2006, pp. 8.
1. Tutto come prima. – 2. Massime e riflessioni. – 3. Amleto o Amleto. – 4. Amletologia da
dilettante. – 5. Marcio in Danimarca.
775. La coda dell’occhio, X, settembre 2006, pp. 8.
1. Coccodrilli di agosto. – 2. L’«Intortiatum». – 3. Le finestre di Roma antica. – 4. Le
finestre di Napoli moderna. – 5. La corsa agli studi umanistici. – 6. Le leggi a piú linguaggi.
776. La coda dell’occhio, XI, novembre 2006, pp. 8.
1. Dimissionario da Napoli. – 2. Il cittadino che non conta. – 3. L’esercito e il digiuno. – 4.
16 Seconda edizione del Ragguaglio pubblicato nel 2002 (vd. n. ???).
56
Sperperi ed economie. – 5. A ricordo di Giovanni Leone.
777. La coda dell’occhio, XII, dicembre 2006, pp. 8.
1. Consuntivo 2006. – 2. Sperperi da culturame. – 3. Il truglio e l’intruglio. – 4. Le uxores
di Marco Antonio. – 5. La piazza principale. – 6. Il medico e il paziente. – 7. I cifrari della
storia.
778. Premessa alla Terza edizione, in Dizionario giuridico romano, Napoli 20064,
s. n. (p. 4).
779. Latinorum e diritto romano, in Dizionario giuridico romano, Napoli 20064,
s. n. (ma pp. 7 – 11 ).
780. A difesa dei giusromanisti, in Riv. Dir. Civ. 52.2, 2006, pp. 251 – 254.
2007
781. La tesi di laurea, con una Presentazione di U. Vincenti, Napoli 2007, pp. 74.
782. Le tavole dei decemviri, in AAP 56, 2007, pp. 253 – 255.
783. Aspettando Godot, in Fides Humanitas Ius. Studii in onore di Luigi Labruna,
IV, 2007, pp. 2367 – 2373.
784. Chi ha ucciso Liberty Valance?, in Index 35, 2007, pp. 295 – 298.
785. Marginalia, in SCDR 20, 2007, pp. 245 – 256.
786. A difesa dei giusromanisti, in Studi per Giovanni Nicosia, IV, Milano 2007,
pp. 233 – 241.
787. Caligulas Pferd, in ZSS 124, 2007, pp. 332 – 335 (trad. ted. di R. Knütel).
788. La coda dell’occhio, XIII, gennaio 2007, pp. 4.
1. Il numero Tredici. – 2. La soluzione finale. – 3. Liriche e caciocavalli.
789. La coda dell’occhio, XIV, marzo 2007, pp. 8.
1. Parla Antonio Federici. – 2. Il giudizio della Storia. – 3. Le conventiones sine nomine. –
4. Le conseguenze dello sbadiglio. – 5. La selvaggina res nulla?
790. La coda dell’occhio, XV, maggio 2007, pp. 8.
1. La sindrome di Edwin. – 2. Demetra e Baubò. – 3. La montagna e il topolino. – 4. Noi
Sanniti, modestia a parte.
791. La coda dell’occhio, XVI, luglio 2007, pp. 8.
1. La malfamata stagione interpolazionistica. – 2. Picasso e le «demoiselles». – 3. A
proposito della legge sull’aborto. – 4. Il «Requiem» di Mozart a il paguro Bernardo. – 5.
Pregi e fortune del peperoncino.
792. In memoria di Gennaro Franciosi, in Φιλία. Scritti per Gennaro Franciosi, I,
Napoli 2007, pp. XXXIII – XLVIII.
2008
793. La ricerca del diritto. Spunti di un giusromanista (con una Presentazione di
Umberto Vincenti), Napoli 2008, pp. XIV – 182.
Le piste del diritto [ined.], pp. 1 – 4. – Il nulla e il quotidiano dei giuristi [ined., destinato
agli Studi Metro], pp. 5 – 15. – Il berretto da capostazione [ined., destinato agli Studi
Melillo], pp. 16 – 26. – La voce della giurisprudenza, pp. 27 – 38. – Il diritto e l’uomo
57
della strada, pp. 39 – 45. – Diritto del presente e diritto del passato, pp. 46 – 53. – Il
passato è un paese straniero, pp. 54 – 66. – A difesa dei giusromanisti, pp. 67 – 75. – Il
latino nel villaggio globale, pp. 76 – 85. – Il circolo dei Digestofili, pp. 86 – 93. – La
Ferrari Testarossa, pp. 94 – 107. – Cinquant’anni dalla «Krise», pp. 108 – 119. – Sulla
credibilità della scienza romanistica moderna, pp. 120 – 149. – La ricerca del diritto
classico, pp. 150 – 156. – «Vulgarismus» e «Textstufen», pp. 157 – 165. – Salvate il
soldato Ryan, pp. 166 – 176. – Persone e cose, pp. 177 – 182.
794. Studi di diritto costituzionale romano, I, Napoli 2008, pp. XXII – 427.
Nota di lettura dell’Autore, pp. XV – XXI. – I. Stato romano (storia delle strutture
costituzionali), pp. 1 – 10. – II. Forma e materia della costituzione romana, pp. 26. – La
rivoluzione della plebe, pp. 27 – 356. – La costituzione democratica romana e le sue
vicende, pp. 357 – 427.
795. Studi di diritto costituzionale romano, II, Napoli 2008, pp. 412.
V. La coerenza di Publio Mucio, pp. 1 – 195. – VI. Spartaco. Analisi di un mito, pp. 197 –
351. – VII. Gli aspetti giuridici del principato, pp. 353 – 412.
796. La coda dell’occhio, XVIII, dicembre 2008, pp. 8
1. Fugaces labuntur anni. – 2. Verecundia testamenti. – 3. Uno Studienbuch paricolare. –
4. L’innocenza di Susanna. – 5. Gaio e Pirandello. – 6. Celso e l’arte del diritto. – 7. Archiviazione?
– 8. Napoletani che se ne vanno.
797. Marginalia II, in Index 36, 2008, pp. 753 – 764.
798. Le piste del diritto, in Ricerca, pp. 1 – 4.
799. Il nulla e il quotidiano dei giuristi, in Ricerca, pp. 5 – 15.
800. Il berretto da capostazione, in Ricerca, pp. 16 – 26.
2009
801. La coda dell’occhio. Appunti e disappunti di un giurista17, Padova 2009, pp.
XII – 182.
Prefazione, pp. XI – XII. – INVERNO 2005: 1. Le uova strapazzate, pp. 1 – 3; 2. Il ratto delle
Sabine, pp. 3 – 4; 3. Astrattismo e diritto romano, pp. 4 – 5; 4. Testo e note, pp. 5 – 6; 5.
Il docente ignoto [ined.], pp. 6 – 7; 6. La frittata del giurista, pp. 7 – 10. – PRIMAVERA
2005: 1. La saggezza di Pulcinella, pp. 11 – 13; 2. Tiberio a Capri, pp. 13 – 14; 3. Il
cavallo di Caligola, pp. 14 – 18; 4. Linguaggi decostruttivi, pp. 18 – 19; 5. I vecchi
ingombranti, pp. 19 – 20; 6. Il ‘cocktail party’, pp. 20 – 23. – ESTATE 2005: 1. Le
conferenze, pp. 25 – 27; 2. Il ‘pruritus emendandi’, pp. 27 – 29; 3. Il «debito coniugale», p.
30; 4. Pavia, Ferrini e la guarigione improvvisa, pp. 30 – 32; 5. Il professor Derselbe, p.
32; 6. Aliud simulatum, aliud actum, pp. 33 – 34. – AUTUNNO 2005: 1. Intellettuali e
manifesti, pp. 35 – 36; 2. L’evasione a lenzuola, pp. 36 – 37; 3. La salute di Catone
maggiore, pp. 37 – 40; 4. Professori emeriti, pp. 40 – 41; 5. Sua Maestà di Poggioreale, pp.
41 – 43; 6. A Zama col barbiere, pp. 43 – 44. – INVERNO 2006: 1. Il manifestone, pp. 45 –
46; 2. Le foglie morte, pp. 46 – 48; 3. La realtà e la leggenda, pp. 48 – 49; 4. Il protocollo,
pp. 49 – 50; 5. Discutere in Cassazione, pp. 50 – 53; 6. Fluctus in simpulo, pp. 53 – 55;
7. L’accesso al voto degli «handicappati», pp. 55 – 56. – PRIMAVERA 2006: 1. Il
programma e la squadra, pp. 57 – 58; 2. Le tavole della legge, pp. 59 – 61; 3. Nestore il
saggio, p. 62; 4. La metafora del diritto europeo, pp. 63 – 66; 5. Il brodo in tazza, p. 66. –
17 Edizione in volume dei «foglietti» di appunti (e disappunti) che il Professor Guarino ha
distribuito inter amicos tra l’inverno del 2005 e l’autunno del 2008.
58
ESTATE 2006: 1. L’‘omelette baveuse’, pp. 67 – 69; 2. Sessant’anni della SIHDA, p. 69; 3.
L’apostata e le memorie di Adriano, pp. 69 – 73; 4. Il cavaliere di Sainte – Hermine, pp.
73 – 74; 5. Padre Zappata e la lex regia, pp. 75 – 76. – AUTUNNO 2006: 1. Elezioni e ‘par
condicio’, pp. 77 – 78; 2. Hanno torto i ‘no global’?, pp. 78 – 79; 3. Il diritto e l’uomo
della strada, pp. 79 – 80; 4. Peccatori e redenti, pp. 80 – 82; 5. Le regole e il gioco, pp.
82 – 84; 6. Le alluviones di Ponte dell’Olio, pp. 85 – 87. – INVERNO 2007: 1. Tutto come
prima, pp. 89 – 90; 2. Massime e riflessioni, pp. 90 – 91; 3. Amleto o Amleto, pp. 91 –
94; 4. Amletologia da dilettante, pp. 94 – 97; 5. Il sarchiapone giuridico, pp. 97 – 100; 6.
La zeppola di San Giuseppe, pp. 100 – 104. – PRIMAVERA 2007: 1. Coccodrilli di agosto,
pp. 105 – 106; 2. L’‘Intortiatum’, pp. 106 – 107; 3. Le finestre di Roma antica, pp. 107 –
109; 4. Le finestre di Napoli moderna, pp. 110 – 111; 5. La corsa agli studi umanistici,
pp. 112 – 113; 6. Le leggi a piú linguaggi, pp. 113 – 115. – ESTATE 2007: 1. Dimissionario
da Napoli, pp. 117 – 118; 2. Il cittadino che non conta, pp. 118 – 120; 3. Ribot alla
monta [ined.], p. 120; 4. Ricordo di Giovanni Leone, pp. 120 – 124; 5. Einaudi a villa
Rosebery, pp. 124 – 126. – AUTUNNO 2007: 1. Sperperi da culturame, pp. 127 – 130; 2.
Truglio e intruglio, pp. 130 – 131; 3. Le uxores di Marco Antonio, pp. 131 – 132; 4. La
piazza principale, p. 133; 5. Il medico e il paziente, pp. 133 – 134; 6. I cifrari della storia,
pp. 135 – 136. – INVERNO 2008: 1. Il numero Tredici, pp. 137 – 138; 2. Liriche e
caciocavalli, pp. 138 – 139; 3. Verecundia testamenti, pp. 139 – 140; 4. L’innocenza di
Susanna, pp. 140 – 143; 5. Gaio e Pirandello, pp. 144 – 145. – PRIMAVERA 2008: 1. Parla
Antonio Federici, pp. 147 – 150; 2. Il giudizio della Storia, pp. 150 – 152; 3. Le
conventiones sine nomine, pp. 152 – 154; 4. Le conseguenze dello sbadiglio, p. 154; 5. La
selvaggina res nulla?, pp. 155 – 156. – ESTATE 2008: Demetra e Baubò, pp. 157 – 158; 2.
La montagna e il topolino, pp. 158 – 160; 3. L’ago nel pagliaio [ined.], pp. 160 – 161; 4.
Noi Sanniti, modestia a parte, pp. 161 – 165; 5. Fugaces labuntur anni, p. 165. –
AUTUNNO 2008: 1. La malfamata stagione interpolazionistica, pp. 167 – 170; 2. Picasso e
le demoiselles, pp. 170 – 171; 3. A proposito della legge sull’aborto, pp. 171 – 173; 4. Il
‘Requiem’ di Mozart e il paguro Bernardo, pp. 173 – 175; 5. Celso e l’arte del diritto, pp.
175 – 176; 6. Archiviazione?, pp. 176 – 177; 7. Pregi e fortune del peperoncino, pp. 177 –
178; 8. Matrimoni e roccocò, pp. 178 – 180. – Epilogo con Heidegger [ined.], pp. 181 –
182.
802. Il docente ignoto, in CdO, pp. 6 – 7.
803. Ribot alla monta, in CdO, p. 120.
804. L’ago nel pagliaio, in CdO, pp. 160 – 161.
805. Epilogo con Heidegger, in CdO, pp. 181 – 182.
806. Exit, in Index 37, 2009, pp. 601 – 607.
807. Il berretto da capostazione, in Scritti in onore di Generoso Melillo, I, Napoli
2009, pp. 495 – 503.
808. L’anticamera del Professor Albertario, in SDHI 75, 2009, pp. 1 – 4.
809. Papiniano e la legge, in Studi in onore di Remo Martini, II, Milano 2009, pp.
349 – 354.
810. Chiose di storia e diritto, in TSDP 2, 2009, pp. 1 – 15.
2010
811. Nuove pagine di diritto romano, Napoli 2010, pp. 226.
Premessa, p. 7. – L’anticamera del professor Albertario, pp. 9 – 14. – Studi di diritto
costituzionale romano, pp. 15 – 23. – Forma e materia della costituzione romana, pp.
59
25 – 42. – Papiniano e la legge, pp. 43 – 47. – Glossemi romanistici, pp. 49 – 68. –
Chiose di storia e diritto, pp. 69 – 78. – Chi ha ucciso Liberty Valance?, pp. 79 – 84. – In
memoria di Gennaro Franciosi, pp. 85 – 105. – Marginalia (per Ursicino), pp. 107 – 121.
– Marginalia II (per Gloria), pp. 123 – 141. – Marginalia III (per Gigi), pp. 143 – 169. –
Aspettando Godot, pp. 171 – 179. – Il berretto da capostazione, pp. 181 – 192. – La salute
del diritto, pp. 193 – 200. – ‘Exit’, pp. 201 – 211. – Persone e cose, pp. 213 – 226.
812. La salute del diritto (a proposito di Fine del diritto?, a cura di G. Rossi,
Bologna 2009), in Index 38, 2010, pp. 468 – 472.
813. Giovanni Pugliese Carratelli, in Index 38, 2010, pp. 601 – 602.
814. Fuori l’autore, in Index 38, 2010, p. 601 – 602.
815. Esser pronti è l’essenziale, in Index 38, 2010, pp. 664 – 666.
816. Marginalia III, in Munuscula. Scritti in ricordo di Luigi Amirante (a cura di
E. Dovere), Napoli 2010, pp. 141 – 166.
817. Glossemi romanistici, in SDHI 76, 2010, pp. 411 – 424.
818. Il nulla e il quotidiano dei giuristi, in Studi in onore di Antonino Metro, III,
Milano 2010, pp. 223 – 232.
819. Il cappotto di Socrate, foglio sciolto pubblicato in occasione della
presentazione degli Scritti per Generoso Melillo, Napoli 2 marzo 2010, pp.
1 – 2 [= La Repubblica, 5 giugno 2010].
2011
820. Seneca e il diritto, in AAP n. s. 59 (a. a. 2010), 2011, pp. 125 – 126.
821. L’itinerario del salmone: sulle tracce del mandatum credendi, in SCDR 23 –
24, 2010 – 2011, pp. 105 – 156.
2013
822. Trucioli di bottega. Ricordi qua e là di uno storico del diritto, Napoli 2013,
pp. 36718.
1999, SOLSTIZIO D’ESTATE, pp. 7 – 28: I. Trucioli di bottega, pp. 7 – 8; II. «Ultima Thule»,
pp. 9 – 10; III. La «madeleine», pp. 11 – 12; IV. La professione e i mestieri, pp. 13 – 16; V.
Olympia 1936, p. 17; VI. I lanzichenecchi a Roma, pp. 18 – 20; VII. Il «giuridichese», pp.
21 – 23; VIII. Lettera in una bottiglia, pp. 24 – 28. – 1999, SOLSTIZIO D’INVERNO, pp. 29 –
57: I. L’io virtuale, p. 29; II. «My country», pp. 30 – 34; III. Sette note, pp. 35 – 40; IV. La
sceneggiata, pp. 41 – 46; V. Uti legassit, pp. 47 – 48; VI. Il meridiano del caffè, pp. 49 –
57. – 2000, SOLSTIZIO D’ESTATE, pp. 58 – 87: I. Al cancello del giardino, p. 58; II. Sette
note, pp. 59 – 65; III. Il club degli antipatici, pp. 66 – 68; IV. Spigolature romanistiche, pp.
69 – 75; V. Il barboncino, pp. 76 – 79; VI. La cassaforte, pp. 80 – 87. – 2000, SOLSTIZIO
D’INVERNO, p. 88 – 117: I. Partita chiusa, pp. 88 – 89; II. Sette appunti, pp. 90 – 95; III.
Un futuro per il diritto romano?, pp. 96 – 100; IV. Spigolature romanistiche, pp. 101 –
108; V. Motivazioni trasparenti, pp. 109 – 112; VI. Da Mommsen a Sardanapalo, pp.
18 Rispetto alla prima del 2005 (vd. n. ???), questa seconda elegante edizione è stata
integralmente ricomposta. L’Autore ha inoltre provveduto a rimaneggiare quasi tutti i ‘trucioli’. Da
segnalare, infine, il nuovo sottotitolo, l’eliminazione di due contributi (La locandiera in tribunale e
Lo «scoop») e l’aggiunta del ‘Congedo’ e de ‘Le cose’.
60
113 – 117. – 2001, SOLSTIZIO D’ESTATE, pp. 118 – 148: I. Professore «sui generis», pp.
118 – 122; II. Le «sue prigioni» di Nevio, pp. 123 – 126; III. Boite à surprise, pp. 127 –
131; IV. Depositum in sequestre, pp. 132 – 134; V. Impuntature, pp. 135 – 143; VI.
Latinorum e diritto romano, pp. 144 – 148. – 2001, SOLSTIZIO D’INVERNO, pp. 149 – 178:
I. Pagine morte, pp. 149 – 152; II. Il gusto dell’esegesi, pp. 153 – 156; III. Una cosa troppo
seria, pp. 157 – 161; IV. Bric – à – brac, pp. 162 – 171. – V. I Libri iuris partiti di Ofilio,
pp. 172 – 174; VI. Diritto romano e patafisica, pp. 175 – 178. – 2002, SOLSTIZIO D’ESTATE,
pp. 179 – 209: I. Giuristi a piedi scalzi, pp. 179 – 180; II. La proteiforme locatio –
conductio, pp. 181 – 183; III. Core ’ngrato, pp. 184 – 186; IV. Arangio – Ruiz in politica,
pp. 187 – 191; V. Divagazioni esegetiche, pp. 192 – 198. – VI. Vita vissuta, pp. 199 – 209.
– 2002, SOLSTIZIO D’INVERNO, pp. 210 – 233: I. Nero su bianco, pp. 210 – 212; II. Sine ira
et studio, pp. 213 – 216; III. Insomma, chi era Gaio?, pp. 217 – 220; IV. Il diritto alla
fama, pp. 221 – 223; V. Consortium e necessitas, pp. 224 – 226; VI. Minutalia, pp. 227 –
233. – 2003, SOLSTIZIO D’ESTATE, pp. 234 – 259: I. La lampada e il lume, pp. 234 – 239;
II. Romolo e Remolo, pp. 240 – 242; III. I due sessi dello schiavo, pp. 243 – 244; IV. La
verità è inutile?, pp. 245 – 250; V. L’amanuense ubriaco, pp. 251 – 253. – VI. Dietro le
quinte, pp. 254 – 259. – 2003, SOLSTIZIO D’INVERNO, pp. 260 – 287: I. Lauria: vicende di
un’amicizia, pp. 260 – 269; II. La tradizione e i comizi, pp. 270 – 273; III. Le pari
opportunità e l’antico, pp. 274 – 277; IV. Titoli e stile, pp. 278 – 279; v. Nesennio
Apollinare, pp. 280 – 283; VI. Pretesti, pp. 284 – 287. – 2004, SOLSTIZIO D’ESTATE, pp.
288 – 314: I. Turranio, pp. 288 – 293; II. Ulpiano, i filosofi e noi, pp. 294 – 296; III. Il
commensale maccheronico, pp. 297 – 299; IV. L’identità dell’autore, pp. 300 – 302; V.
Note a margine, pp. 303 – 310; VI. T’arrangi, pp. 311 – 314. – 2004, SOLSTIZIO D’INVERNO,
pp. 315 – 342: I. Homo pro se?, pp. 315 – 317; II. Otto prologhi e un epilogo, pp. 318 –
325; III. Aliqua solvenda res, pp. 326 – 327; IV. Divagazioni, pp. 328 – 337; V.
Democrazia e chimere, pp. 338 – 339; VI. Il giurista, o vulgo sciocco, pp. 340 – 342. –
CONGEDO, pp. 343 – 344. – Le cose, pp. 345 – 347. – I nomi, pp. 348 – 363. – Le fonti, pp.
364 – 367.
823. Lettere dal passato. Il processo di Giusta, Napoli 2013, pp. 24.
2014
824. Collatio bonorum, Napoli 2014, pp. XXVI – 228 [con una Nota di lettura di
V. Giuffrè. Nel centesimo genetliaco dell’Autore, Antiqua, 103].
825. Ultime pagine di diritto romano, Napoli 2014, pp. 43.
Premessa, p. 7. – I. Il diritto è ineguale per tutti, pp. 9 – 11; II. Sviluppi di un coccodrillo,
pp. 12 – 14. – III. Il giuramento, pp. 15 – 17. IV. Berlino 1938, pp. 18 – 19. – V. Rinaldo
in campo, pp. 20 – 21. – VI. Un Digesto al fronte, pp. 22 – 24. – VII. Io e loro, pp. 25 – 26.
– VIII. «Labeo» e i redazionali, pp. 27 – 28. – IX. La persuasione del toro, pp. 29 – 31. – X.
Il «Maître-à-penser», pp. 32 – 33. – XI. Serata a Salzburg, pp. 34 – 35. – XII. Volgarità di
giurista?, pp. 36 – 37. – XIII. Adriano sí e no, pp. 38 – 39. – XIV. La farsa liviana, pp. 40 –
41. XV. – La farfalla e il cero acceso.